Gestione separata: le aliquote contributive per il 2025

Gen 30, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS, con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025, ha reso note le aliquote contributive dovute dagli iscritti alla Gestione separata per l’anno 2025.

Le aliquote 2025 sono le seguenti:

– Collaboratori e figure assimilate non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL: 35,03% (33,00 IVS + 0,72 + 1,31);

– Collaboratori e figure assimilate non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL: 33,72% (33,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva);

– Collaboratori e figure assimilate titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria: 24%;

– Professionisti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie: 26,07% (25,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva + 0,35 ISCRO);

– Professionisti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria: 24%.

– Magistrati onorari confermati non esclusivi senza altra forma di previdenza obbligatoria: 33%

– Magistrati onorari confermati non esclusivi in presenza di altra forma di previdenza obbligatoria: 24%

L’INPS fornisce le aliquote contributive anche per coloro che svolgono la loro attività nel settore sportivo.

In particolare, nell’area dilettantistica:

– collaboratori non assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria: 25%

– collaboratori assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria o titolari di pensione diretta: 24%

Invece, nel settore professionistico:

– collaboratori non assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria: 26,07 % (25,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva + 0,35 ISCRO).

– collaboratori assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria o titolari di pensione diretta: 24%

Resta confermato che la ripartizione dell’onere contributivo tra collaboratore e committente è stabilita nella misura rispettivamente di un terzo (1/3) e due terzi (2/3).

La circolare 27/2025 ricorda che le aliquote predette si applicano facendo riferimento ai redditi conseguiti dagli iscritti alla Gestione separata nel rispetto del massimale di reddito è pari a Euro 120.607,00 e del minimale è pari a Euro 18.555,00.

Articoli recenti

Lavoro domestico: aggiornati i contributi 2025

L’INPS, con la circolare n. 29 del 30 gennaio 2025, ha diffuso le nuove aliquote contributive per colf, badanti e baby-sitter per l’anno 2025, che tengono conto della variazione Istat determinata nella misura dello 0,8%, nel periodo gennaio 2023 - dicembre 2023 e il...

BCE riduce ancora i tassi

La Banca Centrale europea, con comunicato stampa del 30 gennaio 2025, ha reso noto che il TUR scende dal 3,15% al 2,90% a decorrere dal 5 febbraio 2025. Pertanto, gli interessi di dilazione dei debiti contributivi sono pari al 8,90% (TUR + 6 punti percentuali), mentre...

INPS: fissati i minimali e i massimali 2025

L’INPS, con la circolare n. 26 del 30 gennaio 2025, ha comunicato, relativamente all’anno 2025, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e...

Rimborso utenze: l’autodichiarazione non deve essere autenticata

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 17 del 30 gennaio 2025, ha precisato che la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex DPR 445/2000, che il lavoratore deve consegnare al datore di lavoro per fruire dei rimborsi delle utenze domestiche...

Tassazione separata esclusa per gli emolumenti non arretrati

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 14 del 28 gennaio 2025, ha ribadito che se un emolumento viene erogato in un periodo successivo a quello di maturazione non sempre può essere considerato un arretrato e quindi soggetto alla tassazione separata...

Credito d’imposta al 100% per la ZES unica

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 27 gennaio 2025, ha definito la percentuale del credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati, dalle imprese agricole e dalle microimprese, piccole e medie imprese attive nel settore della pesca e...

Dimissioni di fatto: via PEC la comunicazione all’ITL

L’INL, con la nota n. 579 del 22 gennaio 2025, in merito alle c.d. dimissioni per fatti concludenti previste dalla L. 203/2024 (c.d. Collegato lavoro), che ha modificato l’art. 26 del Dlgs 151/2015, ha diffuso il fac simile del modello che deve essere utilizzato dal...

Maxi-deduzione: i chiarimenti del Fisco

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025, con cui ha fornito le indicazioni necessarie all’applicazione delle disposizioni in materia di maxi-deduzione introdotte dalla legge di bilancio 2024 e prorogate, per tre ulteriori periodi...