Alluvioni – come affrontarli nel piano d’emergenza

Ott 30, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Anche nelle ultime settimane abbiamo assistito a precipitazioni eccezionali e non che hanno causato disagi in numerose regioni italiane.

Nel redigere il piano d’emergenza di un’organizzazione, il rischio alluvione non può essere ignorato. Anche se non è possibile prevedere, anche in caso di allerta, se effettivamente si verificherà un’alluvione nella nostra zona, è possibile definire una procedura e prepararsi a rispondere ad un eventuale evento.

Conoscere il territorio

Per stabilire il rischio alluvione a cui sono esposte le infrastrutture di un’organizzazione, è possibile utilizzare diversi strumenti, fra cui la mosaicatura della pericolosità idraulica realizzata dall’ISPRA, che si basa sui criteri del D.Lgs. 49/2010, decreto di attuazione della direttiva europea 2007/60/CE. Il decreto prevede tre scenari:

  1. pericolosità elevata con tempo di ritorno fra 20 e 50 anni (alluvioni frequenti);
  2. pericolosità media con tempo di ritorno fra 100 e 200 anni (alluvioni poco frequenti);
  3. pericolosità bassa (scarsa probabilità di alluvioni o scenari di eventi estremi).

Inoltre, è necessario tenersi informati tramite i diversi canali disponibili (news, canali della Protezione Civile, canali delle istituzioni locali) per sapere se sono previste allerte meteo e per monitorare la situazione.

Prevenzione

Se ci troviamo in un’area a rischio medio o elevato, è necessario valutare una serie di azioni di prevenzione dei danni:

  • anzitutto, stipulare una polizza assicurativa che copra i danni anche in caso di alluvione, come molte aziende già fanno. Si ricorda, inoltre, che il 1° gennaio 2025 entrerà in vigore l’obbligo di stipulare polizze assicurative per danni derivanti da catastrofi naturali. L’obbligo è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2024 e interessa tutte le aziende con sede legale o stabile organizzazione in Italia;
  • evitare di collocare in sotterranei macchine e altri elementi fondamentali anche per riprendere l’attività dopo la fine di un’emergenza, come i server;
  • valutare l’installazione di un gruppo di continuità o UPS, in modo da continuare ad alimentare macchine e dispositivi essenziale in caso di interruzione dell’elettricità;
  • segnalare alle autorità rifiuti ingombranti abbandonati, tombini intasati, corsi d’acqua parzialmente ostruiti ecc. nell’area, che potrebbero aggravare la situazione in caso di alluvione;
  • redigere un piano di emergenza in caso di alluvione, da condividere con gli addetti alle emergenze e gli altri lavoratori.

Il piano d’emergenza

Nel caso in cui si verifichi effettivamente un allagamento, se fuori dall’orario di lavoro dell’attività, bisogna aver definito una procedura per avvisare tempestivamente i lavoratori, in modo che non si rechino sul posto di lavoro.

Se invece l’allagamento avviene durante l’orario di lavoro, bisogna prevedere nel proprio piano di emergenza le procedure per:

  • interrompere le forniture di energia elettrica e metano;
  • condurre i lavoratori in luogo sicuro, preferibilmente ai piani più elevati;
  • contattare i soccorsi con il numero unico per le emergenze 112;
  • evacuare solo se sicuro.

È opportuno prevedere anche un piano di azioni per il ripristino dell’attività, una volta rientrata l’emergenza.

Per approfondire, potete consultare il nostro e-book “Management delle Emergenze: Guida Completa alla Gestione Pratica e Sicura”.

 

Articoli recenti

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Bonus giovani: da luglio richiesto sempre l’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha informato che la Commissione europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani ex art. 22 del D.L. 60/2024, l'aumento...

No al TFR in busta paga ogni mese

L'anticipo del TFR in busta paga ogni mese è una modalità di anticipazine illegittima e contraria allo spirito del TFR, anche se concordata direttamente col lavoratore. Così si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza 13525 del 20 maggio 2025 con la quale i...

In G.U. il Decreto sulla tracciabilità delle spese

Sulla G.U. n. 138/2025 è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 che modifica, tra l’altro, l’art. 51, c. 5, quinto periodo del TUIR precisando che il rimborso delle spese con sistemi di pagamento tracciabili per vitto, alloggio, viaggio e trasporto...

Spettacolo: novità 2025 per l’indennità di discontinuità

L’INPS, con la circolare n. 101 del 13 giugno 2025, ha illustrato le novità relative all’indennità di discontinuità (IDIS) a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 al D.lgs 175/2023. La...