Riforma della disabilità: ulteriori precisazioni INPS

Mar 4, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

E’ stato rilasciato dall’Inps il certificato medico introduttivo necessario ad attivare la procedura di accertamento della condizione di disabilità, sulla base delle nuove regole del D.Lgs. 62/2024 in vigore solo dal 2027 ma operativa sperimentalmente in alcune province per il biennio 2025 e 2026.

Il messaggio del 3 marzo 2025 n. 764 ha fornito il modello del certificato introduttivo a carico dei medici certificatori nonché l’elenco dei documenti sanitari da allegare più la guida  per l’utilizzo del software per la firma digitale.La riforma contiene diversi aspetti di novità rispetto al quadro delineato dalla legge 104/1992, come ad esempio l’esclusiva competenza medico-legale dell’Inps sulla “valutazione di base” della condizione di disabilità; l’unificazione in un’unica procedura degli accertamenti della condizione di invalidità civile, cecità civile, sordità, sordocecità, disabilità ai fini dell’inclusione scolastica e disabilità ai fini dell’inclusione lavorativa, nonché la valutazione multidimensionale” della disabilità, che prevede la realizzazione di un progetto personalizzato e partecipato.Con il contemporaneo messaggio 766 del 3 marzo 2025 l’Inps, nel richiamare le principali innovazioni derivate dalla riforma, ricorda che occorre attendere uno specifico regolamento da parte del Ministero della salute per la definizione dei criteri per l’accertamento di tali disabilità. In ogni caso la sperimentazione dei nuovi criteri per l’accertamento della disabilità sarà limitato alle seguenti patologie in questa prima fase sperimentale e cioè:

–      disturbi dello spettro autistico;

–      diabete di tipo 2;

–      sclerosi multipla.

–      disabilità connesse all’artrite reumatoide, alle cardiopatie, alle broncopatie e alle malattie oncologiche. Le province interessate alla fase sperimentale della riforma sono dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026: Brescia; Catanzaro; Firenze; Forlì-Cesena; Frosinone; Perugia; Salerno; Sassari; Trieste e dal 30 settembre 2025 al 31 dicembre 2026: Alessandria; Lecce; Genova;Isernia; Macerata; Matera; Palermo; Teramo; Vicenza; Provincia Autonoma di Trento; Aosta.Durante la fase sperimentale sono fatte salvi i diritti e le prestazioni, i servizi, le agevolazioni e i trasferimenti monetari già erogati o dei quali sia comunque stata accertata la spettanza entro il 31 dicembre 2026, in materia di invalidità civile, di cecità civile, di sordità, di sordocecità e per quanto disposto dalla legge n. 104/1992.

Articoli recenti

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

I passi per assumere una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura

INAIL ha pubblicato mediante il suo periodico mensile un report di dati inerenti al mondo dell’agricoltura   Cosa tratta? L’agricoltura è un settore fondamentale per il nostro paese, ma ancora sono alti i numeri riguardanti gli infortuni sul lavoro, nonostante i...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...