Lavorare sulle piattaforme digitali: una sfida per la sicurezza

Ago 22, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Negli ultimi anni, il lavoro su piattaforme digitali è diventato sempre più diffuso. Questo tipo di lavoro offre flessibilità e opportunità economiche, ma presenta anche sfide significative in termini di sicurezza e protezione dei lavoratori. L’Agenzia Europa per la Sicurezza e la Salute sul lavoro (EU-OSHA) ha analizzato gli sviluppi normativi volti a garantire maggiore sicurezza ai lavoratori delle piattaforme digitali.

Di cosa si tratta:

Sono numerose le piattaforme digitali, che offrono lavori che variano da servizi di consegna e trasporto a lavori freelance di vario genere. La natura frammentata e temporanea di questi impieghi solleva importanti questioni riguardanti la protezione dei lavoratori.

Questi lavoratori spesso affrontano condizioni di lavoro precarie:

Assenza di copertura assicurativa: molti lavoratori delle piattaforme non hanno accesso a forme di protezione sociale come l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro o la malattia;
Condizioni di lavoro imprevedibili: orari di lavoro irregolari e richieste di lavoro flessibili possono portare a stress e affaticamento;
Ambiguità nel rapporto di lavoro: mancanza di una chiara classificazione giuridica come dipendenti o autonomi può limitare i diritti e le protezioni dei lavoratori.

Per affrontare questi problemi negli ultimi anni sono state fatte diverse normative a livello Comunitario ma anche a livello Nazionale. L’UE sta lavorando su una direttiva per migliorare le condizioni di lavoro nelle piattaforme digitali, con l’obiettivo di garantire trasparenza nei contratti.

Alcuni Paesi come Spagna e Francia hanno introdotto leggi specifiche per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme. In Spagna, la Ley Rider ha riconosciuto i lavoratori delle consegne come dipendenti, garantendo loro diritti come ferie retribuite e sicurezza sociale.

L’EU-OSHA ha pubblicato delle linee guida per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro nelle piattaforme digitali. Queste raccomandazioni includono la necessità di valutazioni del rischio specifiche per le piattaforme digitali e l’importanza di fornire formazione e informazioni adeguate ai lavoratori.

Conclusioni

Per garantire un futuro lavorativo più sicuro per i lavoratori delle piattaforme digitali, è essenziale che le normative continuino a evolversi alle nuove realtà del mondo del lavoro. La collaborazione tra governi, sindacati, piattaforme digitali e lavoratori è fondamentale per creare un ambiente di lavoro sicuro ed equo.

La strada verso una maggiore protezione dei lavoratori delle piattaforme digitali è ancora lunga, ma gli sviluppi normativi in Europa rappresentano passi importanti verso il raggiungimento di questo obiettivo. È cruciale continuare a monitorare e migliorare queste normative per assicurare che tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro forma di impiego, possano lavorare in condizioni sicure e dignitose.

Articoli recenti

Ancora possibile ottenere il Bonus 100 euro

L’Agenzia delle entrate, nell’apposita sezione del mod. 730/2025 e mod. Redditi PF 2025, rispondendo ad alcuni quesiti, ha ribadito che i contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto al datore di lavoro il bonus 100 euro, riconosciuto dal...

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la Nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale possono prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate...

Intermittenti in Uniemens anche senza compenso né indennità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, con cui ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di computo dei lavoratori intermittenti e alla loro valorizzazione in Uniemens. L’istituto ricorda che tali lavoratori devono essere computati...

TFR coefficiente di rivalutazione marzo 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 marzo 2025 – 14 aprile 2025 è stato fissato al 1,123752 (comunicato ISTAT). L’indice di aprile 2025 sarà diffuso il 16 maggio 2025 secondo il calendario...

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Abruzzo: cambiano le aliquote dell’addizionale regionale

Sulla G.U. n. 87 del 14 aprile 2025, è stato pubblicato il comunicato della regione Abruzzo con cui l’ente territoriale ha reso noto di aver variato l’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef. A decorrere dall'anno di imposta 2025, l'aliquota è stabilita secondo...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...