Settore trasporti – in aumento le denunce di infortunio

Ott 9, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

INAIL ha reso pubblici i dati raccolti nel quinquennio 2028-2022 sul settore trasporti, che ha visto un incremento nelle denunce pari al doppio rispetto all’aumento registrato in tutto il comparto Industria e servizi. Il documento prende in considerazione anche l’andamento delle malattie professionali per i lavoratori coinvolti.

Cosa tratta

Nell’ultimo numero di Dati INAIL, pubblicato il 1° ottobre 2024, l’Istituto mette in evidenza l’importante incremento di denunce di infortunio nel settore trasporti, rivelando gli elevati livelli di rischio a cui sono sottoposte le relative attività.

Infatti, i numeri nel 2022 vedono un aumento del 35% rispetto ai 5 anni precedenti, mentre l’intera gestione assicurativa del comparto Industria e servizi ha registrato nello stesso periodo un aumento del 15,6%. Invariato, invece, il numero di infortuni mortali nel quinquennio.

Il documento riporta i dati Istat relativi al personale impiegato nel comparto, che nel 2022 rappresentava il 4,6% degli occupati in Italia. Di questi, più della metà impiegati in trasporti terrestri (ferroviari, stradali e mediante condotte), più di un terzo in attività di magazzinaggio e supporto, circa il 7% nelle attività postali e di spedizione espressa, mentre il 4% di essi lavorava nei trasporti marittimi e appena l’1% in quelli aerei.

Il dettaglio dei dati sugli infortuni

Prendendo in esame i dati del quinquennio, il settore trasporti e magazzinaggio conta l’11% di tutti gli infortuni denunciati nel comparto Industri e servizi, risultando terzo dopo sanità e assistenza sociale e attività manifatturiere. In terza posizione si trova anche per gli infortuni mortali, dove il primato resta al settore Costruzioni.

Il 10% degli eventi è avvenuto con un mezzo di trasporto. Gli infortuni in occasione di lavoro hanno riguardato principalmente, anche per questo settore, la popolazione di sesso maschile (84%).  La fascia d’età più colpita è fra i 45 e i 49 anni: in generale, gli infortuni sono in numero maggiore nelle fasce di età con la popolazione di occupati più numerosa. Per lo stesso motivo, la maggior parte dei lavoratori infortunati è di nazionalità italiana, seguono rumena e marocchina.

Per quanto riguarda, invece, la suddivisione fra aeree geografiche, la maggior parte degli eventi infortunistici avviene al nord (30,2% del totale al Nord-ovest, 29,2% Nord-est) e la regione con i numeri più alti è la Lombardia, seguita da Emilia-Romagna e Veneto.

Rilevante è inoltre il dato sulle fasce orarie, che evidenzia come il settore presenti un rischio di infortunio nelle ore notturne maggiore di altri (8,3% contro il 5,8% del comparto).

Le malattie professionali

Nel documento, l’Istituto fa una riflessione sui mutamenti del settore nell’era digitale, ad esempio con la crescita dei servizi di consegna. I principali fattori di rischio restano movimentazione dei carichi, posture scorrette e vibrazioni e gli orari irregolari, anche con turni di notte, che possono comportare stanchezza e un’alimentazione non sana.

Nel quinquennio 2018-2022, le malattie professionali denunciate sono state in media 2600 l’anno, con un calo nel primo anno di pandemia, per poi tornare a salire fino alle 2838 del 2022.  Le patologie più diffuse riguardano l’apparato muscolo-scheletrico, primato che rimane di anno in anno.

Le denunce da parte di lavoratrici sono nettamente inferiori rispetto a quelle dei colleghi maschi: nei trasporti sono circa il 7%, mentre in tutto il comparto arrivano quasi al 25%. Come previsto, l’età media dei denuncianti è piuttosto elevata: tre lavoratori su quattro hanno più di 50 anni.

Ovviamente, non tutte le denunce presentate sono state accolte con esito positivo a seguito di accertamento. La percentuale di denunce poi riconosciute dall’Istituto come patologie di natura professionale non supera il 40% per l’anno 2018, l’anno più consolidato del quinquennio osservato.

Conclusioni

INAL ha voluto porre l’attenzione su un settore particolarmente a rischio, come si evince dai dati del quinquennio preso in considerazione, anche a confronto con i numeri con il resto del comparto. Il settore trasporti e magazzinaggio, inoltre, sta subendo cambiamenti non trascurabili nell’era digitale, comportando anche mutamenti nei rischi su salute e sicurezza; fra questi, da non sottovalutare è il rischio di stress per lavoratori che spesso operano in solitaria, durante orario notturno e con ritmi elevati.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...