Cancerogenicità del talco e dell'acrilonitrile: nuove valutazioni IARC

Lug 18, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’International Agency for Research on Cancer (IARC), l’Agenzia per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha recentemente valutato la cancerogenicità del talco e dell’acrilonitrile. I risultati di questa valutazione sono stati pubblicati in un articolo di sintesi su The Lancet Oncology e saranno descritti in dettaglio nel Volume 136 delle Monografie IARC, che sarà pubblicato nel 2025.

Esposizione all’Acrilonitrile: un rischio occupazionale e ambientale

L’Acrilonitrile è un composto organico volatile principalmente utilizzato nella produzione di polimeri. Questi includono il poliacrilonitrile, lo stirene-acrilonitrile, l’Acrilonitrile butadiene stirene e altri elastomeri sintetici come l’Acrilonitrile butadiene. Gli usi di questi polimeri spaziano dalle fibre per abbigliamento, tappeti e altri tessuti, alle plastiche per prodotti di consumo, parti automobilistiche e costruzioni. L’esposizione professionale all’Acrilonitrile può verificarsi durante la sua produzione e il suo utilizzo nella produzione di polimeri. Inoltre, l’Acrilonitrile è presente nel fumo di sigaretta. Di conseguenza, la popolazione generale è esposta all’Acrilonitrile principalmente attraverso l’inalazione del fumo di sigaretta (compreso il fumo passivo). Un’altra fonte di esposizione è l’inquinamento atmosferico.

Acrilonitrile: un cancerogeno certo per l’uomo

Il Gruppo di lavoro ha classificato l’Acrilonitrile come cancerogeno per l’uomo (Gruppo 1) sulla base di prove sufficienti di cancro nei polmoni negli esseri umani. C’era anche una limitata evidenza negli esseri umani per il cancro alla vescica. Le prove provenivano principalmente da studi su lavoratori che producono o utilizzano Acrilonitrile. Inoltre, c’era una prova sufficiente di cancro negli animali sperimentali e una forte evidenza meccanicistica delle caratteristiche chiave dei cancerogeni nei sistemi sperimentali.

Talco robabile cancerogeno per l’uomo

Il talco, un minerale che si verifica naturalmente, viene estratto in molte regioni del mondo. L’esposizione al talco si verifica in ambienti lavorativi durante l’estrazione e la macinazione o l’elaborazione del talco, o durante la produzione di prodotti contenenti talco. L’esposizione della popolazione generale attraverso l’uso di cosmetici e polveri per il corpo contenenti talco è la più documentata; tuttavia, l’esposizione attraverso alimenti, farmaci e altri prodotti di consumo è probabile, sebbene meno ben documentata.

Dopo aver esaminato attentamente la letteratura scientifica disponibile, il Gruppo di lavoro di 29 esperti internazionali ha classificato il talco come probabilmente cancerogeno per l’uomo (Gruppo 2A) sulla base di una combinazione di prove limitate di cancro negli esseri umani (per il cancro ovarico), prove sufficienti di cancro negli animali sperimentali e forti prove meccanicistiche che il talco mostra caratteristiche chiave dei cancerogeni nelle cellule primarie umane e nei sistemi sperimentali.

Conclusione

Queste nuove valutazioni dell’IARC sottolineano l’importanza della ricerca continua sulla cancerogenicità delle sostanze a cui siamo esposti quotidianamente, sia sul posto di lavoro che nella vita di tutti i giorni. La classificazione dell’IARC indica la forza delle prove che una sostanza o un agente può causare il cancro, ma non indica il livello di rischio di cancro associato all’esposizione a diversi livelli o in diversi scenari. Il rischio di cancro associato a sostanze o agenti che ricevono la stessa classificazione può essere molto diverso, a seconda di fattori come il tipo e l’entità dell’esposizione e l’effetto dell’agente a un dato livello di esposizione.

Per ulteriori informazioni sulle Monografie IARC, visitare il sito web. 

In allegato la comunicazione IARC (Lingua inglese)

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...