Il pre-DURC Inail

Lug 25, 2024 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

IL PRE-DURC INAIL
 
Al fine di semplificare il rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva, il legislatore ha emanato la Legge n. 160/2023 dove all’art. 8 c. 4 viene prevista la possibilità d’effettuare una verifica volontaria e preventiva, finalizzata a far emergere situazioni d’irregolarità che causerebbero l’impossibilità, per i datori di lavoro, di vedersi rilasciare il DURC.
Tale procedura di verifica preventiva può essere richiesta separatamente sia all’INAIL che all’INPS, con il presente approfondimento andremo ad analizzare il pre-DURC INAIL.

QUANDO RICHIEDERE IL PRE-DURC INAIL

I termini di richiesta del pre-DURC INAIL variano a seconda che il datore di lavoro sia già in possesso di un DURC in corso di validità oppure no, nello specifico:

Datore di lavoro non in possesso di un DURC in corso di validità: la richiesta del pre-DURC può essere fatta in qualsiasi momento
Datore di lavoro in possesso di un DURC in corso di validità: la richiesta del pre-DURC può essere presentata entro 15 giorni dalla scadenza

COME RICHIEDERE IL PRE-DURC INAIL

Tramite il sito dell’INAIL alla sezione: Regolarità Contributiva Inail –> Simulazione Regolarità Contributiva Inail.
Sarà sufficiente inserire il codice fiscale del datore di lavoro, risolvere il Captcha e cliccare sul bottone “ESEGUI SIMULAZIONE”.
L’esito della simulazione viene rilasciato in tempi brevi e comparirà nella sezione denominata “Lista Simulazioni”

Lista simulazioni

ID Richiesta

Codice fiscale

Data verifica al

Data invio simulazione

Stato

Esito

PDF

XXXXXXXX

XXXXXXXX

23/07/2024 12:54:02

23/07/2024 12:54:02

CONCLUSA

DA VERIFICARE

IT – DE

 

da cui sarà possibile scaricare il dettaglio dell’esito sia in lingua italiana che tedesca.

 

GLI ESITI POSSIBILI

 

1.     Regolare

Lista simulazioni

ID Richiesta

Codice fiscale

Data verifica al

Data invio simulazione

Stato

Esito

PDF

XXXXXXXX

XXXXXXXX

24/07/2024 12:18:33

24/07/2024 12:18:33

CONCLUSA

REGOLARE

 

 

In questo caso si potrà procedere con la richiesta del DURC vero e proprio sapendo che, ai fini INAIL, non vi saranno condizioni ostativa al suo rilascio.

Si noti che non viene prodotto nessun file alla colonna “PDF” proprio perché non vi sono ragioni d’irregolarità da enunciare.

2.     Da verificare

Lista simulazioni

ID Richiesta

Codice fiscale

Data verifica al

Data invio simulazione

Stato

Esito

PDF

XXXXXXXX

XXXXXXXX

23/07/2024 12:54:02

23/07/2024 12:54:02

CONCLUSA

DA VERIFICARE

IT – DE

 

Tra le ragioni che possono portare a tale esito citiamo:

Mancato pagamento del premio dovuto
Mancato pagamento di alcune rate di una rateizzazione concessa
Inseriti codici errati in sede di pagamento (es.: inseriti codici di sospensione che non spettavano)
Aver omesso adempimenti obbligatori (es: invio Autoliquidazione Salari) anche nel caso in cui i pagamento è stato comunque adempiuto

In questo caso viene in soccorso il documento riepilogativo, visualizzabile cliccando sull’icona della bandiera italiana “IT” e/o tedesca “DE”, che si presenta in questo modo:

INAIL
ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE

CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

 

 

 

 

 

 

 

Simulazione Regolarità Contributiva INAIL

 

 

 

 

 

 

 

 

Identificativo richiesta

XX-9999-8888888888888

Verifica al

23/07/2024

Codice fiscale

99999999999

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per il Codice Fiscale 99999999999 sono necessarie ulteriori verifiche per la presenza di possibili irregolarità.

 

 

Di seguito il dettaglio di quanto rilevato.

 

 

 

 

 

Presenza di Polizza RX e/o altre Polizze Speciali: NO

Presenza Ditta Interinale: NO

Definizione Agevolata Cartelle Esattoriali: Non presente

 

 

 

 

 

Dettaglio Pagamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice
Ditta

Codice
PAT

Polizza

Richiesta

Titolo

Data
Scadenza

Richiesto

Scoperto

Cartella

 

 

99999999

88888888

Dipendenti

902024

110336

16/05/2024

8696.55

8696.55

 

 

 

99999999

88888888

Dipendenti

902024

110339

16/05/2024

85.20

85.20

 

 

 

99999999

88888888

Dipendenti

902024

110332

16/05/2024

585.42

585.42

 

 

 

99999999

88888888

Dipendenti

902024

110335

16/02/2024

8696.52

5221.62

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si ricorda che il versamento delle somme non iscritte a ruolo deve essere effettuato utilizzando il modello F24. Il versamento delle somme iscritte a ruolo deve essere effettuato con le modalità indicate nella sezione ISTRUZIONI DI PAGAMENTO della cartella di pagamento.

 

Per ulteriori dettagli contattare la Sede Inail competente:

 

La sede INAIL competente, individuata in relazione all’ubicazione della sede legale dell’azienda, è quella di TORINO CENTRO Codice Sede 11500 – Indirizzo: CORSO GALILEO FERRARIS 1, 10121 TORINO (TO) – Telefono: 011 559 3111 – Indirizzo di posta elettronica: TORINOCENTRO@INAIL.IT – Indirizzo PEC: TORINOCENTRO@POSTACERT.INAIL.IT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel documento d’esempio possiamo ricavare le seguenti (preziose) informazioni:

Il premio dell’Autoliquidazione salari 2024 è stata rateizzata, questo fatto lo si evince dal codice “richiesta” 902024 in cui vengono riportati, come importi non pagati, le prime due rate (rata di febbraio e maggio 2024 ormai scadute alla data del pre-DURC)
La rata di febbraio 2024 risulta parzialmente saldata e ne residua un importo a debito di 5.221,62 euro
La rata di maggio 2024 di euro 9.367,17 (data dalla somma di 8.696,55 + 85,20 + 585,42) non risulta pagata 

 3.     Non iscritto

Lista simulazioni

ID Richiesta

Codice fiscale

Data verifica al

Data invio simulazione

Stato

Esito

PDF

XXXXXXXX

XXXXXXXX

23/07/2024 12:54:02

23/07/2024 12:54:02

CONCLUSA

NON ISCRITTO

 

 

L’esito “NON ISCRITTO” può essere prodotto sia da una situazione di “regolarità” che di “irregolarità”.

Caso d’esito “NON ISCRITTO” che denota una situazione di regolarità:

Commerciante non iscritto all’INAIL, titolare di una ditta individuale senza dipendenti, senza coadiuvanti e senza stagisti

Casi d’esito “NON ISCRITTO” che denotano una situazione di irregolarità:

Commerciante non iscritto all’INAIL, titolare di una ditta individuale senza dipendenti, senza coadiuvanti ma con uno stagista. In questo caso il titolare della ditta individuale diventa soggetto obbligato all’assicurazione INAIL perché, normativamente, ricopre la carica di “Tutor”
STP (Società Tra Professionisti) senza dipendenti. Il fatto di svolgere l’attività professionale nella forma giuridica della società tra professionisti, fa sorgere in capo alla STP l’obbligo d’assicurazione INAIL (anche nel caso in cui non vi sia alcun dipendente e/o stagista in forza)

 

IL PRE-DURC E LA PIANIFICAZIONE DI UNA “STRATEGIA”

Grazie alle informazioni che il pre-DURC ci permette d’avere è possibile per il datore di lavoro/azienda/ditta individuale di pianificare (con un certo anticipo rispetto alla data in cui s’andrà poi a richiedere il DURC vero e proprio), una “strategia” per porre rimedio alle situazioni d’irregolarità, in modo tale da poter ottenere un DURC regolare nel momento in cui se ne avrà bisogno.

Facciamo alcuni esempi:

1) Pre-DURC con esito “DA VERIFICARE” per presenza d’importi a debito, in questa situazione i rimedi possibili sono:

Pagare i debiti in unica soluzione
Chiedere la rateizzazione degli importi a debito. Si ricorda infatti che una “rateizzazione” accettata, dalla sede INAIL di competenza, permette il rilascio del DURC con esito positivo

2) Pre-DURC con esito “DA VERIFICARE” per omissione d’adempimenti obbligatori, in questa situazione i rimedi possibili sono:

Nel caso non si sia provveduto all’invio della ”Autoliquidazione Salari” sarà necessario farlo (o tramite il portale INAIL o tramite mail PEC)

3) Pre-DURC con esito “NON ISCRITTO” che denoti una situazione d’irregolarità, in questa situazione i rimedi possibili sono:

In caso l’irregolarità derivi da una mancata iscrizione, sarà necessario procedere all’iscrizione della società e/o ditta individuale

Articoli recenti

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

I passi per assumere una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura

INAIL ha pubblicato mediante il suo periodico mensile un report di dati inerenti al mondo dell’agricoltura   Cosa tratta? L’agricoltura è un settore fondamentale per il nostro paese, ma ancora sono alti i numeri riguardanti gli infortuni sul lavoro, nonostante i...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...