Edilizia: operativo il Fondo Nazionale Prepensionamenti

Mar 18, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

CNCE, con un comunicato stampa del 12 marzo 2025, ha informato circa l’istituzione del Fondo Nazionale Prepensionamenti, in vigore in via sperimentale fino al 31 dicembre 2026, finalizzato a sostenere e agevolare i lavoratori operai che, per motivi diversi, si trovino a uscire anticipatamente dal mondo del lavoro. Le prestazioni sono erogate dalle Casse Edili/Edilcasse.

Il Fondo offre diverse opzioni di prepensionamento, come l’integrazione al reddito, la contribuzione volontaria, da richiedere anche contestualmente, l’integrazione della NASpI (integrazione dell’importo NASPI che va riconosciuto al 100% dall’inizio del decalage in poi, fino a concorrenza con l’importo massimo previsto dalla stessa), a seconda della situazione e delle esigenze del lavoratore. Per accedere al Fondo, i lavoratori devono avere 2100 ore di montante contributivo APE negli ultimi 24 mesi, rientrare in specifiche ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro (come la fine di un contratto a tempo determinato, il licenziamento collettivo o per giustificato motivo oggettivo) e raggiungere i requisiti minimi per il pensionamento entro i limiti temporali previsti.

La Cassa Edile/Edilcassa competente è quella dove il lavoratore è iscritto al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Per il Fondo Territoriale, la competenza è determinata dalla Cassa con maggiore contribuzione ai fini APE, garantendo che il lavoratore faccia riferimento all’ente che ha maggiormente contribuito alla sua posizione previdenziale. La domanda deve essere presentata alla Cassa competente, corredata dalla documentazione richiesta, come l’Ecocert o la specifica certificazione INPS, la stima del periodo di NASpI spettante e l’ipotesi di data di pensionamento.

Le Casse Edili/Edilcasse erogano le prestazioni ai lavoratori beneficiari, garantendo un supporto diretto e personalizzato. Le modalità di erogazione variano a seconda del tipo di prestazione: l’integrazione al reddito è erogata mensilmente, la contribuzione volontaria è versata trimestralmente in anticipo e l’integrazione NASpI è erogata bimestralmente. È prevista la sospensione del beneficio in caso di lavoro durante il periodo di prepensionamento e la decadenza in caso di decesso del lavoratore, garantendo la corretta gestione delle risorse del Fondo.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...