UE: stabilita la discriminazione indiretta nelle misure di assistenza sociale italiane

Lug 31, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

In data 29 luglio 2024, la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso la sentenza nelle cause riunite C-112/22 e C-223/22, riguardanti la discriminazione indiretta in materia di assistenza sociale. Le cause sono state sollevate dal Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura della Repubblica, contro due cittadine di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo, CU e ND, accusate di false dichiarazioni relative ai requisiti di accesso al “reddito di cittadinanza”.

Contesto della sentenza

Le domande di pronuncia pregiudiziale vertevano sull’interpretazione di diverse disposizioni del diritto dell’Unione Europea, inclusi gli articoli 18 e 45 del TFUE, l’articolo 34 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE, la direttiva 2003/109/CE e il regolamento 492/2011, tra altri. Il Tribunale di Napoli ha sollevato dubbi sulla conformità del decreto-legge n. 4/2019, che disciplina il reddito di cittadinanza, con il diritto dell’Unione, in particolare per quanto riguarda il requisito della residenza in Italia per almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

Decisione della Corte

La Corte ha stabilito che il requisito di residenza di dieci anni, con gli ultimi due in modo continuativo, per l’accesso al reddito di cittadinanza rappresenta una discriminazione indiretta contro i cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo. La sentenza sottolinea che tale requisito svantaggia questi cittadini rispetto ai cittadini italiani che non abbiano lasciato il territorio italiano per soggiornare all’estero per periodi prolungati.

La Corte ha inoltre chiarito che la direttiva 2003/109/CE, che disciplina lo status dei cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo, garantisce la parità di trattamento con i cittadini nazionali in una vasta gamma di settori economici e sociali. Questo principio di parità di trattamento vieta non solo le discriminazioni palesi, ma anche quelle dissimulate che, attraverso altri criteri distintivi, pervengano di fatto allo stesso risultato.

Implicazioni della sentenza

La Corte ha dichiarato che il requisito di residenza di dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo, imposto dal decreto-legge n. 4/2019 per l’accesso al reddito di cittadinanza, non è compatibile con l’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2003/109/CE. Pertanto, una normativa nazionale che subordina l’accesso alle prestazioni sociali a tale requisito e che punisce con sanzioni penali le false dichiarazioni relative a questo requisito è in contrasto con il diritto dell’Unione.

Articoli recenti

Artigianato: firmato il rinnovo del CCNL per i settori della meccanica

Confartigianato ha reso noto che il 19 novembre 2024 è stato firmato con i sindacati dei lavoratori Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area Meccanica scaduto il 31 dicembre 2022. Il rinnovo riguarda...

Nuove regole sulla malattia nel Ccnl tessile, abbigliamento e moda

L'11 novembre 2024 è stato sottoscritto l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per il settore tessile, abbigliamento e moda. L'intesa, valida dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2027, introduce significative novità, in particolare...

Attività durante la malattia: quando può scattare il licenziamento?

La gestione delle assenze per malattia o infortunio dei dipendenti è spesso teatro di contenziosi, soprattutto quando emerge che il lavoratore svolge attività lavorative o extralavorative durante il periodo di assenza. Sul tema, la Corte di Cassazione è intervenuta di...

TFR: coefficiente di rivalutazione Ottobre 2024

“Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 ottobre 2024 – 15 novembre 2024 è stato fissato al 2,006939 (comunicato ISTAT). L’indice di novembre 2024 sarà diffuso il 16 dicembre 2024 secondo il...

INAIL: aggiornato il modello OT23 2025

L’INAIL, con l’istruzione operativa n. 11050 del 12 novembre 2024, ha reso noto di aver apportato alcune modifiche al modello OT23 2025. Di seguito gli aggiornamenti: 1. Intervento A-1.3. Nella documentazione ritenuta probante è stato eliminato il punto d. “la...