Giornata mondiale dello Smart Working

Lug 10, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 25 giugno si è celebrata la giornata nazionale dello Smart Working e in tale occasione l’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale ha presentato i risultati della ricerca:” Smart Working: la sfida del digitale”.

Di cosa si tratta:

Lo smart Working, definito anche lavoro agile è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi.

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale ha raccolto 4000 interviste su un campione rappresentativo di cittadini italiani residenti nelle città più grandi di ogni regione e nei comuni più piccoli.

Dalla ricerca risulta un maggiore apprezzamento per il lavoro ibrido, ovvero un mix tra lavoro a distanza e in presenza, particolarmente gradito dai lavoratori delle grandi città, con ben il 79% degli intervistati, percentuale leggermente minore nei piccoli comuni con il 70%.

L’idea che il futuro del mondo del lavoro sarà in modalità ibrida per una netta maggioranza degli abitanti è legata alle seguenti convinzioni:  

Minore impatto ambientale, in quanto riduce gli spostamenti casa-lavoro e viceversa. Di questa idea sono ben l’81% dei residenti delle città e il 76% dei piccoli centri;
Work-life balance e quindi un migliore equilibrio tra tempo di vita e tempo di lavoro. Sempre una percentuale elevata risulta d’accordo con questo beneficio: 79% delle città e il 74% nei piccoli centri;
Parità di genere, in quanto per il 21% dei grandi centri e il 13% dei borghi ritiene che permetta di ridurre gli svantaggi per l’avanzamento di carriera;
Benefici per le donne: tendenza favorevole al lavoro a distanza per le donne che risiedono nei grandi centri urbani, mentre nei piccoli centri sembra emergere quasi una percezione negativa, probabilmente legata a una minore disponibilità di servizi a supporto della conciliazione tra lavoro e vita familiare;
 Maggiore produttività: idea condivisa da entrambi i gruppi intervistati;

 

La maggioranza delle persone intervistate ritiene che la modalità di lavoro a distanza, oltre ai benefici sopra enunciati, comporti però un isolamento sociale e aziendale, a seguito di una minore possibilità di interazione con i colleghi, generando un senso di isolamento. Idea maggiormente diffusa nei piccoli centri (55%), probabilmente a causa di una minore disponibilità di alternative ed opportunità sociali offerte dal contesto locale.

 

La ricerca ha analizzato anche la conoscenza da parte degli intervistati degli strumenti digitali per poter effettuare lo Smart Working. Infatti, tale modalità di lavoro richiede lo sviluppo di nuove competenze digitali, maggiormente diffuse nelle città, al contrario dei piccoli centri. Un vero e proprio gap tecnologico.

L’uso degli strumenti digitali, come app per effettuare videoconferenze, strumenti di collaborazione, siti/app per l’organizzazione dell’accesso in ufficio o piattaforme per l’archiviazione e condivisione rappresentano un mondo ancora sconosciuto per la maggior parte della popolazione, ma nonostante questo la maggior parte pensa che il lavoro del futuro sarà proprio un mix tra lavoro in presenza e distanza.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...