Sicurezza dei trabattelli: Best Practices

Ago 21, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

I trabattelli sono strutture fondamentali per il lavoro in altezza, soprattutto nel settore edile. Tuttavia, il loro utilizzo comporta rischi significativi se non viene rispettata la normativa e non vengono seguite le buone pratiche di sicurezza.

Di cosa si tratta:

Il trabattello è una struttura utilizzata per sostenere lavoratori e materiali durante le operazioni in altezza. È composto da una serie di montanti, traversi e piattaforme che forniscono un accesso sicuro e stabile a varie altezze. La sua configurazione può variare, ma la sicurezza e la stabilità sono sempre le priorità principali.

Le norme tecniche, come la norma UNI EN 1004 specifica i requisiti per la progettazione e il montaggio dei trabattelli, sono delle linee guida dettagliate per garantire che siano sicuri e conformi agli standard europei.

Requisiti fondamentali:

il progetto del trabattello deve tenere conto dei carichi massimi che può supportare e il materiale con cui sono costruiti deve essere di alta qualità;
il montaggio e smontaggio del trabattello deve essere eseguito solo da personale qualificato e formato. La formazione deve includere l’uso corretto delle attrezzature e le procedure di sicurezza. È fondamentale seguire il piano di montaggio, in cui sono descritte le fasi e le procedure necessarie per garantire la stabilità e la sicurezza;
prima dell’uso i trabattelli devono essere ispezionati quotidianamente e sottoposti a controlli periodici. Ogni ispezione deve verificare l’assenza di danni, usura o difetti;
manutenzione regolare di tutte le parte del trabattello da personale qualificato;
devono essere presenti parapetti o barriere per prevenire le cadute;
il Datore di lavoro è responsabile della sicurezza dei trabattelli e deve garantire che tutte le normative e le linee guida siano rispettate. Deve fornire formazione adeguata al personale e assicurarsi che le attrezzature siano mantenute in condizioni sicure;
i lavoratori devono essere informati sui rischi associati all’uso e devono essere coinvolti nella gestione della sicurezza. Devono segnalare immediatamente eventuali problemi o preoccupazioni e seguire le procedure di sicurezza stabilite.

Conclusione

La sicurezza nell’uso dei trabattelli è una questione di grande importanza per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Attraverso l’adozione di normative rigorose, la progettazione e costruzione adeguata, e l’implementazione di buone pratiche di montaggio, ispezione e manutenzione, possono garantire che i trabattelli siano utilizzati in modo sicuro ed efficace. Il rispetto di queste linee guida e la responsabilità condivisa tra datori di lavoro e lavoratori sono fondamentali per mantenere elevati standard di sicurezza e prevenire incidenti sul lavoro.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...