Integrazione dell'intelligenza artificiale sul lavoro: automazione dei compiti

Lug 2, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

EU-OSHA esplora l’evoluzione dell’automazione dei compiti nei luoghi di lavoro dell’UE, con un focus sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) e dei moderni sistemi robotici. Si discute di come l’IA stia trasformando sia i compiti fisici che cognitivi in vari settori, tra cui la produzione, l’assistenza sanitaria e il trasporto. L’articolo evidenzia le opportunità e le sfide che l’IA presenta per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSH), e sottolinea l’importanza di un design centrato sull’uomo per garantire luoghi di lavoro sicuri e salutari nell’era digitale. Infine, si discute del ruolo fondamentale della formazione e dell’informazione nel preparare i lavoratori a interagire in modo sicuro ed efficace con i sistemi automatizzati.

Cosa tratta :

La pubblicazione rientra all’ interno della campagna “Safe and healthy work in the digital age 2023-2025” della European Agency for Safety and Health at work. (EU-OSHA)

Mentre i robot industriali tradizionali sono presenti nelle fabbriche dal 1950, l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) e dei moderni sistemi robotici è aumentata nei luoghi di lavoro dell’UE nell’ultimo decennio. Questa tendenza all’automazione dei compiti è destinata a espandersi ulteriormente nei prossimi anni. Questo articolo offre una panoramica delle funzioni e delle operazioni dell’IA nell’automazione dei compiti, che è la nuova area prioritaria della campagna “Lavoro sicuro e salutare nell’era digitale” di Healthy Workplaces, evidenziando le sue implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSH).

Cos’è l’automazione dei compiti?

L’automazione dei compiti è l’uso di sistemi robotici basati sull’IA per eseguire compiti sul posto di lavoro precedentemente svolti dagli esseri umani, che sono di solito ripetitivi, sporchi o pericolosi. Si potrebbe considerare che ogni lavoro consiste in diversi compiti che devono essere eseguiti, quindi quando si parla di automazione, si utilizzano sistemi avanzati o basati sull’IA per automatizzare alcuni di questi compiti e non sostituire gli esseri umani automatizzando i lavori.

Tali sistemi possono essere trovati in vari settori, ad esempio nella produzione, assistenza sanitaria, trasporto e magazzinaggio. Secondo il sondaggio OSH Pulse 2022, il 5% dei lavoratori nell’UE utilizza macchine o robot che incorporano l’IA sul lavoro e il 3% utilizza robot che interagiscono con loro.

I sistemi basati sull’IA possono creare opportunità per l’OSH, come tenere i lavoratori fuori da situazioni pericolose mentre permettono loro di svolgere un lavoro più stimolante e creativo o una riduzione del carico di lavoro fisico. Possono anche portare rischi e sfide ai lavoratori, ad esempio la paura della perdita del lavoro e i rischi psicosociali associati, l’eccessiva dipendenza, la necessità di formazione o la perdita di competenze. Gli articoli futuri esploreranno ulteriormente questi argomenti.

Automazione di diversi tipi di compiti

I compiti automatizzati possono essere fisici e cognitivi. Sul lato fisico, i compiti di routine sono automatizzati sulla base dell’IA. I settori più comuni interessati sono:

la produzione,
la salute umana,
il lavoro sociale,
il trasporto 
le costruzioni.

Questo avviene, ad esempio, quando i robot sollevano i pazienti nell’assistenza sanitaria e quando aiutano nella pulizia, imballaggio o pittura nella produzione. I veicoli a guida autonoma vengono utilizzati anche nel trasporto e magazzinaggio o per caricare i contenitori, e i robot per ispezionare gli edifici nel settore delle costruzioni o i droni per ispezionare le installazioni. Queste tecnologie permettono anche di prevenire ostacoli e collisioni.

I sistemi basati sull’IA possono anche svolgere compiti cognitivi. I settori più comuni interessati dall’automazione attuale e potenziale includono infatti la salute umana e il lavoro sociale, ma anche l’istruzione e le attività professionali, scientifiche e tecniche. Concretamente, questi possono prendere la forma di:

assistenza all’insegnamento nell’istruzione,
sistemi che supportano le decisioni diagnostiche nel settore della salute umana,
servizi finanziari,
servizi di traduzione
robot sociali nei servizi amministrativi 
robot sociali nei servizi di supporto.

Inoltre, i sistemi basati sull’IA in grado di gestire sia compiti fisici che cognitivi sono già in uso. Con l’avanzamento della tecnologia, possiamo prevedere sistemi ancora più sofisticati che integrano senza soluzione di continuità queste capacità.

Garantire l’OSH nei luoghi di lavoro automatizzati

Il design centrato sull’uomo svolge un ruolo fondamentale nella creazione di luoghi di lavoro automatizzati che danno priorità al benessere del lavoratore. Questo comporta la selezione accurata dei compiti per l’automazione, la fornitura di una formazione adeguata e continua per i lavoratori, oltre a favorire la trasparenza delle informazioni e il coinvolgimento dei lavoratori. Contribuirà a potenziare i lavoratori per interagire in modo sicuro ed efficace con i sistemi automatizzati, promuovendo un ambiente di supporto. I quadri legislativi come il Regolamento sulla macchinari (UE) 2023/1230 e l’Atto sull’IA dell’UE forniscono linee guida fondamentali, ma gli sforzi coordinati tra ispezione del lavoro, partner sociali e decisori sono fondamentali per implementare e far rispettare gli standard OSH completi a tutti i livelli.

Sensibilizzare sulle implicazioni dell’automazione dei compiti sulla sicurezza e la salute sul lavoro dei lavoratori è fondamentale. L’attenzione della campagna “Lavoro sicuro e salutare nell’era digitale” di EU-OSHA su questa nuova area prioritaria farà luce sul tema. Attraverso la diffusione di risorse e informazioni nei prossimi mesi, la campagna mira a dotare i portatori di interesse delle conoscenze e degli strumenti necessari per garantire luoghi di lavoro sicuri e salutari in un contesto di tecnologie avanzate.

Presto, secondo il sito di EU-OSHA, arriveranno nuove risorse.

In allegato il contenuto relativo all’automazione dei compiti. (Lingua italiana)

 

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...