Documento CIIP sull’ accomodamento ragionevole, per un approccio inclusivo al lavoro

Lug 19, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Un documento edito dal CIIP (Consulta Interassociativa per la prevenzione) affronta l’argomento dell’accomodamento ragionevole, un concetto emergente nel mondo del lavoro che mira a garantire l’uguaglianza per i lavoratori con disabilità. Esamina la definizione di disabilità, come interpretata dalla Corte di Giustizia Europea, e discute come l’accomodamento ragionevole non sia solo una questione di riduzione dei rischi lavorativi, ma coinvolga anche aspetti organizzativi e modalità di lavoro. Importante sottolineare l’importanza di un cambiamento culturale e di un impegno attivo da parte di tutti i soggetti coinvolti per realizzare un ambiente di lavoro più inclusivo e rispettoso delle esigenze di tutti i lavoratori.

Cosa tratta:

L’accomodamento ragionevole, come definito dalla Convenzione ONU del 13 dicembre 2006 e dalla Direttiva 2000/78/CE, è un concetto che sta guadagnando sempre più rilevanza nel mondo del lavoro. Questo termine si riferisce all’insieme di misure adottate per garantire che i lavoratori con disabilità possano svolgere le loro attività lavorative su un piano di parità con gli altri, senza limiti o discriminazioni.

Chi è coinvolto?

Il concetto di disabilità, come chiarito dalle sentenze della Corte di Giustizia Europea del 2013, è molto ampio. Non riguarda solo le condizioni riconosciute dalle specifiche normative di settore, ma tutti i casi in cui una persona non può svolgere appieno la propria attività lavorativa a causa di problemi di salute fisica o mentale. Questo include:

Lavoratori con disabilità accertata
Lavoratori riconosciuti invalidi a causa di infortunio o malattia professionale
Soggetti fragili o affetti da patologie croniche
Lavoratori parzialmente o totalmente inidonei alla mansione specifica
Lavoratori parzialmente o totalmente inidonei alla qualifica

Cosa significa Accomodamento Ragionevole?

L’accomodamento ragionevole non è solo la riduzione dei rischi lavorativi, ma riguarda anche gli aspetti organizzativi e soprattutto gli aspetti relativi al contenuto e alle modalità di lavoro. L’obiettivo non è solo di mantenere il posto di lavoro e la retribuzione, ma di valorizzare talento e competenze in una logica di inclusione, che impedisca ogni forma di discriminazione.

Cambiamenti Culturali

Questo approccio comporta importanti cambiamenti culturali per i soggetti aziendali che gestiscono la produzione, per il RSPP, per il medico competente, per il lavoratore disabile o inidoneo e per tutti gli altri lavoratori. Questi cambiamenti richiedono una collaborazione sinergica e attiva tra tutte le parti coinvolte.

Gestione della Diversità e Inclusione

La tematica dell’accomodamento ragionevole travalica i confini delle politiche aziendali di salute e sicurezza e diventa parte integrante delle politiche di gestione del personale attente alla diversità ed inclusione. Questo richiede il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali, la condivisione degli obiettivi e la definizione di regole e procedure.

Giudizio di Idoneità e Accomodamento Ragionevole

Il giudizio di idoneità e l’accomodamento ragionevole sono due momenti distinti ma coerenti. Il primo valuta le condizioni di salute del lavoratore in funzione dei rischi lavorativi specifici e delle richieste prestazionali del compito lavorativo. Il secondo, invece, si concentra sull’adattamento del lavoro al lavoratore, tenendo conto delle sue condizioni di salute.

Il documento infine prova a proporre una procedura operativa.

Conclusione

L’accomodamento ragionevole rappresenta un passo importante verso un ambiente di lavoro più inclusivo e rispettoso delle esigenze di tutti i lavoratori. Richiede un cambiamento culturale significativo e un impegno attivo da parte di tutti i soggetti coinvolti. Tuttavia, i benefici in termini di valorizzazione del talento e delle competenze, nonché di prevenzione della discriminazione, rendono questo sforzo non solo necessario, ma anche profondamente gratificante.

In allegato il documento CIIP.

 

 

Articoli recenti

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Bonus giovani: da luglio richiesto sempre l’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha informato che la Commissione europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani ex art. 22 del D.L. 60/2024, l'aumento...

No al TFR in busta paga ogni mese

L'anticipo del TFR in busta paga ogni mese è una modalità di anticipazine illegittima e contraria allo spirito del TFR, anche se concordata direttamente col lavoratore. Così si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza 13525 del 20 maggio 2025 con la quale i...

In G.U. il Decreto sulla tracciabilità delle spese

Sulla G.U. n. 138/2025 è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 che modifica, tra l’altro, l’art. 51, c. 5, quinto periodo del TUIR precisando che il rimborso delle spese con sistemi di pagamento tracciabili per vitto, alloggio, viaggio e trasporto...

Spettacolo: novità 2025 per l’indennità di discontinuità

L’INPS, con la circolare n. 101 del 13 giugno 2025, ha illustrato le novità relative all’indennità di discontinuità (IDIS) a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 al D.lgs 175/2023. La...

Online il software per vedere e stampare i risultati dei 730-4

L’Agenzia delle entrate ha reso noto che è disponibile, sul proprio sito, il software denominato “Visualizzazione 730-4 2025”, che consente ai sostituti d’imposta la visualizzazione e la stampa dei dati contenuti nei modelli 730-4. Si tratta delle comunicazioni con i...