INAIL: bando per la formazione e informazione 2024

Lug 16, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Avviso Pubblicato da INAIL per la Formazione e Informazione 2024 prevede il finanziamento di progetti integrati di formazione informazione finalizzati alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con focus particolare verso le azioni di sensibilizzazione rispetto ai rischi nuovi ed emergenti.

Di cosa si tratta:

I fondi messi a disposizione dall’INAIL hanno lo scopo di realizzare una campagna formativa e informativa su tutto il territorio in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. I destinatari del progetto comprendono:

rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito produttivo (RLST/RLSSP);
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ambientale (RLSA o RLSSA);
responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP);
lavoratori;
datori di lavoro;
docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO);

INAIL ha messo a disposizione 14 milioni di euro, distribuiti su quattro ambiti:

Prospettive attuali e future di valutazione e azione dei rischi psicosociali;
Figure coinvolte nelle attività di prevenzione e tutela;
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale e sociale;
Il personale viaggiante nella logistica;

La domanda di partecipazione può essere presentata da organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro o dei lavoratori o da organismi paritetici. Ciascun proponente può presentare una sola domanda per ciascun’area tematica. Il bando, disponibili sul sito INAIL, presenta una serie di requisiti minimi per l’ammissibilità dei soggetti e dei progetti. Tali requisiti devono essere rispetti al fine dell’ammissibilità della domanda.

Le domande devono essere inoltrate per via telematica dal legale rappresentante del soggetto proponente o da un suo delegato sulla base delle regole e tempistiche previste.

La formazione e l’informazione non sono solo obblighi di legge, ma sono anche strumenti fondamentali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza. Questi processi rendono le persone consapevoli delle proprie azioni e delle relative conseguenze. Per questo motivo, rappresentano una delle principali strategie per migliorare lo stato di salute e sicurezza all’interno di un’azienda.

Articoli recenti

Ancora possibile ottenere il Bonus 100 euro

L’Agenzia delle entrate, nell’apposita sezione del mod. 730/2025 e mod. Redditi PF 2025, rispondendo ad alcuni quesiti, ha ribadito che i contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto al datore di lavoro il bonus 100 euro, riconosciuto dal...

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la Nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale possono prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate...

Intermittenti in Uniemens anche senza compenso né indennità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, con cui ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di computo dei lavoratori intermittenti e alla loro valorizzazione in Uniemens. L’istituto ricorda che tali lavoratori devono essere computati...

TFR coefficiente di rivalutazione marzo 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 marzo 2025 – 14 aprile 2025 è stato fissato al 1,123752 (comunicato ISTAT). L’indice di aprile 2025 sarà diffuso il 16 maggio 2025 secondo il calendario...

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Abruzzo: cambiano le aliquote dell’addizionale regionale

Sulla G.U. n. 87 del 14 aprile 2025, è stato pubblicato il comunicato della regione Abruzzo con cui l’ente territoriale ha reso noto di aver variato l’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef. A decorrere dall'anno di imposta 2025, l'aliquota è stabilita secondo...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...