INAIL: bando per la formazione e informazione 2024

Lug 16, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Avviso Pubblicato da INAIL per la Formazione e Informazione 2024 prevede il finanziamento di progetti integrati di formazione informazione finalizzati alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con focus particolare verso le azioni di sensibilizzazione rispetto ai rischi nuovi ed emergenti.

Di cosa si tratta:

I fondi messi a disposizione dall’INAIL hanno lo scopo di realizzare una campagna formativa e informativa su tutto il territorio in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. I destinatari del progetto comprendono:

rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito produttivo (RLST/RLSSP);
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ambientale (RLSA o RLSSA);
responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP);
lavoratori;
datori di lavoro;
docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO);

INAIL ha messo a disposizione 14 milioni di euro, distribuiti su quattro ambiti:

Prospettive attuali e future di valutazione e azione dei rischi psicosociali;
Figure coinvolte nelle attività di prevenzione e tutela;
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale e sociale;
Il personale viaggiante nella logistica;

La domanda di partecipazione può essere presentata da organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro o dei lavoratori o da organismi paritetici. Ciascun proponente può presentare una sola domanda per ciascun’area tematica. Il bando, disponibili sul sito INAIL, presenta una serie di requisiti minimi per l’ammissibilità dei soggetti e dei progetti. Tali requisiti devono essere rispetti al fine dell’ammissibilità della domanda.

Le domande devono essere inoltrate per via telematica dal legale rappresentante del soggetto proponente o da un suo delegato sulla base delle regole e tempistiche previste.

La formazione e l’informazione non sono solo obblighi di legge, ma sono anche strumenti fondamentali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza. Questi processi rendono le persone consapevoli delle proprie azioni e delle relative conseguenze. Per questo motivo, rappresentano una delle principali strategie per migliorare lo stato di salute e sicurezza all’interno di un’azienda.

Articoli recenti

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Bonus giovani: da luglio richiesto sempre l’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha informato che la Commissione europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani ex art. 22 del D.L. 60/2024, l'aumento...

No al TFR in busta paga ogni mese

L'anticipo del TFR in busta paga ogni mese è una modalità di anticipazine illegittima e contraria allo spirito del TFR, anche se concordata direttamente col lavoratore. Così si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza 13525 del 20 maggio 2025 con la quale i...

In G.U. il Decreto sulla tracciabilità delle spese

Sulla G.U. n. 138/2025 è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 che modifica, tra l’altro, l’art. 51, c. 5, quinto periodo del TUIR precisando che il rimborso delle spese con sistemi di pagamento tracciabili per vitto, alloggio, viaggio e trasporto...

Spettacolo: novità 2025 per l’indennità di discontinuità

L’INPS, con la circolare n. 101 del 13 giugno 2025, ha illustrato le novità relative all’indennità di discontinuità (IDIS) a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 al D.lgs 175/2023. La...