Cancerogenicità del talco e dell'acrilonitrile: nuove valutazioni IARC

Lug 18, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’International Agency for Research on Cancer (IARC), l’Agenzia per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha recentemente valutato la cancerogenicità del talco e dell’acrilonitrile. I risultati di questa valutazione sono stati pubblicati in un articolo di sintesi su The Lancet Oncology e saranno descritti in dettaglio nel Volume 136 delle Monografie IARC, che sarà pubblicato nel 2025.

Esposizione all’Acrilonitrile: un rischio occupazionale e ambientale

L’Acrilonitrile è un composto organico volatile principalmente utilizzato nella produzione di polimeri. Questi includono il poliacrilonitrile, lo stirene-acrilonitrile, l’Acrilonitrile butadiene stirene e altri elastomeri sintetici come l’Acrilonitrile butadiene. Gli usi di questi polimeri spaziano dalle fibre per abbigliamento, tappeti e altri tessuti, alle plastiche per prodotti di consumo, parti automobilistiche e costruzioni. L’esposizione professionale all’Acrilonitrile può verificarsi durante la sua produzione e il suo utilizzo nella produzione di polimeri. Inoltre, l’Acrilonitrile è presente nel fumo di sigaretta. Di conseguenza, la popolazione generale è esposta all’Acrilonitrile principalmente attraverso l’inalazione del fumo di sigaretta (compreso il fumo passivo). Un’altra fonte di esposizione è l’inquinamento atmosferico.

Acrilonitrile: un cancerogeno certo per l’uomo

Il Gruppo di lavoro ha classificato l’Acrilonitrile come cancerogeno per l’uomo (Gruppo 1) sulla base di prove sufficienti di cancro nei polmoni negli esseri umani. C’era anche una limitata evidenza negli esseri umani per il cancro alla vescica. Le prove provenivano principalmente da studi su lavoratori che producono o utilizzano Acrilonitrile. Inoltre, c’era una prova sufficiente di cancro negli animali sperimentali e una forte evidenza meccanicistica delle caratteristiche chiave dei cancerogeni nei sistemi sperimentali.

Talco robabile cancerogeno per l’uomo

Il talco, un minerale che si verifica naturalmente, viene estratto in molte regioni del mondo. L’esposizione al talco si verifica in ambienti lavorativi durante l’estrazione e la macinazione o l’elaborazione del talco, o durante la produzione di prodotti contenenti talco. L’esposizione della popolazione generale attraverso l’uso di cosmetici e polveri per il corpo contenenti talco è la più documentata; tuttavia, l’esposizione attraverso alimenti, farmaci e altri prodotti di consumo è probabile, sebbene meno ben documentata.

Dopo aver esaminato attentamente la letteratura scientifica disponibile, il Gruppo di lavoro di 29 esperti internazionali ha classificato il talco come probabilmente cancerogeno per l’uomo (Gruppo 2A) sulla base di una combinazione di prove limitate di cancro negli esseri umani (per il cancro ovarico), prove sufficienti di cancro negli animali sperimentali e forti prove meccanicistiche che il talco mostra caratteristiche chiave dei cancerogeni nelle cellule primarie umane e nei sistemi sperimentali.

Conclusione

Queste nuove valutazioni dell’IARC sottolineano l’importanza della ricerca continua sulla cancerogenicità delle sostanze a cui siamo esposti quotidianamente, sia sul posto di lavoro che nella vita di tutti i giorni. La classificazione dell’IARC indica la forza delle prove che una sostanza o un agente può causare il cancro, ma non indica il livello di rischio di cancro associato all’esposizione a diversi livelli o in diversi scenari. Il rischio di cancro associato a sostanze o agenti che ricevono la stessa classificazione può essere molto diverso, a seconda di fattori come il tipo e l’entità dell’esposizione e l’effetto dell’agente a un dato livello di esposizione.

Per ulteriori informazioni sulle Monografie IARC, visitare il sito web. 

In allegato la comunicazione IARC (Lingua inglese)

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Maxi-deduzione: cambia il calcolo nei gruppi di imprese

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato il decreto 27 giugno 2025, con cui chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo. La disciplina di riferimento e il nuovo “fattore di correzione” Il...