Gas fluorurati (F-gas): nuova certificazione per gli operatori

Set 11, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il nuovo Regolamento UE 2024/2215 introduce alcune novità rilevanti per la gestione dei gas fluorurati a effetto serra(F-gas) e prevede aggiornamenti importanti riguardo alla certificazione per gli operatori che utilizzano questi gas.

Di cosa si tratta:

Gli operatori che maneggiano, installano, riparano o effettuano manutenzione di apparecchiature contenenti F-gas devono ottenere una certificazione che dimostri la loro competenza tecnica e conoscenza normativa.

Le nuove disposizioni impongono che la certificazione degli operatori sia effettuata da enti certificatori accreditati a livello nazionale, sulla base di programmi formativi che rispondono ai requisiti del regolamento.

Gli operatori devono dimostrare la loro capacità di:

Prevenire le emissioni di F-gas durante le operazioni di manutenzione e riparazione;
Eseguire correttamente la manutenzione, inclusa l’identificazione delle perdite;
Smaltire in modo appropriato gli F-gas;
Conoscere i requisiti normativi relativi ai limiti di emissioni.

Le certificazioni hanno una durata di validità, generalmente di 5 anni, e richiedono un aggiornamento periodico per assicurarsi che gli operatori rimangano informati sulle nuove tecnologie e normative.

Gli Stati membri devono mantenere un registro pubblico degli operatori certificati, che sarà aggiornato regolarmente per includere nuovi certificati e rimuovere quelli scaduti o non più validi.

Il provvedimento si occupa del rilascio di certificati alle persone fisiche e giuridiche. In entrambi i casi il certificato viene rilasciato da un organismo di certificazione identificato dagli Stati e con caratteristiche di indipendenza e imparzialità. Il rilascio della certificazione per le persone fisiche avviene a seguito del superamento di un esame teorico e pratico. Mentre le persone giuridiche devono dimostrare di soddisfare le seguenti condizioni:

Impiego di personale certificato, che sia in numero sufficiente;
Disponibilità degli strumenti e delle procedure necessarie per l’esecuzione dell’attività;

Il rilascio del certificato avviene dopo il superamento di un esame teorico e pratico organizzato da un organismo di valutazione e il regolamento.

Il nuovo regolamento prevede un inasprimento delle sanzioni per chi opera senza certificazione valida o viola le norme di utilizzo degli F-gas. Le autorità competenti a livello nazionale avranno l’obbligo di effettuare verifiche periodiche.

Gli operatori già certificati sotto la normativa precedente potranno generalmente mantenere la loro certificazione fino alla scadenza naturale, ma sarà richiesta una nuova valutazione in linea con le nuove direttive prima del rinnovo.

Quando entrerà in vigore:

Gli stati membri hanno tempo fino al 29 settembre 2025.

Conclusione:

L’obiettivo di queste disposizioni è ridurre l’impatto ambientale degli F-gas e promuovere l’utilizzo di alternative meno dannose per il clima, in linea con la strategia dell’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Vedi anche il nuovo Regolamento UE sull’etichettature FGAS

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...