Lavorare sulle piattaforme digitali: una sfida per la sicurezza

Ago 22, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Negli ultimi anni, il lavoro su piattaforme digitali è diventato sempre più diffuso. Questo tipo di lavoro offre flessibilità e opportunità economiche, ma presenta anche sfide significative in termini di sicurezza e protezione dei lavoratori. L’Agenzia Europa per la Sicurezza e la Salute sul lavoro (EU-OSHA) ha analizzato gli sviluppi normativi volti a garantire maggiore sicurezza ai lavoratori delle piattaforme digitali.

Di cosa si tratta:

Sono numerose le piattaforme digitali, che offrono lavori che variano da servizi di consegna e trasporto a lavori freelance di vario genere. La natura frammentata e temporanea di questi impieghi solleva importanti questioni riguardanti la protezione dei lavoratori.

Questi lavoratori spesso affrontano condizioni di lavoro precarie:

Assenza di copertura assicurativa: molti lavoratori delle piattaforme non hanno accesso a forme di protezione sociale come l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro o la malattia;
Condizioni di lavoro imprevedibili: orari di lavoro irregolari e richieste di lavoro flessibili possono portare a stress e affaticamento;
Ambiguità nel rapporto di lavoro: mancanza di una chiara classificazione giuridica come dipendenti o autonomi può limitare i diritti e le protezioni dei lavoratori.

Per affrontare questi problemi negli ultimi anni sono state fatte diverse normative a livello Comunitario ma anche a livello Nazionale. L’UE sta lavorando su una direttiva per migliorare le condizioni di lavoro nelle piattaforme digitali, con l’obiettivo di garantire trasparenza nei contratti.

Alcuni Paesi come Spagna e Francia hanno introdotto leggi specifiche per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme. In Spagna, la Ley Rider ha riconosciuto i lavoratori delle consegne come dipendenti, garantendo loro diritti come ferie retribuite e sicurezza sociale.

L’EU-OSHA ha pubblicato delle linee guida per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro nelle piattaforme digitali. Queste raccomandazioni includono la necessità di valutazioni del rischio specifiche per le piattaforme digitali e l’importanza di fornire formazione e informazioni adeguate ai lavoratori.

Conclusioni

Per garantire un futuro lavorativo più sicuro per i lavoratori delle piattaforme digitali, è essenziale che le normative continuino a evolversi alle nuove realtà del mondo del lavoro. La collaborazione tra governi, sindacati, piattaforme digitali e lavoratori è fondamentale per creare un ambiente di lavoro sicuro ed equo.

La strada verso una maggiore protezione dei lavoratori delle piattaforme digitali è ancora lunga, ma gli sviluppi normativi in Europa rappresentano passi importanti verso il raggiungimento di questo obiettivo. È cruciale continuare a monitorare e migliorare queste normative per assicurare che tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro forma di impiego, possano lavorare in condizioni sicure e dignitose.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...