Giovani edili: come fruire degli incentivi del FIO

Mar 27, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

CNCE, con un comunicato stampa del 26 marzo 2025, ha riepilogato le modalità per accedere al Fondo Incentivo Occupazione (FIO), che incentiva le imprese ad assumere e formare giovani lavoratori. Attraverso il FIO, le imprese possono beneficiare di un incentivo economico per ogni giovane assunto e di un voucher per la sua formazione.

Il FIO si rivolge ai lavoratori di età inferiore a 30 anni (29 anni e 364 giorni) e alle imprese edili che siano in regola con i versamenti (anche in caso di rateizzazione). Inoltre, le imprese non devono aver effettuato licenziamenti per giustificato motivo oggettivo nei 6 mesi precedenti l’assunzione. È importante sottolineare che il numero di assunzioni e/o trasformazioni non deve superare il 30% della media dei lavoratori a tempo indeterminato in forza nell’anno precedente. Le tipologie di contratto ammesse sono: il tempo pieno e indeterminato, l’apprendistato professionalizzante e la trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato o apprendistato.

Per accedere al FIO, l’impresa deve presentare domanda alla Cassa competente, ovvero quella del luogo dove è avvenuta l’assunzione. La domanda deve essere inviata tramite PEC entro 30 giorni dalla data di assunzione. A questo punto, la Cassa Edile/Edilcassa si occupa di verificare i requisiti e di formare le graduatorie semestrali. L’incentivo, una volta approvato, viene erogato tramite compensazione.

Oltre all’incentivo economico, il FIO offre alle imprese un voucher formativo di € 150 per ogni lavoratore assunto. Questo voucher può essere utilizzato per finanziare la formazione del lavoratore presso le Scuole Edili o enti accreditati. Inoltre, può essere utilizzato per coprire i costi delle 16 ore di formazione di ingresso che le imprese sono tenute a garantire ai nuovi assunti presso gli enti bilaterali. È importante ricordare che il voucher non è cumulabile con quello previsto per l’apprendistato professionalizzante e non è revocabile in caso di revoca dell’incentivo.

Articoli recenti

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

I passi per assumere una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...

In ferie retribuzione piena

La Corte di cassazione, con l'Ordinanza n. 6282 del 9 marzo 2025, richiamando la giurisprudenza comunitaria (Corte di Giustizia UE, sentenza c.d. Williams del 16/09/2011), ha ribadito una decisione già presa in occasione della sentenza n. 14089/2024, ossia che il...

DSU: On line il nuovo modello

L’INPS, con la circolare n. 73 del 3 aprile 2025, fa seguito alle modifiche disposte dal DPCM 14 gennaio 2025 n.13 (in vigore dal 5 marzo 2025) nei confronti del Regolamento ISEE, per ricordare che, per effetto del Decreto interministeriale n. 75/2025, pubblicato...

Asili nido: contributo anche senza fattura

L’INPS, con il messaggio n. 1165 del 4 aprile 2025, ha precisato che le agevolazioni di cui all’art.1, c. 355, della L. 232/2016, possono essere concesse per la frequenza degli asili nido, anche presentando la ricevuta di pagamento emessa dalla struttura che eroga il...