Gravidanza e lavoro: rischi e diritti

Nov 19, 2024 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Negli ultimi decenni, la partecipazione delle donne al mercato del lavoro ha subito un notevole incremento, specialmente nei paesi industrializzati. Anche in Italia, l’occupazione femminile ha registrato una crescita significativa, ma questo progresso ha portato con sé una serie di sfide legate all’accesso e alla permanenza delle donne nel mondo del lavoro. Le normative italiane in materia di tutela della gravidanza e della maternità offrono un livello di protezione relativamente elevato rispetto ad altri contesti europei, tuttavia, l’evento della maternità è spesso percepito come un ostacolo alla realizzazione personale e professionale delle donne.

Questa percezione è aggravata dalla difficoltà di conciliare le responsabilità lavorative con quelle familiari, un problema che deriva sia dalla scarsità di servizi pubblici per l’infanzia che da una cultura aziendale che non sempre promuove politiche di supporto alla gravidanza e alla maternità. In questo contesto, la maternità può trasformarsi in un fattore di discriminazione, portando a un incremento dei costi aziendali e a una gestione delle risorse umane che ignora le specificità delle lavoratrici in gravidanza.

Sebbene la percentuale di donne attive nel mercato del lavoro continui a crescere, le questioni di genere, particolarmente quelle riguardanti il rapporto tra gravidanza, maternità e ambiente lavorativo, rimangono temi poco esplorati, per lo più affrontati da una prospettiva sociologica e psicosociale. La tutela delle donne in stato di gravidanza è garantita da una serie di leggi, tra cui la legge 1204/1971, che stabilisce norme specifiche per la protezione della maternità nei luoghi di lavoro, e il D.lgs 151/2001, che prevede il diritto delle lavoratrici gravide a essere temporaneamente assegnate a mansioni più leggere. Questo approfondimento mira a esplorare i fattori organizzativi che influenzano l’esperienza delle donne in gravidanza sul posto di lavoro, evidenziando le opportunità di miglioramento e le buone pratiche per una reale integrazione delle lavoratrici in attesa.

Articoli recenti

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

I passi per assumere una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...

In ferie retribuzione piena

La Corte di cassazione, con l'Ordinanza n. 6282 del 9 marzo 2025, richiamando la giurisprudenza comunitaria (Corte di Giustizia UE, sentenza c.d. Williams del 16/09/2011), ha ribadito una decisione già presa in occasione della sentenza n. 14089/2024, ossia che il...

DSU: On line il nuovo modello

L’INPS, con la circolare n. 73 del 3 aprile 2025, fa seguito alle modifiche disposte dal DPCM 14 gennaio 2025 n.13 (in vigore dal 5 marzo 2025) nei confronti del Regolamento ISEE, per ricordare che, per effetto del Decreto interministeriale n. 75/2025, pubblicato...

Asili nido: contributo anche senza fattura

L’INPS, con il messaggio n. 1165 del 4 aprile 2025, ha precisato che le agevolazioni di cui all’art.1, c. 355, della L. 232/2016, possono essere concesse per la frequenza degli asili nido, anche presentando la ricevuta di pagamento emessa dalla struttura che eroga il...