Protezione da agenti cancerogeni: la direttiva (UE) 2022/431 e il recepimento in Italia

Set 3, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 92 del 30 agosto 2024, il Governo recepisce in via definitiva la direttiva (UE) 2022/431, che modifica la precedente direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Vediamo insieme cosa cambia, perché è importante e come dovranno adeguarsi i Datori di Lavoro.

Cosa tratta

La direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro e ne estende l’ambito di applicazione alle sostanze tossiche per la riproduzione umana. Tale ampliamento viene motivato dalla considerazione che, secondo i dati scientifici più aggiornati, le sostanze tossiche per la riproduzione possono avere effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità di uomini e donne in età adulta, nonché sullo sviluppo della progenie. Di conseguenza, anche queste sostanze possono avere effetti gravi e irreversibili sulla salute dei lavoratori. Non solo: mettendo sullo stesso piano le sostanze cosiddette “reprotossiche” con le sostanze cancerogene e mutagene, la direttiva risulta finalmente coerente con il regolamento (CE) n.1907/2006 REACH. La nuova direttiva rivede, inoltre, i valori limite di esposizione di alcune sostanze, come piombo, nichel e benzene (Allegato III e III bis della direttiva).

Cosa prevede il recepimento in Italia? Già a giugno 2024, il Consiglio dei Ministri aveva indicato gli ambiti di intervento:

La valutazione dei rischi alla luce delle nuove considerazioni sulle sostanze tossiche per la riproduzione umana e dei nuovi lavori limite di esposizione;
L’esclusione o la riduzione dell’esposizione;
Le misure tecniche, organizzative e procedurali, considerando sia situazioni di esposizione prevedibile sia quelle non prevedibili, le modalità di accesso alle zone di rischio e le misure di prevenzione individuale;
L’informazione e la formazione dei lavoratori;
La sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti;
Le informazioni da fornire alle autorità competenti;
La conservazione della documentazione.

Quando entra in vigore?

Si attende pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, manca aggiornamento ufficiale D. Lgs. 81/08.Indicazioni operativeRisulta, quindi, chiaro che è necessario applicare quanto precedente disposto dalla direttiva 2004/37/CE anche alle sostanze tossiche per la riproduzione umana, considerando anche l’aggiornamento dei valori limite di esposizione.

Il Datore di Lavoro dovrà quindi:

Aggiornare il DVR, includendo, nella valutazione del rischio per le sostanze cancerogene e mutagene, le tossiche per la riproduzione umana. Questo sia nella valutazione dell’esposizione, nelle misure di eliminazione o riduzione della stessa, incluse le procedure interne;
Provvedere alla necessaria formazione e informazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti;
Collaborare con il Medico Competente per individuare eventuali aggiornamenti nel protocollo sanitario o la necessità di sottoporre ulteriori lavoratori a sorveglianza sanitaria, ad esempio nel caso di superamento di un valore limite biologico.

I medici e le strutture sanitarie pubbliche e private, nonché gli istituti previdenziali ed assicurativi pubblici o privati, che identificano casi di neoplasie da loro ritenute attribuibili ad esposizioni lavorative ad agenti cancerogeni o mutageni, o casi di effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità delle lavoratrici e dei lavoratori adulti o sullo sviluppo della loro progenie da loro ritenute attribuibili ad esposizioni lavorative a sostanze tossiche per la riproduzione, ne devono dare segnalazione all’INAIL.

In allegato Schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva (UE) 2022/431 del parlamento europeo e del consiglio, del 9 marzo 2022.

Articoli recenti

Ancora possibile ottenere il Bonus 100 euro

L’Agenzia delle entrate, nell’apposita sezione del mod. 730/2025 e mod. Redditi PF 2025, rispondendo ad alcuni quesiti, ha ribadito che i contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto al datore di lavoro il bonus 100 euro, riconosciuto dal...

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la Nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale possono prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate...

Intermittenti in Uniemens anche senza compenso né indennità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, con cui ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di computo dei lavoratori intermittenti e alla loro valorizzazione in Uniemens. L’istituto ricorda che tali lavoratori devono essere computati...

TFR coefficiente di rivalutazione marzo 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 marzo 2025 – 14 aprile 2025 è stato fissato al 1,123752 (comunicato ISTAT). L’indice di aprile 2025 sarà diffuso il 16 maggio 2025 secondo il calendario...

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Abruzzo: cambiano le aliquote dell’addizionale regionale

Sulla G.U. n. 87 del 14 aprile 2025, è stato pubblicato il comunicato della regione Abruzzo con cui l’ente territoriale ha reso noto di aver variato l’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef. A decorrere dall'anno di imposta 2025, l'aliquota è stabilita secondo...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...