Alcol, droghe e lavoro: normativa a confronto

Set 27, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INAIL ha recentemente pubblicato un fact-sheet che chiarisce la normativa relativa all’uso di alcol e sostanze stupefacenti nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla tutela della salute e sicurezza.

Di cosa si tratta:

La legge disciplina con precisione l’uso di alcolici e stupefacenti nelle attività lavorative. La Legge 125/2001 vieta l’assunzione e la somministrazione di bevande alcoliche durante il lavoro. Il medico competente può sottoporre i lavoratori a controlli alcolimetrici e, in caso di esito positivo, allontanarli dalle mansioni a rischio. Inoltre, i lavoratori con patologie alcol-correlate hanno diritto ad accedere a programmi di riabilitazione.

Le attività più pericolose, soggette a questa normativa, sono elencate nel provvedimento n. 2450/2006 della Conferenza Stato-Regioni e includono, tra gli altri, lavori con gas tossici, conduzione di impianti nucleari, manutenzione di ascensori e mansioni sanitarie.

Per quanto riguarda le sostanze stupefacenti, il DPR 309/1990 stabilisce che i lavoratori destinati a mansioni rischiose devono essere sottoposti a controlli prima dell’assunzione e a verifiche periodiche. In caso di tossicodipendenza accertata, il datore di lavoro deve escludere il lavoratore da tali attività, ma quest’ultimo mantiene il posto se assunto a tempo indeterminato durante il trattamento riabilitativo. Le categorie soggette a questi controlli includono lavoratori dei trasporti e coloro che svolgono attività pericolose.

Prima di assegnare un lavoratore a mansioni a rischio, il datore di lavoro deve comunicare al medico competente i nominativi per verificare l’assenza di assunzione di sostanze tramite screening. In caso di esito positivo, il lavoratore viene inviato al SERT per ulteriori accertamenti e trattamenti. I controlli periodici sono previsti almeno una volta l’anno, e in caso di rifiuto ingiustificato il lavoratore viene sospeso.

Il Decreto Legislativo 81/2008 prevede che il datore di lavoro valuti tutti i rischi, inclusi quelli derivanti dall’abuso di alcol e droghe, e includa la sorveglianza sanitaria per la verifica dell’idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni a rischio. Le visite mediche sono obbligatorie, e i lavoratori non possono rifiutarle. In caso di chiaro stato di ebrezza, il datore di lavoro può allontanare il lavoratore senza necessità di ulteriori controlli.

Infine, l’informazione e la formazione sui rischi legati all’uso di alcol e sostanze stupefacenti sono obbligatorie per tutti i lavoratori, soprattutto quelli che operano in contesti ad alto rischio come i cantieri temporanei o i lavori in quota, dove è esplicitamente vietata l’assunzione di bevande alcoliche.

Conclusione

Il consumo di alcol e sostanze stupefacenti nei luoghi di lavoro rappresenta un grave rischio per la sicurezza. Le normative in vigore mirano a prevenire comportamenti pericolosi e a proteggere la vita dei lavoratori, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro e controllato.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...