Linea Vita – un dispositivo da non trascurare

Ott 11, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Le linee vita sono un dispositivo di protezione che ha visto una grande diffusione negli ultimi anni, grazie anche ai cantieri aperti e all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici con bonus 110% e altri incentivi, sia sulle coperture di edifici industriali sia sui tetti delle abitazioni private.

Una corretta installazione è fondamentale, ma non sufficiente a garantirne l’efficacia nel tempo. Vediamo cosa prevedono normativa e linee guida, con particolare attenzione alla manutenzione.

Cosa tratta

Le linee vita sono dispositivi di protezione anticaduta da utilizzare per lavori in quota, quindi oltre i 2 metri di altezza dal terreno o comunque da un piano stabile (art. 115 D.Lgs. 81/08). Sono sistemi costituiti essenzialmente da punti di ancoraggio e funi in acciaio o flessibili e sono progettati per assicurare il lavoratore tramite i propri DPI anticaduta (imbracatura, cordini, dissipatori).

L’obbligatorietà è fissata dalle disposizioni regionali, che indicano nel dettaglio le tipologie di lavori che le prevedono. Generalmente, l’obbligo dell’installazione di un sistema anticaduta che sia permanente è previsto nel caso di interventi edilizi in quota su nuove costruzioni o edifici esistenti, nonché per l’installazione di impianti tecnologici sulle coperture, che richiedano manutenzione specifica, come gli impianti fotovoltaici e i solari termici.

Viene da sé che con l’avvio di numerose opere edilizie negli ultimi anni, alimentato dagli incentivi governativi, questi sistemi si sono notevolmente diffusi. Inoltre, l’installazione di linee vita a norma garantisce l’attribuzione di crediti per l’ottenimento della riduzione del tasso INAIL secondo modello OT23. Questo, associato al fatto che riguardano uno dei rischi più importanti degli ambienti di lavoro, ci obbliga a preoccuparci di come mantenere poi nel tempo l’efficacia di tali dispositivi, fatto che non deve essere trascurato nemmeno per gli impianti di abitazioni private.

L’installazione e la manutenzione delle linee vita è regolata da una serie di norme UNI:

UNI EN 795, indica le varie tipologie e caratteristiche dei dispositivi di ancoraggio;
UNI 11578, su dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente, indica i requisiti e i metodi di prova da utilizzare;
UNI 11560, che costituisce una linea guida per la scelta, la configurazione, l’uso e la manutenzione dei sistemi di ancoraggio permanenti per le coperture.

Di seguito, ci soffermiamo soprattutto sull’ultima.

Ispezione e verifica delle linee vita

La norma UNI 11560 fornisce un’indicazione di tutti i controlli da eseguire durante l’installazione dei dispositivi e dopo. Rappresenta una delle norme di “buona tecnica” dell’art.115 D.Lgs. 81/08, prima citato.

In particolare, si parla di:

Ispezioni precedenti al montaggio, eseguite dall’installatore, che prevedono una verifica dei componenti, relativi documenti e certificati;
Ispezioni che precedono l’utilizzo, condotta dall’utilizzatore, che ne deve verificare il buono stato;
Ispezioni periodiche, che possono essere eseguite dall’installatore o da altro tecnico qualificato.

Per quanto riguarda le ispezioni periodiche, o revisioni, la normativa prevede specifici controlli e periodicità da seguire:

Ogni 2 anni controllo visivo dell’integrità;
Ogni 4 anni verifica dei fissaggi e dei dispositivi.

Oltre a questo, le ispezioni periodiche includono anche un controllo della documentazione presente, ovvero dell’elaborato tecnico.

Conclusioni

Le linee vita rappresentano un dispositivo di protezione sempre più diffuso, contro un rischio rilevante come quello delle cadute da quota.

È importante non trascurare le fasi successive all’installazione e le ispezioni raccomandate, per assicurare l’efficacia nel tempo e prevenire possibili incidenti gravi nelle attività di manutenzione in quota.

Il proprietario o l’amministrato dell’edificio dove è installato il sistema di ancoraggio, dovrà anzitutto seguire le indicazioni del produttore e dell’installatore; qualora queste fossero meno severe della norma tecnica applicata, per garantire la conformità è comunque opportuno far eseguire le ispezioni periodiche previste dalla UNI 11560. Infatti, questa garantisce il rispetto dei requisiti dell’art.115 del D.Lgs. 81/08.  

 

 

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...