Prestazione universale per over 80

Mar 19, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Prestazione Universale è una prestazione a favore dei soggetti anziani con età anagrafica pari o superiore a 80 anni, titolari di indennità di accompagnamento che, una volta riconosciuta, assorbe l’indennità di accompagnamento medesima.L’Inps col messaggio del 18 marzo 2025 n. 949 torna su questa nuova prestazione in vigore, per ora, nel biennio 2025-2026, a favore delle persone indicate che optano per questa prestazione purchè con un Isee non superiore a 6.000 euro e purchè risulti essere in una condizione sanitaria, relativo alla compromissione della salute della persona con disabilità “di livello gravissimo” e di una condizione sociale, critica e problematica della condizione familiare e socio-assistenziale del soggetto.In attesa del decreto ministeriale attuativo, l’Inps puntualizza alcuni aspetti della riforma dopo le prime istruzioni diffuse col messaggio 4490/2024.La scelta della prestazione universale fa sì che l’Inps eroghi, oltre all’indennità di accompagnamento, un assegno di assistenza pari a 850 euro mensili per sostenere le spese legate all’assunzione delle persone in qualità di badante che aiutano l’anziano.Tale prestazione sostituisce i contributi che le aziende territoriali regionali sanitarie erogano.Tuttavia, secondo il nuovo messaggio 949 è possibile la reversibilità della scelta e il ripristino della situazione precedente.Ai fini del rispetto dell’Isee, per i soli mesi di gennaio e febbraio è stato possibile, in mancanza dell’ISEE sociosanitario dell’anno corrente valido, fare riferimento a quello con scadenza al 31 dicembre dell’anno precedente. Invece dal mese di marzo, il beneficiario deve obbligatoriamente essere in possesso dell’ISEE valido per l’anno in corso, pena la sospensione dell’erogazione della prestazione.Riguardo al criterio sanitario gravissimo occorre che l’interessato abbia in corso una serie di trattamenti sanitari descritti nel messaggio, quali l’assistenza ambulatoriale o cure palliative domiciliari o assistenza ospedaliera.La criticità sociale, è riferita alla condizione socio familiare e abitativa, determinata in base alle risposte fornite nell’apposto questionario, verificate dall’Inps.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...