Caldo torrido e Scenario di Apartheid climatica: una minaccia imminente

Ago 8, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Le torride temperature che si stanno registrando sulla terra potrebbero portare nel 2100 a rendere invivibili alcune zone del mondo, soprattutto in quei paesi che non possono permettersi sistemi di refrigerazione.

Di cosa si tratta:

Il caldo torrido è diventato una realtà sempre più frequente e intensa in molte parti del mondo, portando con sé gravi conseguenze per la salute pubblica, l’economia e l’ambiente. Tuttavia, ciò che rende questa crisi ancora più allarmante è la crescente disuguaglianza nell’impatto del cambiamento climatico, un fenomeno che alcuni esperti definiscono come “apartheid climatica”. Questo termine si riferisce alla disparità tra coloro che hanno i mezzi per proteggersi dagli effetti del riscaldamento globale e coloro che ne soffrono maggiormente.

Negli ultimi decenni, ondate di caldo estremo sono diventate più frequenti e intense a causa del cambiamento climatico. Queste ondate di calore non solo aumentano il rischio di malattie e decessi legati al caldo, ma anche la frequenza di incendi boschivi, la siccità e la scarsità d’acqua.

L’esposizione prolungata a temperature estreme può causare una serie di problemi di salute, tra cui colpi di calore, disidratazione, esacerbazione di malattie croniche e aumento della mortalità. Gli anziani, i bambini e le persone con condizioni mediche preesistenti sono particolarmente vulnerabili.

Oltre agli impatti sulla salute, il caldo torrido ha effetti devastanti sull’ambiente. Le elevate temperature possono danneggiare gli ecosistemi, compromettere la produzione agricola e causare la perdita di biodiversità. Inoltre, la siccità prolungata e gli incendi boschivi possono distruggere habitat naturali e mettere a rischio la fauna selvatica.

L’apartheid climatica si riferisce alla crescente disuguaglianza nella capacità di adattarsi e resistere agli effetti del cambiamento climatico. Le persone e le comunità con risorse limitate, che vivono in aree già svantaggiate, sono le più colpite dal caldo torrido e da altri eventi climatici estremi. Queste comunità spesso non hanno accesso a infrastrutture adeguate, servizi sanitari, sistemi di allerta precoce e risorse economiche per mitigare gli impatti del cambiamento climatico.

In contrasto, le persone più ricche hanno maggiori possibilità di proteggersi, ad esempio, utilizzando aria condizionata, vivendo in abitazioni meglio isolate e avendo accesso a cure mediche di alta qualità. Questo divario crea una situazione in cui i più poveri sono lasciati a sopportare il peso maggiore della crisi climatica, perpetuando cicli di povertà e vulnerabilità.

Conclusioni

Il caldo torrido e l’apartheid climatica rappresentano una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Per garantire un futuro sostenibile e giusto per tutte le persone, è fondamentale affrontare queste disuguaglianze e mettere in atto politiche che proteggano le comunità più vulnerabili dagli effetti devastanti del cambiamento climatico. Solo attraverso un impegno globale concertato possiamo sperare di mitigare gli impatti del riscaldamento globale e promuovere una maggiore equità climatica.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...