RINNOVATO IL CCNL AGENZIE DI ASSICURAZIONE UNAPASS ANAPA

Gen 15, 2025 | Rinnovo

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 13 gennaio 2025 si sono incontrate le parti ANAPA, FIRST CISL, FISAC CGIL, UILCA UIL e FNA per stipulare il Rinnovo del CCNL per i dipendenti delle agenzie di assicurazione in gestione libera.  

Le parti, con il presente accordo, hanno definito gli incrementi retributivi, secondo i valori contenuti nella tabella allegata:

 

 

Livelli

Par.

Area Professionale

Pos. Organizzativa

Minimo tabellare conglobato

1.6.2024

6

150

A – QUADRI

1^

1.992,31

5

130

B – IMPIEGATI DI CONCETTO

3^

1.738,73

4

120

2^

1.607,62

3

110

1^

1.466,75

2

102,5

C – IMPIEGATI D’ORDINE

2^

1.372,98

1

100

1^

1.341,30

 

 

Una tantum

A tutto il personale in forza alla data del 31.05.2024, verrà erogato un importo Una tantum nella misura di € 950,00 di cui il 50% sarà erogato con la mensilità di febbraio 2025 ed il restante 50% con la mensilità di gennaio 2026. Detto importo spetta in relazione all’intero periodo di anzianità maturata dai dipendenti nei 47 mesi intercorrenti dal 01.07.2020 al 31.05.2024.  Per i casi di anzianità inferiore ai 47 mesi, l’importo di cui sopra verrà erogato pro quota in rapporto ai mesi interi di anzianità di servizio effettivamente maturata durante il periodo indicato. Al personale con rapporto part time, l’erogazione avverrà con criteri di proporzionalità. L’importo Una tantum non risulta utile agli effetti del computo di alcun istituto contrattuale né del TFR. L’importo degli arretrati dovuti è da intendersi al netto di eventuali emolumenti già corrisposti in futuri aumenti contrattuali.    

Articoli recenti

Lavoro domestico: aggiornati i contributi 2025

L’INPS, con la circolare n. 29 del 30 gennaio 2025, ha diffuso le nuove aliquote contributive per colf, badanti e baby-sitter per l’anno 2025, che tengono conto della variazione Istat determinata nella misura dello 0,8%, nel periodo gennaio 2023 - dicembre 2023 e il...

BCE riduce ancora i tassi

La Banca Centrale europea, con comunicato stampa del 30 gennaio 2025, ha reso noto che il TUR scende dal 3,15% al 2,90% a decorrere dal 5 febbraio 2025. Pertanto, gli interessi di dilazione dei debiti contributivi sono pari al 8,90% (TUR + 6 punti percentuali), mentre...

Gestione separata: le aliquote contributive per il 2025

L’INPS, con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025, ha reso note le aliquote contributive dovute dagli iscritti alla Gestione separata per l’anno 2025. Le aliquote 2025 sono le seguenti: - Collaboratori e figure assimilate non assicurati presso altre forme...

INPS: fissati i minimali e i massimali 2025

L’INPS, con la circolare n. 26 del 30 gennaio 2025, ha comunicato, relativamente all’anno 2025, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e...

Rimborso utenze: l’autodichiarazione non deve essere autenticata

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 17 del 30 gennaio 2025, ha precisato che la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex DPR 445/2000, che il lavoratore deve consegnare al datore di lavoro per fruire dei rimborsi delle utenze domestiche...

Tassazione separata esclusa per gli emolumenti non arretrati

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 14 del 28 gennaio 2025, ha ribadito che se un emolumento viene erogato in un periodo successivo a quello di maturazione non sempre può essere considerato un arretrato e quindi soggetto alla tassazione separata...

Credito d’imposta al 100% per la ZES unica

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 27 gennaio 2025, ha definito la percentuale del credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati, dalle imprese agricole e dalle microimprese, piccole e medie imprese attive nel settore della pesca e...

Dimissioni di fatto: via PEC la comunicazione all’ITL

L’INL, con la nota n. 579 del 22 gennaio 2025, in merito alle c.d. dimissioni per fatti concludenti previste dalla L. 203/2024 (c.d. Collegato lavoro), che ha modificato l’art. 26 del Dlgs 151/2015, ha diffuso il fac simile del modello che deve essere utilizzato dal...