Legittimo provare l’insussistenza della malattia con l’investigatore privato

Ago 28, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Corte di cassazione, con l’Ordinanza n. 21766 del 2 agosto 2024, ha deciso che il datore di lavoro può effettuare, al di fuori delle verifiche sanitarie, gli accertamenti volti a provare l’insussistenza della malattia o la non idoneità di quest’ultima a determinare uno stato d’incapacità lavorativa rilevante, e quindi, a giustificare l’assenza.

Nel caso in esame un lavoratore era stato licenziato perché, durante le giornate di assenza per malattia, era stato colto, utilizzando accertamenti investigativi, a svolgere attività extralavorative incompatibili con la malattia certificata ovvero si trovava in uno stato di salute compatibile con la prestazione lavorativa.

Sia il Tribunale che la Corte d’appello hanno rigettato il ricorso del lavoratore ritenendo legittimo il licenziamento. Secondo i giudici, il ricorso agli accertamenti investigativi non viola i limiti posti dal legislatore in materia ed in particolare il combinato disposto degli art. 3 e 5 della Legge 300/1970 che riserva solo agli Istituti specializzati di diritto pubblico il controllo sulla idoneità fisica del lavoratore a rendere la prestazione lavorativa.

Il lavoratore ha proposto ricorso in Cassazione la quale ha condiviso il giudizio dei giudici di merito secondo cui la condotta del dipendente si è posta in contrasto con i generali doveri di correttezza e buona fede nonché con gli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà nell’esecuzione del contratto che avrebbero imposto al lavoratore, assente per malattia, di comunicare al datore di lavoro l’intervenuto anticipato recupero delle proprie abilità e di non svolgere attività extralavorative che potessero ritardare o pregiudicare la ripresa del servizio.

La Corte d’appello ha ritenuto quindi sussistente la giusta causa di licenziamento per comportamenti rimproverabili quanto meno a titolo di colpa e denotanti imprudenza, abitudinaria noncuranza verso gli obblighi contrattuali, scarsissima inclinazione a collaborare con la controparte per consentire il regolare funzionamento del rapporto negoziale. Inoltre, i giudici hanno ritenuto che il complesso di tali elementi giustificasse il giudizio negativo sul futuro esatto adempimento della prestazione di lavoro.

In merito alla contestazione avanzata da lavoratore circa il ricorso all’investigatore privato, la Suprema Corte ha sottolineato che non sussiste la denunziata violazione dei limiti entro i quali è consentito al datore di lavoro lo svolgimento di accertamenti investigativi.

In particolare, gli accertamenti disposti dalla società erano legittimi in quanto non avevano finalità di tipo sanitario ma miravano a verificare se le plurime specifiche condotte extralavorative, poi contestate, fossero o meno compatibili con la malattia addotta dal lavoratore per giustificare l’assenza dal lavoro e dunque l’idoneità della predetta malattia a determinare uno stato di incapacità lavorativa.

In conclusione, l’Ordinanza è conforme all’orientamento giurisprudenziale secondo cui sono legittimi i controlli affidati alle agenzie investigative, anche al di fuori di locali aziendali, ove non aventi ad oggetto l’espletamento dell’attività lavorativa, e che le disposizioni dell’art. 5 st. lav., che vietano al datore di lavoro di svolgere accertamenti sulle infermità per malattia o infortunio del lavoratore dipendente e lo autorizzano a effettuare il controllo delle assenze per infermità solo attraverso i servizi ispettivi degli istituti previdenziali competenti, non precludono al datore medesimo di procedere, al di fuori delle verifiche di tipo sanitario, ad accertamenti di circostanze di fatto atte a dimostrare l’insussistenza della malattia o la non idoneità di quest’ultima a determinare uno stato d’incapacità lavorativa rilevante e, quindi, a giustificare l’assenza (Cass. n. 11697/2020, Cass. n. 15094/2018, Cass. n. 25162/2014, Cass. n. 6236/2001).

Articoli recenti

Ravvedimento operoso: pubblicato il regolamento sul ravvedimento guidato

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 10 settembre 2024, il decreto del Ministero delle Finanze n. 126 del 31 luglio 2024, con il Regolamento recante la disciplina della procedura di ravvedimento guidato nell’ambito dell’adempimento collaborativo. A...

CDL: entro fine settembre la dichiarazione del volume d’affari

L’Enpacl rende noto che a partire da lunedì 2 settembre è disponibile nell’area riservata dei ‘Servizi ENPACL on line’ la procedura per rendere la dichiarazione obbligatoria del volume d’affari IVA e del reddito professionale prodotti nell’anno 2023. Il termine per la...

Vigilanza privata: determinato il costo del lavoro fino al 2026

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale n. 50 dell’8 agosto 2024 con il quale, tenuto conto del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza, sono stati determinati i...

Giornalisti: entro settembre la comunicazione dei redditi 2023

L’INPGI, con la circolare n. 7 del 5 settembre 2024, ha ricordato che la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2023 deve essere trasmessa entro il 30 settembre 2024. Sono tenuti alla comunicazione tutti i...

DPI inclusivi: migliorare i DPI per le donne

Negli ultimi decenni, i dispositivi di protezione individuale (DPI) hanno fatto passi avanti in termini di protezione e inclusività. Tuttavia, le donne continuano a incontrare difficoltà nel trovare DPI adeguati. Sfatare i miti sui DPI femminili è essenziale per...

Determinato il calendario delle festività ebraiche per l’anno 2025

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2024, il comunicato del Ministero dell’Interno recante il calendario delle festività ebraiche per l’anno 2025. In particolare, sono considerati festivi tutti i sabati, da mezz’ora prima del tramonto del...

Morti sul lavoro: prima analisi del quadriennio 2021-2024

Il monitoraggio delle morti sul lavoro in Italia dal 2021 al 2024 rivela un aumento dell’incidenza, con il Trentino-Alto Adige come regione più a rischio e la Sardegna come la più sicura. Le donne risultano meno colpite rispetto agli uomini, ma i lavoratori stranieri...