Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the iubenda domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /srv/www/bluwayit/html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /srv/www/bluwayit/html/wp-includes/functions.php on line 6114
Un nuovo approccio alla sicurezza: parliamo della HOP | Bluway

Un nuovo approccio alla sicurezza: parliamo della HOP

Ott 23, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Un innovativo approccio alla sicurezza sul lavoro, la Human and Organizational Performance (HOP), sta guadagnando terreno. Basata sul presupposto che l’errore umano è inevitabile, la HOP si concentra sulla creazione di sistemi più resilienti, in grado di mitigare gli effetti negativi degli errori. Al cuore della HOP c’è la comunicazione. L’ascolto attivo e il dialogo aperto tra lavoratori e management sono fondamentali per identificare le situazioni a rischio e implementare soluzioni efficaci. Analizzando eventi passati, presenti e futuri, le organizzazioni possono costruire una cultura di sicurezza proattiva, dove l’apprendimento continuo è la chiave per il miglioramento.

Cosa tratta:

Una nuova filosofia di prevenzione, utilizzata oltre oceano promette di migliorare la salute e la sicurezza nelle organizzazioni. Un vero e proprio programma di miglioramento che promette di ottenere buoni risultati. La conversazione è fondamentale per la HOP (Human and Organizational Performance) e diventa cruciale per il suo successo. L’ascolto attivo e l’apprendimento (tra lavoratori e tra lavoratori e management) sono necessari per comprendere dove possono verificarsi fallimenti e perdite.

I sistemi di Human and Organizational Performance, meglio conosciuti come HOP, hanno recentemente attirato l’attenzione di molte organizzazioni, che li vedono come un ottimo approccio, per migliorare le prestazioni in materia di sicurezza.

Il presupposto della HOP è che l’errore umano è inevitabile, quindi attraverso una migliore gestione e analisi dei processi, le organizzazioni potrebbero ridurre l’effetto dell’errore umano promuovendo difese che riducono il rischio.Con questo approccio, le organizzazioni possono costruire una robustezza del sistema di gestione comprendendo come i lavoratori svolgono le loro attività quotidiane, identificando i gap o gli errori nel sistema di gestione e colmandoli attraverso quelle che vengono comunemente chiamate difese.

La comunicazione è il cuore della HOP (e non solo)

La conversazione è imperativa per la HOP e cruciale per il suo successo. L’ascolto attivo e l’apprendimento (tra lavoratori e tra lavoratori e management) sono necessari per comprendere dove possono verificarsi fallimenti e perdite. Questo richiede di :

  • Guardare agli eventi passati dove si sono verificati incidenti,
  • Esaminare il presente dove gli errori sono pronti a colpire,      
  • Avere uno sguardo sul futuro per identificare compiti lavorativi che aumentano la possibilità di incidenti.

La prima dimensione della HOP riguarda l’esperienza e la comunicazione e cerca di comprendere le informazioni raccolte e gli approfondimenti condivisi da coloro che sono più vicini al lavoro, i lavoratori in prima linea che riconoscono le situazioni propense all’errore perché le hanno vissute. L’altra dimensione della HOP è probabilmente familiare a molti professionisti che si occupano di HSE, ed è l’uso di un approccio sistemico alla sicurezza per identificare e comprendere gli errori e poi eliminarli o controllarli. Il più classico degli approcci sistemici alla sicurezza utilizza strumenti di ingegneria e gestione per identificare, analizzare e controllare i pericoli, non solo i rischi. Attraverso questo processo, i fattori umani vengono identificati e affrontati insieme a qualsiasi attributo organizzativo che possa minacciare le difese e aumentare il rischio. È importante comprendere che la HOP non è un programma, ma un processo di miglioramento che migliora nel tempo man mano che cresce la fiducia nell’organizzazione.

La HOP come tutti gli approcci più moderni, si è dotata di alcuni principi fondamentali per definire meglio il campo di azione ed i limiti della metodologia. Il tutto allora viene definito con  cinque principi, che nella pratica e nell’ applicazione quotidiana, vengono ampiamente adottati dalla maggior parte dei praticanti della HOP:

  1. Le persone commettono errori.
  2. Le situazioni propense all’errore sono prevedibili.
  3. Tutte le azioni umane sono influenzate dal contesto in cui si verificano
  4. Gli sconvolgimenti operativi possono essere evitati
  5. La nostra risposta al fallimento è importante.

Considerando ed analizzando nel profondo questi principi, è comprensibile come il cambiare la nostra risposta quando si verifica un incidente, passando da una cultura della colpa a una cultura della comprensione e della analisi. Le deviazioni nel sistema di lavoro si sono sempre verificate, si verificheranno e a volte otterremo qualcosa di diverso da ciò che ci aspettiamo o da quello che sarebbe lecito aspettarsi.

Le persone lavorano all’interno del contesto produttivo e sociale, governato attraverso dei sistemi di gestione, e questi sistemi devono difendersi adeguatamente contro l’errore umano. In altre parole, è importante comprendere come anche il semplice principio del ricevere ed accettare dati dalle fonti più diverse fornisce e fornirà una forma di intelligenza operativa che a sua volta può essere utilizzata per costruire ulteriori controlli, nella lotta costante all’ errore umano.

L’adozione della HOP aumenta la partecipazione di management e lavoratori, aiutando le organizzazioni a imparare in primis dalle proprie esperienze, ma anche da quelle di comparto o territoriali. Aumentando la conoscenza dei rischi presenti nel nostro sistema di lavoro o nei nostri processi, si apre la porta a livelli di controllo sempre più efficaci. Un approccio combinato e integrato supporta l’idea di una partnership progressiva tra management e lavoratori che operano insieme con l’obiettivo di gestire la sicurezza e la salute in un modo che riduca il potenziale di incidente. (In inglese si usa il termine LOSS che può essere tradotto con “perdita” e quindi che può richiamare di più il concetto di infortunio mortale o al contrario banalizzare molto l’accaduto. Il termine incidente è una libera interpretazione, in quanto con il termine incident si intende più genericamente un evento negativo indesiderato e non pianificato attribuibile a qualsiasi causa, che ha la capacità di produrre lesioni, malattie o danni materiali o perdita di processo.)

Si può integrare la HOP con la Gestione HSE?

La HOP si allinea perfettamente con la gestione della salute e sicurezza, concentrandosi su strategie proattive per minimizzare i pericoli sul posto di lavoro. Il principio fondamentale della HOP che l’errore umano è inevitabile ma gestibile rafforza la necessità di pratiche efficaci di salute e sicurezza che vadano oltre la conformità. Promuovendo una comunicazione aperta tra lavoratori e management, le organizzazioni possono identificare meglio i rischi e implementare soluzioni che proteggano i lavoratori. La HOP promuove l’idea che l’ambiente di lavoro deve essere progettato per anticipare e ridurre gli errori, il che completa gli obiettivi dei sistemi di gestione della salute e sicurezza che mirano a creare condizioni di lavoro più sicure e prevenire incidenti prima che si verifichino. Integrando i principi della HOP con un software EHS, le organizzazioni possono creare una cultura di miglioramento continuo, dove sia il management che i lavoratori collaborano per migliorare le prestazioni di sicurezza e mitigare i rischi. Con il monitoraggio e la reportistica in tempo reale, le organizzazioni possono utilizzare queste piattaforme per identificare situazioni propense all’errore e rispondere in modo proattivo.

A chiudere

La HOP offre un approccio lungimirante per minimizzare i pericoli sul posto di lavoro riconoscendo, analizzando e gestendo al meglio l’errore umano con la collaborazione di tutti. Queste tecniche promettono grande potenziale e promuovere un ambiente di lavoro più sicuro, se combinate con pratiche robuste di gestione della salute e sicurezza e supportate da moderni software EHS. Enfatizzando la comunicazione, la collaborazione e gli approfondimenti basati sui dati, le organizzazioni possono ridurre proattivamente i rischi, migliorare la sicurezza operativa e costruire una cultura di miglioramento continuo.

In tema di errore umano guarda anche: Interazione uomo-macchina

 

Indicazioni operative

Un esempio può mostrare come la HOP possa trasformare un incidente in un’opportunità di miglioramento continuo, promuovendo una cultura della sicurezza e della collaborazione.

Esempio Pratico di HOP: Settore Manifatturiero

Scenario: In una fabbrica di produzione di componenti automobilistici, un lavoratore addetto alla manutenzione ha accidentalmente attivato un macchinario mentre stava eseguendo una riparazione, causando un infortunio. L’azienda decide di applicare i principi della HOP per prevenire futuri incidenti simili.

Applicazione dei Principi HOP:

1. Analisi dell’errore

Principio: Le persone commettono errori.

Azione: L’azienda riconosce che l’errore umano è inevitabile e non colpevolizza il lavoratore. Invece, analizza l’incidente per capire come e perché è avvenuto.

2. Identificazione delle situazioni propense all’errore

Principio: Le situazioni propense all’errore sono prevedibili.

Azione: Viene condotta un’analisi per identificare tutte le situazioni in cui un errore simile potrebbe verificarsi. Si scopre che la procedura di blocco del macchinario non era chiaramente definita.

3. Contesto e Comportamenti

Principio: Tutte le azioni umane sono influenzate dal contesto in cui si verificano.

Azione: Si esamina il contesto lavorativo del manutentore, inclusi i turni di lavoro, la formazione ricevuta e le condizioni ambientali. Si scopre che il lavoratore era stanco a causa di turni prolungati.

4. Prevenzione degli Sconvolgimenti Operativi

Principio: Gli sconvolgimenti operativi possono essere evitati.

Azione: Vengono implementate nuove procedure di sicurezza, inclusa una chiara segnaletica e un sistema di blocco più intuitivo. Inoltre, si rivedono i turni di lavoro per evitare la stanchezza eccessiva.

5. Risposta al Fallimento

Principio: La nostra risposta al fallimento è importante.

Azione: L’azienda adotta un approccio di apprendimento dall’incidente piuttosto che di punizione. Viene organizzata una sessione di formazione per tutti i lavoratori per discutere l’incidente e le nuove misure di sicurezza.

Risultati

Grazie all’applicazione dei principi della HOP, l’azienda non solo migliora le sue procedure di sicurezza, ma anche la comunicazione e la fiducia tra i lavoratori e il management. Questo approccio proattivo riduce il rischio di incidenti futuri e crea un ambiente di lavoro più sicuro e collaborativo.

 

Articoli recenti

Artigianato: firmato il rinnovo del CCNL per i settori della meccanica

Confartigianato ha reso noto che il 19 novembre 2024 è stato firmato con i sindacati dei lavoratori Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area Meccanica scaduto il 31 dicembre 2022. Il rinnovo riguarda...

Nuove regole sulla malattia nel Ccnl tessile, abbigliamento e moda

L'11 novembre 2024 è stato sottoscritto l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per il settore tessile, abbigliamento e moda. L'intesa, valida dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2027, introduce significative novità, in particolare...

TFR: coefficiente di rivalutazione Ottobre 2024

“Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 ottobre 2024 – 15 novembre 2024 è stato fissato al 2,006939 (comunicato ISTAT). L’indice di novembre 2024 sarà diffuso il 16 dicembre 2024 secondo il...

Bonus Natale: non serve più il coniuge a carico

Sulla GU n.267/2024 è stato pubblicato il DL n. 167  del 14 novembre 2024, che modifica l’art. 2-bis del DL 113/2024 (L. 143/2024) dedicato al c.d. Bonus Natale, sopprimendo la condizione che anche il coniuge del lavoratore richiedente sia fiscalmente a carico. Più...

Lavoro: aggiornati i modelli per le comunicazioni obbligatorie

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale n. 410 del 14 novembre 2024, recante l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO e nuovo flusso NASPI-DISCOLL. Tutti gli aggiornamenti adottati sono...

INAIL: aggiornato il modello OT23 2025

L’INAIL, con l’istruzione operativa n. 11050 del 12 novembre 2024, ha reso noto di aver apportato alcune modifiche al modello OT23 2025. Di seguito gli aggiornamenti: 1. Intervento A-1.3. Nella documentazione ritenuta probante è stato eliminato il punto d. “la...

Bonus Natale: estesa la platea dei beneficiari

Il Consiglio dei Ministri n. 103, tenutosi in data 12 novembre 2024, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e disposizioni finanziarie per la gestione delle emergenze. Con...