La valutazione dei rischi e le differenze di genere

Mar 20, 2025 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Assicurare la salute e sicurezza dei lavoratori significa anche riconoscerne le differenze, valutare come queste influenzino la loro esposizione ai pericoli presenti e adattare di conseguenza le misure di prevenzione e di protezione, come sottolinea anche il D. lgs. 81/08.

Tuttavia, finora la progettazione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro stessi e dei DPI si è basata su un individuo “medio” maschile: solo recente abbiamo visto introdurre sul mercato DPI pensati per adattarsi anche ai soggetti di genere femminile.

Sia a livello europeo sia a livello nazionale, le organizzazioni che si occupano di salute e sicurezza in ambito lavorativo stanno spingendo da tempo per integrare nelle strategie preventive le considerazioni sulle differenze di genere.

Come vedremo, questa attività rimane comunque complessa. Mancano, ad esempio, metodologie standardizzate per la valutazione dei rischi.

Nell’approcciare l’analisi dei rischi, gli aspetti da considerare sono molteplici: non solo vi saranno rischi diversi dovuti alle differenze nelle mansioni svolte, ma a seconda del genere cambierà anche la risposta alla stessa esposizione.

Infatti, uno degli aspetti più ostici riguarda la prevenzione delle malattie professionali, dato che gli studi statistico-epidemiologici hanno per lo più preso in considerazione la sola popolazione maschile. Anche i limiti di esposizione alle sostanze pericolose non prevedono differenze fra i generi.

Vedremo come gli studi abbiano fatto dei primi passi, definendo una serie di rischi per i quali è possibile individuare il diverso grado di esposizione fra uomini e donne. In questo senso, gli studi derivanti dai dati raccolti, divisi per genere, relativi ad infortuni e malattie professionali potranno aiutare a far maggior luce sulle differenze.

Prima, però, di analizzare cosa sappiamo sui rischi in ottica di genere e come possiamo approcciarci ad una valutazione dei rischi che ne tenga di conto, dobbiamo chiarire cosa si intende per genere. Spesso, infatti, il concetto di genere viene confuso con la definizione di sesso.

Il sesso costituisce un corredo genetico, un insieme di caratteri biologici, fisici e anatomici che identificano la differenza tra maschio e femmina, non modificabile.

Come inizialmente definito dal medico psichiatra R. Stoller, fra i primi a teorizzare la differenza con il termine che indica il sesso anatomico o biologico, il concetto di genere o espressione di genere è, invece, culturalmente costruito, influenzato da condizionamenti ambientali e culturali, dalle rappresentazioni dei ruoli affidati dalla società, dai comportamenti e dagli stereotipi.

Il genere, inoltre, deve essere distinto da quella che è invece l’identità di genere, che è invece il senso personale del proprio genere e non sempre coincide con sesso e espressione di genere.

In questo approfondimento ci dedicheremo quindi a indagare sull’incidenza dei diversi pericoli in base al genere e a come integrare queste informazioni nella valutazione dei rischi.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...