La mera presenza fa scattare la residenza fiscale

Nov 4, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 20/E del 4 novembre 2024, facendo seguito al Dlgs 209/2023 che ha rivisto la disciplina della residenza fiscale, ha precisato che dal 1/01/2024 si considerano residenti fiscali in Italia, le persone fisiche che hanno, alternativamente, per la maggior parte del periodo d’imposta: la residenza nel territorio dello Stato, il domicilio, sono presenti, anche per frazioni di giorno, oppure sono iscritte nell’anagrafe della popolazione residente, avete quest’ultimo carattere di presunzione relativa (è ammessa la prova contraria).

Riguardo alla condizione temporale (maggior parte del periodo d’imposta), la circolare precisa che i periodi possono anche non essere consecutivi nel corso dell’anno solare, ma possono essere frazionati.

In merito al nuovo criterio basato sul domicilio in Italia, viene ritenuto per tale il luogo in cui si sviluppano, in via principale, le relazioni personali e familiari della persona.

Il legislatore privilegia le relazioni personali e familiari rispetto a quelle prettamente economiche, consentendo, altresì, di risolvere le incertezze che si sono generate negli anni in virtù del rinvio al domicilio civilistico da parte dell’art. 2 del TUIR.

Nella nozione di relazioni personali e familiari rientrano sia i rapporti tipici disciplinati dalle vigenti disposizioni normative (es: il rapporto di coniugio o il rapporto di unione civile), sia le relazioni personali connotate da un carattere di stabilità che esprimono un radicamento con il territorio dello Stato (ad esempio, nel caso di coppie conviventi). Parimenti, può assumere rilievo la dimensione stabile dei rapporti sociali del contribuente nella misura in cui risulti da elementi certi, come ad esempio, l’iscrizione annuale a un circolo culturale e sportivo.

L’altra novità introdotta dal Dlgs 20/2023 è il criterio del radicamento della residenza basato sulla presenza fisica in Italia.

Si tratta di un criterio oggettivo, il quale richiede esclusivamente la presenza fisica di un soggetto nel territorio dello Stato italiano, a prescindere dalle motivazioni di tale presenza e senza che sia necessaria la configurazione di alcuno degli altri criteri previsti dall’articolo 2, comma 2, del TUIR.

In quest’ultimo caso, ai fini del radicamento della residenza fiscale in Italia non sarà più necessario che il soggetto soddisfi il requisito della residenza civilistica o del domicilio o dell’iscrizione anagrafica.

In merito alle modalità di calcolo, per stabilire se è integrato il presupposto della maggior parte del periodo d’imposta, occorre procedere a un riscontro puntuale. In particolare, ai fini del calcolo complessivo della presenza fisica nel territorio dello Stato, si tiene conto della permanenza entro i confini nazionali per una qualunque frazione di giorno.

Riguardo alla prestazione resa in smart working, la circolare distingue il caso in cui l’attività è svolta in Italia da quella svolta all’estero.

Nel primo caso, il nuovo criterio della presenza fisica in Italia è sufficiente ad integrare il presupposto del radicamento della residenza. Quindi se un soggetto permane in Italia per più di 183 giorni (184 giorni se bisestile) si considera residente nel nostro Paese. In questo caso saranno assoggettati a tassazione in Italia tutti i redditi, ovunque prodotti e non solo quelli derivanti dall’attività svolta in Italia.

Invece, se lo smart working è svolto dall’estero, il soggetto potrà essere considerato residente fiscalmente in Italia, se mantiene la residenza o il domicilio in Italia oppure se risulta iscritto all’anagrafe della popolazione residente.

Infine, la circolare si sofferma sulla nuova definizione di residenza per le società e gli enti prevista sempre dal Dlgs 209/2024 che ha modificato l’art. 73 del TUIR. In particolare, si considerano residenti le società e le associazioni che per la maggior parte del periodo di imposta hanno nel territorio dello Stato la sede legale o la sede di direzione effettiva o la gestione ordinaria in via principale.

L’Agenzia delle entrate evidenzia che sono eliminati i riferimenti ai criteri della sede dell’amministrazione, sostituito dai criteri di sede di direzione effettiva e di gestione ordinaria in via principale, in coerenza con la prassi internazionale, e dell’oggetto principale, quest’ultimo foriero di controversie e incertezze interpretative.

Articoli recenti

Ancora possibile ottenere il Bonus 100 euro

L’Agenzia delle entrate, nell’apposita sezione del mod. 730/2025 e mod. Redditi PF 2025, rispondendo ad alcuni quesiti, ha ribadito che i contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto al datore di lavoro il bonus 100 euro, riconosciuto dal...

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la Nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale possono prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate...

Intermittenti in Uniemens anche senza compenso né indennità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, con cui ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di computo dei lavoratori intermittenti e alla loro valorizzazione in Uniemens. L’istituto ricorda che tali lavoratori devono essere computati...

TFR coefficiente di rivalutazione marzo 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 marzo 2025 – 14 aprile 2025 è stato fissato al 1,123752 (comunicato ISTAT). L’indice di aprile 2025 sarà diffuso il 16 maggio 2025 secondo il calendario...

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Abruzzo: cambiano le aliquote dell’addizionale regionale

Sulla G.U. n. 87 del 14 aprile 2025, è stato pubblicato il comunicato della regione Abruzzo con cui l’ente territoriale ha reso noto di aver variato l’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef. A decorrere dall'anno di imposta 2025, l'aliquota è stabilita secondo...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...