I requisiti 2025 per la pensione

Feb 20, 2025 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

I requisiti 2025 per la pensione

Per quest’anno i requisiti pensionistici rimangono sostanzialmente gli stessi dell’anno precedente, salvo gli interventi della legge di bilancio sulla pensione contributiva a 64 anni.

Il legislatore non ha messo mano al sistema pensionistico per gli assicurati vecchi iscritti cioè con contributi accreditati prima del 1996, puntando a disincentivare, cosa del resto già fatta nel 2023 per opzione donna e Ape sociale, l’accesso a quota 103, confermata anche quest’anno ma resa meno appetibile degli anni scorsi.

Più incisivo l’intervento sul sistema contributivo come ha fatto l’ultima legge di bilancio creando, per la prima volta, un “ponte” tra la previdenza obbligatoria del primo pilastro e quella complementare del secondo allo scopo di rendere più agevole il pensionamento per i nuovi iscritti o contributivi puri.

Mentre l’anno scorso (dal 2024) abbiamo registrato un incremento dei requisiti e quindi un restringimento per l’accesso a quota 103 (62 anni di età e 41 anni di contributi) più la previsione di un tetto massimo alla pensione fino al compimento dei 67 anni di età, l’automatica conversione del calcolo della pensione da misto a contributivo e la dilatazione della finestra da 3 a 7 mesi per i lavoratori del settore privato, per il 2025 rimane tutto come prima con la conferma dell’incentivo al posticipo della pensione (non solo con quota 103 ma anche per chi perfeziona la pensione anticipata ordinaria) e l’esenzione fiscale della quota dei contributi a carico del lavoratore non trattenuti e riconosciuti in busta paga.

Sul versante della pensione contributiva ci sono invece le novità più interessanti.

Per i contributivi puri, cioè coloro che si sono iscritti per la prima volta ad una previdenza obbligatoria dal 1996 in poi, l’unico varco concesso per anticipare di qualche anno la pensione, rispetto all’età pensionabile, è quella legata alla pensione anticipata con un minimo anagrafico di 64 anni più l’effetto speranza di vita dal 2027, pensione però per la quale l’art. 24 comma 11 della legge 214/2011 richiede, fin da quando è stata approvata dal 2012, il raggiungimento non solo dei 20 anni di contribuzione effettiva ma anche del cosiddetto “importo soglia”. Questo valore minimo della pensione mensile maturata è pari a:

2,6 volte assegno sociale per le donne con 2 o più figli (1.400,59 euro lordi mensili);

2,8 volte AS per le donne con un figlio (1.508,33 euro lordi mensili);

3.0 volte AS negli altri casi (1.616,07 euro lordi mensili).

Coloro che invece non raggiungono l’importo sogli e sono iscritti ad un Fondo pensione può computare (solo su richiesta dell’interessato) unitamente all’importo base della prima rata di pensione maturata, anche il valore teorico di una o più prestazioni di rendita maturata nel Fondo pensione (comma 181 che aggiunge il comma 7 bis all’art. 24 della legge 214/2011).

Tale rendita del Fondo pensioni è ottenuta trasformando il montante contributivo effettivo cumulato applicando i valori dei coefficienti di trasformazione vigente al momento del pensionamento, con un criterio di calcolo convenzionale o teorico utile solo per determinare il raggiungimento dell’importo soglia: il valore che si determina non verrà liquidato oltre alla pensione “pubblica”, servirà solo per raggiungere in modo virtuale l’importo minimo richiesto.

Tuttavia, per chi opererà in tale modo (occorre un decreto attuativo più le istruzioni dell’Inps e della Covip) da quest’an no si vedrà aumentata l’anzianità contributiva minima da 20 anni a 25 anni e dal 2030 a 30 anni.

Per tutti gli altri trattamenti pensionistici siamo in attesa che il Ministero del lavoro e l’Inps emanino l’atteso adeguamento della speranza di vita per il biennio 2027-2028 che pare, dopo anni di stabilizzazione, dovrebbe essere incrementato.

 

TRATTAMENTI PENSIONISTICI: REQUISITI ANAGRAFICI E CONTRIBUTIVI 2025

Riferimenti normativi: D.L. 201/2011 (L. 214/2011) Circ. INPS 63/2015 Circ. INPS 52/2018 Circ. INPS 11/2019 L. 232/2016 L. 205/2017 D.L. 4/2019 Circ. INPS 35/2012 L. 197/2022 – Circ. INPS 37/2012 – L. 213/2023 – L. 207/2024)

La tabella che segue illustra i requisiti anagrafici e contributivi necessari per accedere ai diversi trattamenti pensionistici per l’anno 2025.

 

Trattamento di pensione

Età minima

Contribuzione minima

Decorrenza trattamento

Vecchiaia (*)

67 anni

20 anni

Nessuna finestra

 

Anticipata ordinaria (**)

Qualsiasi

42 anni + 10 mesi (uomini)

41 anni di 10 mesi (donne)

 

Dopo 3 mesi

 

Lavoratori precoci (anticipata ridotta)

Qualsiasi

41 anni

 

Dopo 3 mesi

Opzione donna (lav. dipendenti)

 

61 anni (60 anni per chi ha un figlio e 59 per chi ha due o più figli) appartenenti ad una delle seguenti categorie: caregiver, invalidi civili dal 74% in su o licenziate da imprese in stato di crisi (in questo caso l’età è di 59 ani anche senza figli)

35 anni

Dopo 12 mesi

 

Opzione donna (lav. autonome)

61 anni (60 anni per chi ha un figlio e 59 per chi ha due o più figli) appartenenti ad una delle seguenti categorie: caregiver, invalidi civili dal 74% in su

35 anni

Dopo 18 mesi

 

Isopensione (vecchiaia)

Nel periodo 2018-2026 è possibile accedere 7 anni prima rispetto ai requisiti generali.

20 anni

Nessuna finestra

 

Isopensione (anticipata)

Qualsiasi

35 anni + 10 mesi (uomini)

34 anni + 10 mesi (donne)

Nessuna finestra

 

Quota 103

62 anni (entro il 31.12.2025)

41 anni

(entro il 31.12.2025)

Dopo 7 mesi

 

Lavori usuranti o notturni con più di 77gg/anno

61 anni + 7 mesi

35 anni

Nessuna finestra

 

Lavoratori notturni a turni (72-77 gg/anno)

62 anni + 7 mesi

35 anni

Nessuna finestra

 

Lavoratori notturni a turni (64-71 gg/anno)

63 anni + 7 mesi

35 anni

Nessuna finestra

 

Lavori gravosi (vecchiaia)

67 anni + 7 mesi

35 anni

Mese successivo

 

Vecchiaia con la totalizzazione

66 anni

20 anni

Dopo 18 mesi

 

Anticipata con la totalizzazione

Qualsiasi

41 anni

Dopo 21 mesi

 

APE sociale

63 anni e 5 mesi

30 anni (ex disoccupati privi di Naspi – Caregiver e invalidi al74%)

 (36 anni per attività gravose)

Nessuna finestra

 

(*) per i nuovi iscritti dal 1996: 67 anni, 20 anni di contribuzione, importo minimo della pensione = a 1 volta lassegno sociale. Decorrenza= mese dopo per la pensione di vecchiaia contributiva è necessario avere 71 anni di età anagrafica e almeno 5 anni di contributi effettivi.

(**) per i nuovi iscritti dal 1996: 64 anni, 20 anni di contribuzione effettiva, importo minimo della pensione = a 2,6 volte lassegno sociale (lavoratrici con 2 o più figli) oppure 2,8  volte lassegno sociale (lavoratrici con 1 figlio) o 3 volte l’Assegno sociale (negli altri casi). Decorrenza= dopo 3 mesi. Chi raggiunge gli importi minimi indicati con il conteggio virtuale della rendita spettante dal Fondo pensione a cui è iscritto, l’anzianità contributiva dal 2025 è pari a 25 anni.

N.B.: Le lavoratrici che vogliono accedere alla pensione con Opzione donna sono quelle che si trovano in una delle seguenti condizioni:

a) assistono, alla data di presentazione della domanda di pensione e da almeno sei mesi, il coniuge o la parte dell’unione civile o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità, o un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori, il coniuge o l’unito civilmente della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti oppure siano deceduti o mancanti;

b) hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti Commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74 per cento;

c) sono lavoratrici dipendenti o licenziate da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale presso la struttura per la crisi d’impresa. Il requisito anagrafico è in ogni caso di 59 anni.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...