obiettivi e plus:
Il percorso ha l’obiettivo di approfondire le normative HSE e come queste sono recepite dagli applicativi Safety Solution, Risk&Audit e Appalti.
Programma:
Verrà condiviso qualche settimana prima di ciascuna data del corso.
fonte articolo: www.zhrexpert.it
obiettivi e plus:
Il percorso ha l’obiettivo di approfondire le normative HSE e come queste sono recepite dagli applicativi Safety Solution, Risk&Audit e Appalti.
Programma:
Verrà condiviso qualche settimana prima di ciascuna data del corso.
Articoli recenti
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 8/E del 31 gennaio 2025, ha reso noto di aver ridenominato il codice tributo 1702, che i sostituti d’imposta utilizzano per compensare il credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale...
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 9/E del 31 gennaio 2025, ha istituito i codici tributo da utilizzare per la compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite i modelli F24 e F24 “Enti pubblici” (F24 EP), del credito maturato per effetto...
L’INPS, con il messaggio n. 401 del 31 gennaio 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla portata applicativa del Bonus mamme ex art. 1, c. 180 e ss., della L. 213/2023 (L. di Bilancio 2024) sotto il profilo temporale. In particolare, si ricorda che l’esonero...
L’INPS, con la circolare n. 29 del 30 gennaio 2025, ha diffuso le nuove aliquote contributive per colf, badanti e baby-sitter per l’anno 2025, che tengono conto della variazione Istat determinata nella misura dello 0,8%, nel periodo gennaio 2023 - dicembre 2023 e il...
Dal 2025, dovrà essere applicato anche in UE quanto previsto dagli accordi internazionali che regolano il trasporto delle merci pericolose su strada (Adr), su rotaia (Rid) o per via navigabile interna (Adn). Cosa tratta Arriva in Gazzetta Ufficiale europea la...
La Banca Centrale europea, con comunicato stampa del 30 gennaio 2025, ha reso noto che il TUR scende dal 3,15% al 2,90% a decorrere dal 5 febbraio 2025. Pertanto, gli interessi di dilazione dei debiti contributivi sono pari al 8,90% (TUR + 6 punti percentuali), mentre...
L’INPS, con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025, ha reso note le aliquote contributive dovute dagli iscritti alla Gestione separata per l’anno 2025. Le aliquote 2025 sono le seguenti: - Collaboratori e figure assimilate non assicurati presso altre forme...
L’INPS, con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2025, ha diffuso gli importi massimi mensili per i trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno...
L’INPS, con la circolare n. 26 del 30 gennaio 2025, ha comunicato, relativamente all’anno 2025, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e...
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 17 del 30 gennaio 2025, ha precisato che la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex DPR 445/2000, che il lavoratore deve consegnare al datore di lavoro per fruire dei rimborsi delle utenze domestiche...