Gestione del credito per gli ex dipendenti pubblici

Mar 5, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Dal 12 gennaio 2025 è possibile aderire alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie senza limiti temporali per i dipendenti pubblici in pensione o in attività qualora non lo abbiano ancora fatto e se non ammessi in precedenza.

Con la circolare del 3 marzo 2025 n. 49 l’Inps illustra le novità introdotte dall’art. 27 della legge 203/2024 che ha allargato la platea dei beneficiati del Fondo creditizio:

–       ai pensionati delle gestioni pubbliche non ancora iscritti;

–       ai pensionati, già dipendenti di Enti e Amministrazioni pubbliche con pensioni a carico di Enti o Gestioni previdenziali diverse dalla Gestione dipendenti pubblici;

–       ai sottufficiali prossimi al collocamento e infine

–       ai lavoratori dipendenti di Enti e Amministrazioni pubbliche di non iscritti alle Casse pensionistiche dei dipendenti pubblici.

Ricordiamo che il Fondo unitario delle prestazioni creditizie è stato istituito nel 1996 (legge 23 dicembre 1996, n. 662) ed eroga numerose prestazioni creditizie e sociali ai dipendenti pubblici, i quali versano al Fondo stesso un’apposita contribuzione pari allo 0,35% della retribuzione. Per i pensionati l’adesione alla Gestione credito comporta la trattenuta da parte dell’INPS del contributo mensile pari allo 0,15% dell’ammontare lordo del trattamento pensionistico. 

I predetti soggetti per accedere a tale Fondo devono essere dipendenti in servizio e i titolari di pensione diretta riconducibili alle seguenti categorie: vecchiaia; anzianità; anticipata; inabilità, sempreché, al momento della cessazione dal rapporto di lavoro, l’ultimo datore di lavoro rientri nel novero delle pubbliche Amministrazioni.

La circolare 49 dell’Inps illustra le modalità operative per accedere al Fondo della gestione creditizia precisando che la volontà di adesione alla Gestione credito deve essere manifestata, accedendo con la propria identità digitale, tramite la procedura “Adesione alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali”, presente sul sito istituzionale dell’Inps.

L’adesione alla Gestione credito una volta esercitata è irrevocabile.

La circolare 49/2025 illustra infine le caratteristiche tecniche dei dati da inserire nella sezione <ListaPosPA> del flusso Uniemens da parte delle amministrazioni pubbliche datori di lavoro.

Articoli recenti

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

I passi per assumere una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura

INAIL ha pubblicato mediante il suo periodico mensile un report di dati inerenti al mondo dell’agricoltura   Cosa tratta? L’agricoltura è un settore fondamentale per il nostro paese, ma ancora sono alti i numeri riguardanti gli infortuni sul lavoro, nonostante i...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...