Salute mentale e lavoro: un'urgenza da affrontare

Ago 27, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’articolo approfondisce l’impatto sempre più crescente dei disturbi mentali sul mondo del lavoro. Stress, ansia e depressione, già endemici, sono stati ulteriormente aggravati dalla pandemia, incidendo pesantemente sulla produttività e sul benessere dei lavoratori europei. Le conseguenze non sono solo individuali, ma si ripercuotono sull’economia, con costi sociali e finanziari significativi. L’articolo esplora le strategie e le politiche necessarie per creare ambienti lavorativi più sani e supportivi, sottolineando l’importanza della prevenzione, dell’inclusione e del supporto al ritorno al lavoro. Un’analisi approfondita che invita a riflettere sul ruolo cruciale della salute mentale nel contesto lavorativo contemporaneo.

Cosa tratta:

Una nuova guida EU OSHA, affronta nuovamente quello che sarà il rischio principale dei prossimi anni : la salute mentale. I problemi di salute mentale sono estremamente comunirima della pandemia di COVID-19, circa 84 milioni di persone nell’UE ne erano affette, e la situazione è peggiorata da allora. Il lavoro può avere un impatto significativo sulla salute mentale. “Stress, depressione o ansia” rappresentano il secondo tipo più comune di problemi di salute legati al lavoro nell’UE.

Secondo l’indagine OSH Pulse 2022 dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA),

il 27% dei lavoratori sperimenta stress, ansia o depressione causati o aggravati dal lavoro,
il 10% dei lavoratori europei riferisce di sentirsi esaurito.

Implicazioni Economiche e Sociali

I problemi di salute mentale non solo aumentano la sofferenza personale e diminuiscono la qualità della vita, ma hanno anche notevoli implicazioni finanziarie. I costi totali dei problemi di salute mentale sono stimati a oltre il 4% del PIL (più di 600 miliardi di euro) nei 27 Stati membri dell’UE e nel Regno Unito. È nell’interesse dei datori di lavoro adottare un approccio positivo e proattivo alla salute mentale sul lavoro. Questo aiuterà a ridurre l’assenteismo per malattia, il presentismo (ridotta produttività pur continuando a lavorare) e il turnover del personale.

Un lavoro di buona qualità è benefico per la salute, e la maggior parte delle persone con problemi di salute mentale desidera lavorare. Nonostante lo stigma che circonda i problemi di salute mentale sul lavoro, molti individui possono continuare a lavorare o tornare con successo al lavoro se ricevono il giusto supporto e le giuste sistemazioni lavorative. Tutti i datori di lavoro hanno la responsabilità di supportare la salute e il benessere del proprio personale, fornendo il supporto necessario durante l’assenza per malattia e al ritorno al lavoro. Adottare politiche e pratiche di supporto aiuta a ridurre le assenze per malattia, trattenere i lavoratori di valore e rispettare gli obblighi legali.

Creare un ambiente di lavoro mentalmente sano

Creare un ambiente di lavoro mentalmente sano implica:

Prevenire i fattori di rischio psicosociali legati al lavoro e promuovere la salute mentale.
Supportare i gruppi che possono essere più esposti ai fattori di rischio psicosociali.
Supportare il ritorno al lavoro e la continuità lavorativa di chi ha problemi di salute mentale.

Strategie per un ambiente di lavoro sano

Per mettere in pratica una politica di salute mentale, sono necessarie diverse strategie chiave:

Impegno a lungo termine per il miglioramento continuo.
Cultura del lavoro rispettosa, dove i lavoratori sono trattati equamente e la comunicazione è aperta e civile.
Promozione di modi di lavorare inclusivi e integrati.
Approccio proattivo alla prevenzione, progettando e gestendo il lavoro per prevenire i fattori di rischio legati al lavoro.
Promozione di fattori protettivi a livello di team e organizzazione per massimizzare la resilienza.
Interventi tempestivi ed efficaci sul posto di lavoro.
Supporto al recupero dei lavoratori con problemi di salute mentale.- Aumento della consapevolezza sulla salute mentale e riduzione dello stigma.
Cooperazione e consultazione nello sviluppo e nell’implementazione delle politiche.
Valutazione continua delle politiche e delle pratiche.

Conclusione

Affrontare i problemi di salute mentale sul lavoro è essenziale non solo per il benessere dei lavoratori, ma anche per la sostenibilità economica delle aziende. Creare un ambiente di lavoro inclusivo e supportivo, adottando politiche proattive e interventi tempestivi, può fare la differenza nella vita dei lavoratori e nel successo delle organizzazioni.

In allegato il documento originale EU OSHA (lingua inglese).

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...