Indicazioni operative per la valutazione delle conseguenze correlate a scenari emergenziali in medicina nucleare

Giu 14, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

INAIL ha pubblicato un manuale per la gestione dei rischi in caso di situazioni emergenziali in medicina nucleare

 

Cosa tratta?

L’utilizzo di radionuclidi in ambito sanitario è pratica medica in continua evoluzione e sempre più largamente diffusa, comportando la concretizzazione di scenari di rischio convenzionali complessi.

Il volume proposto tenta di individuare “scenari incidentali standard”, corredati da casi studio esemplificativi, in modo da supportare il lettore al perseguimento degli obiettivi di sicurezza e accompagnarlo nell’identificazione di tutti gli elementi di scenario e suggerirgli approcci utili alla messa in atto e gestione di contromisure efficaci al fine di salvaguardare la sicurezza dei lavoratori e della popolazione.

Nella fase iniziale del processo di valutazione proposto si identificano i potenziali incidenti che possono coinvolgere le sorgenti radioattive presenti nell’installazione, nell’ambito delle emergenze generiche di incendio e allagamento.

Gli eventi individuati possono essere distinti tra eventi probabili, per i quali si prosegue la valutazione di impatto radiologico, ed eventi improbabili, i quali ragionevolmente non richiedono ulteriori valutazioni. Sulla base delle ipotesi incidentali si identificano i possibili scenari nei casi di emergenza.

Il passo successivo prevede la valutazione della distribuzione spaziale e temporale delle materie radioattive disperse o rilasciate e accumulate nell’ambiente (rilasci aeriformi in atmosfera o scarichi liquidi in fiumi, laghi e mari) nello scenario incidentale preso a riferimento, che può essere eseguita tramite codici di calcolo o specifiche indicazioni operative provenienti dalle norme tecniche internazionali.

Sulla base dei risultati di questi calcoli si possono valutare le esposizioni potenziali ai lavoratori e all’individuo rappresentativo della popolazione per tutte le vie di esposizione considerate, al fine di verificare l’eventuale superamento dei limiti di dose.

Ai fini dell’ottimizzazione delle condizioni di radioprotezione, si individuano poi le misure per la prevenzione degli scenari di rischio e la minimizzazione delle esposizioni potenziali.

 

Quando entra in vigore?

Volume pubblicato il 23 maggio 2024.

 

Indicazioni operative

Secondo le disposizioni del d.lgs. 101/2020, i soggetti richiedenti l’emanazione del nulla osta per le pratiche ai sensi dell’art. 174 devono infatti eseguire, avvalendosi anche dell’esperto di radioprotezione (ERP), le valutazioni preventive della distribuzione spaziale e temporale delle materie radioattive disperse o rilasciate, nonché delle esposizioni potenziali relative ai lavoratori e all’individuo rappresentativo della popolazione nei possibili casi di emergenza radiologica.

L’ERP incaricato deve quindi dimostrare l’idoneità del sito dove la pratica verrà svolta dal punto di vista della radioprotezione e il rispetto dei requisiti di sicurezza e di radioprotezione. A questo scopo, è chiamato a sottoscrivere anche una valutazione del rischio, che riguardi l’individuazione e l’analisi degli eventuali scenari comportanti esposizioni potenziali, e delle specifiche modalità di intervento al fine di prevenire le esposizioni o di limitarne le conseguenze sui lavoratori e sulla popolazione.

Il compito dell’ERP non si limita però all’individuazione degli scenari comportanti esposizioni potenziali, ma comprende l’individuazione di specifiche modalità che possano prevenire o limitare l’entità di tali esposizioni, sempre nel rispetto del principio di ottimizzazione così come descritto dalla letteratura internazionale e dal corpo normativo nazionale.

Articoli recenti

Ancora possibile ottenere il Bonus 100 euro

L’Agenzia delle entrate, nell’apposita sezione del mod. 730/2025 e mod. Redditi PF 2025, rispondendo ad alcuni quesiti, ha ribadito che i contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto al datore di lavoro il bonus 100 euro, riconosciuto dal...

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la Nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale possono prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate...

Intermittenti in Uniemens anche senza compenso né indennità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, con cui ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di computo dei lavoratori intermittenti e alla loro valorizzazione in Uniemens. L’istituto ricorda che tali lavoratori devono essere computati...

TFR coefficiente di rivalutazione marzo 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 marzo 2025 – 14 aprile 2025 è stato fissato al 1,123752 (comunicato ISTAT). L’indice di aprile 2025 sarà diffuso il 16 maggio 2025 secondo il calendario...

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Abruzzo: cambiano le aliquote dell’addizionale regionale

Sulla G.U. n. 87 del 14 aprile 2025, è stato pubblicato il comunicato della regione Abruzzo con cui l’ente territoriale ha reso noto di aver variato l’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef. A decorrere dall'anno di imposta 2025, l'aliquota è stabilita secondo...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...