Come prevenire i rischi a cui sono esposti i videoterminalisti

Ago 30, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il progresso scientifico e tecnologico ha portato ad un aumento del numero di lavoratori che nell’esercizio della propria funzione passano le ore davanti a un computer. L’attenzione a questa mansione è iniziata a partire dal 1994 con l’uscita della 626, per poi passare dagli anni 2000, quando il Ministero del lavoro ha pubblicando delle linee guida per la prevenzione da disturbi fisici e mentali che possono essere provocati dall’utilizzo del videoterminale.

Di cosa si tratta

Con il termine videoterminalista il D.Lgs 81/08 indica tutti quei lavoratori che nell’esercizio della propria mansione utilizzano un’attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico o abituale, per un tempo di almeno 20 ore settimanali. Nel mondo di oggi, il conteggio delle ore è diventato anacronistico, in quanto il lavoro al pc rappresenta la realtà quotidiana della maggior parte degli impiegati europei e supera sempre e comunque le 20 ore settimanali, tanto che ormai non viene più conteggiato o richiesto.

Il videoterminale è lo schermo alfanumerico o grafico e quindi comprende tutti i tipi di monitor, a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato.

I principali rischi a cui sono esposti i videoterminalisti sono:

Disturbi alla vista o agli occhi;
Danni o problemi muscolo-scheletrici;
Soffrire di affaticamento fisico e mentale;

Fattore importante per prevenire tutti questi rischi è rendere la postazione di lavoro ergonomica, la quale comprende:

Seduta;
Schermo;
Piano di lavoro;
Accessori: mouse, tastiera, software, modem, stampanti…);

La postazione deve garantire dei requisiti essenziali che garantiscono al lavoratore di svolgere la propria mansione in maniera idonea e sicura:

Schermo:

Regolabile e orientabile in base alle esigenze;
Posto ad una distanza di circa 50-70 cm;
Buona risoluzione e privo di riflessi;
Immagine deve essere stabile;
Contrasto e brillantezza devono essere regolabili;

Tastiera e dispositivi di puntamento:

Regolabili e posizionati in modo che il lavoratore mantenga una posizione confortevole;
Leggibile;
Mouse o altri dispositivi devono essere posizionati sullo stesso piano della tastiera e facilmente utilizzabili;

Piano di lavoro:

Stabile e di dimensioni sufficienti per posizionare videoterminale e strumenti accessori e permettere al lavoratore di assumere una posizione confortevole;
L’altezza del piano di lavoro deve essere compresa tra i 70 e 80 cm;
Abbastanza profondo per garantire al lavoratore la distanza tra monitor e occhi;

Seduta:

Confortevole, stabile e permettere libertà nei movimenti;
Schienale che fornisca un adeguato supporto dorso-lombare;
Schienale regolabile nell’altezza e nell’inclinazione;
Sedile deve essere dotato di meccanismo girevole per facilitarne gli spostamenti e i movimenti del lavoratore;
Poggiapiedi per permettere una postura adeguata degli arti inferiori;

Conclusioni:

Il Datore di lavoro deve adottare tutti i provvedimenti necessari al fine di ridurre al minimo i rischi correlati al videoterminale, considerando anche le particolarità di ogni singolo lavoratore e delle modalità di lavoro. Oltre a rendere il luogo di lavoro ergonomico e a garantire una pausa di 15 minuti ogni 2 ore, il Datore di lavoro deve sottoporre i videoterminalisti periodicamente alla Sorveglianza Sanitaria, la quale è volta a controllare la vista e i disturbi legati agli occhi e all’apparato muscolo-scheletrico.

Articoli recenti

Ancora possibile ottenere il Bonus 100 euro

L’Agenzia delle entrate, nell’apposita sezione del mod. 730/2025 e mod. Redditi PF 2025, rispondendo ad alcuni quesiti, ha ribadito che i contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto al datore di lavoro il bonus 100 euro, riconosciuto dal...

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la Nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale possono prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate...

Intermittenti in Uniemens anche senza compenso né indennità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, con cui ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di computo dei lavoratori intermittenti e alla loro valorizzazione in Uniemens. L’istituto ricorda che tali lavoratori devono essere computati...

TFR coefficiente di rivalutazione marzo 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 marzo 2025 – 14 aprile 2025 è stato fissato al 1,123752 (comunicato ISTAT). L’indice di aprile 2025 sarà diffuso il 16 maggio 2025 secondo il calendario...

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Abruzzo: cambiano le aliquote dell’addizionale regionale

Sulla G.U. n. 87 del 14 aprile 2025, è stato pubblicato il comunicato della regione Abruzzo con cui l’ente territoriale ha reso noto di aver variato l’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef. A decorrere dall'anno di imposta 2025, l'aliquota è stabilita secondo...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...