Protezione da agenti cancerogeni: la direttiva (UE) 2022/431 e il recepimento in Italia

Set 3, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 92 del 30 agosto 2024, il Governo recepisce in via definitiva la direttiva (UE) 2022/431, che modifica la precedente direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Vediamo insieme cosa cambia, perché è importante e come dovranno adeguarsi i Datori di Lavoro.

Cosa tratta

La direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro e ne estende l’ambito di applicazione alle sostanze tossiche per la riproduzione umana. Tale ampliamento viene motivato dalla considerazione che, secondo i dati scientifici più aggiornati, le sostanze tossiche per la riproduzione possono avere effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità di uomini e donne in età adulta, nonché sullo sviluppo della progenie. Di conseguenza, anche queste sostanze possono avere effetti gravi e irreversibili sulla salute dei lavoratori. Non solo: mettendo sullo stesso piano le sostanze cosiddette “reprotossiche” con le sostanze cancerogene e mutagene, la direttiva risulta finalmente coerente con il regolamento (CE) n.1907/2006 REACH. La nuova direttiva rivede, inoltre, i valori limite di esposizione di alcune sostanze, come piombo, nichel e benzene (Allegato III e III bis della direttiva).

Cosa prevede il recepimento in Italia? Già a giugno 2024, il Consiglio dei Ministri aveva indicato gli ambiti di intervento:

La valutazione dei rischi alla luce delle nuove considerazioni sulle sostanze tossiche per la riproduzione umana e dei nuovi lavori limite di esposizione;
L’esclusione o la riduzione dell’esposizione;
Le misure tecniche, organizzative e procedurali, considerando sia situazioni di esposizione prevedibile sia quelle non prevedibili, le modalità di accesso alle zone di rischio e le misure di prevenzione individuale;
L’informazione e la formazione dei lavoratori;
La sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti;
Le informazioni da fornire alle autorità competenti;
La conservazione della documentazione.

Quando entra in vigore?

Si attende pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, manca aggiornamento ufficiale D. Lgs. 81/08.Indicazioni operativeRisulta, quindi, chiaro che è necessario applicare quanto precedente disposto dalla direttiva 2004/37/CE anche alle sostanze tossiche per la riproduzione umana, considerando anche l’aggiornamento dei valori limite di esposizione.

Il Datore di Lavoro dovrà quindi:

Aggiornare il DVR, includendo, nella valutazione del rischio per le sostanze cancerogene e mutagene, le tossiche per la riproduzione umana. Questo sia nella valutazione dell’esposizione, nelle misure di eliminazione o riduzione della stessa, incluse le procedure interne;
Provvedere alla necessaria formazione e informazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti;
Collaborare con il Medico Competente per individuare eventuali aggiornamenti nel protocollo sanitario o la necessità di sottoporre ulteriori lavoratori a sorveglianza sanitaria, ad esempio nel caso di superamento di un valore limite biologico.

I medici e le strutture sanitarie pubbliche e private, nonché gli istituti previdenziali ed assicurativi pubblici o privati, che identificano casi di neoplasie da loro ritenute attribuibili ad esposizioni lavorative ad agenti cancerogeni o mutageni, o casi di effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità delle lavoratrici e dei lavoratori adulti o sullo sviluppo della loro progenie da loro ritenute attribuibili ad esposizioni lavorative a sostanze tossiche per la riproduzione, ne devono dare segnalazione all’INAIL.

In allegato Schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva (UE) 2022/431 del parlamento europeo e del consiglio, del 9 marzo 2022.

Articoli recenti

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Al via la fase sperimentale del servizio di videochiamata con l’INPS

L’INPS, con il messaggio n. 1979 del 23 giugno 2025, ha comunicato l’avvio di un progetto sperimentale volto al miglioramento dell’efficacia, della facilità e della comodità del servizio di videochiamata, che consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti...

FSBA, da luglio cambiano le procedure

FSBA ha comunicato, tramite avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, che dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove procedure del fondo, le quali comprendono anche la nuova modalità di rendicontazione delle assenze. Sono quindi aggiornate: le procedure...