INAIL: bando per la formazione e informazione 2024

Lug 16, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Avviso Pubblicato da INAIL per la Formazione e Informazione 2024 prevede il finanziamento di progetti integrati di formazione informazione finalizzati alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con focus particolare verso le azioni di sensibilizzazione rispetto ai rischi nuovi ed emergenti.

Di cosa si tratta:

I fondi messi a disposizione dall’INAIL hanno lo scopo di realizzare una campagna formativa e informativa su tutto il territorio in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. I destinatari del progetto comprendono:

rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito produttivo (RLST/RLSSP);
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ambientale (RLSA o RLSSA);
responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP);
lavoratori;
datori di lavoro;
docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO);

INAIL ha messo a disposizione 14 milioni di euro, distribuiti su quattro ambiti:

Prospettive attuali e future di valutazione e azione dei rischi psicosociali;
Figure coinvolte nelle attività di prevenzione e tutela;
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale e sociale;
Il personale viaggiante nella logistica;

La domanda di partecipazione può essere presentata da organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro o dei lavoratori o da organismi paritetici. Ciascun proponente può presentare una sola domanda per ciascun’area tematica. Il bando, disponibili sul sito INAIL, presenta una serie di requisiti minimi per l’ammissibilità dei soggetti e dei progetti. Tali requisiti devono essere rispetti al fine dell’ammissibilità della domanda.

Le domande devono essere inoltrate per via telematica dal legale rappresentante del soggetto proponente o da un suo delegato sulla base delle regole e tempistiche previste.

La formazione e l’informazione non sono solo obblighi di legge, ma sono anche strumenti fondamentali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza. Questi processi rendono le persone consapevoli delle proprie azioni e delle relative conseguenze. Per questo motivo, rappresentano una delle principali strategie per migliorare lo stato di salute e sicurezza all’interno di un’azienda.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...