INPS: emanati i nuovi importi per le indennità di malattia, di maternità e di tubercolosi 2025

Apr 3, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS, con la circolare n. 72 del 2 aprile 2025, ha comunicato con riferimento all’anno 2025, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.

Si riepilogano le retribuzioni (anno 2025) di riferimento per l’erogazione delle prestazioni economiche di cui sopra:

1) lavoratori soci di società e di enti cooperativi anche di fatto (DPR 30 aprile 1970, n. 602, art. 4) – malattia, maternità/paternità e tbc -: i trattamenti economici previdenziali in oggetto sono da liquidare sulla base di una retribuzione comunque non inferiore al minimale giornaliero di legge, che è pari, per il 2025 a 57,32 euro;

2) lavoratori agricoli a tempo determinato (malattia – maternità/paternità – tbc): la retribuzione da prendere a base per tali lavoratori non può comunque essere inferiore al minimale di legge pari, per il 2025, è pari a 50,99 euro;

3) compartecipanti familiari, individuali e piccoli coloni (malattia – maternità/paternità – tbc): le prestazioni economiche di maternità sono liquidate sulla base del reddito medio convenzionale giornaliero valido per la determinazione della misura delle pensioni. Il reddito applicabile, per l’anno 2025, ai fini dell’erogazione delle prestazioni di maternità/paternità, sarà comunicato non appena disponibile; nel frattempo è utilizzato, in via temporanea e salvo conguaglio, il reddito valido per l’anno 2024;

4) lavoratori italiani operanti all’estero in paesi extracomunitari (malattia – maternità/paternità – tubercolosi): le retribuzioni da prendere a riferimento sono quelle relative all’anno 2025, riportate nella circolare n. 43/2025;

5) lavoratori italiani e stranieri addetti ai servizi domestici e familiari (maternità/paternità)er il calcolo dell’indennità del congedo di maternità/paternità devono essere utilizzate le seguenti retribuzioni convenzionali orarie: 8,40 euro per le retribuzioni orarie effettive fino a 9,48 euro; 9,48 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 9,48 euro e fino a 11,54 euro; 11,54 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 11,54 euro; 6,11 uro per i rapporti di lavoro con orario superiore a 24 ore settimanali.

6) lavoratori autonomi – artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricoli professionali, pescatori autonomi della piccola pesca marittima e delle acque interne (maternità/paternità): 50,99 euro, con riferimento alle nascite/ingressi in famiglia avvenuti nel 2025, per i coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricoli professionali; 57,32 euro, con riferimento agli eventi per i quali il periodo indennizzabile ha inizio nel 2025, per gli artigiani; 57,32 euro, con riferimento agli eventi per i quali il periodo indennizzabile ha inizio nel 2025, per i commercianti; 31,85 euro con riferimento agli eventi per i quali il periodo indennizzabile ha inizio nel 2025, per i pescatori.

Nella circolare sono, inoltre, indicati gli importi da prendere a riferimento, sempre nel 2025, per prestazioni di maternità e paternità, congedo parentale, assegni per il nucleo familiare, malattia e degenza ospedaliera per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata dei lavoratori autonomi, assegno di maternità dei Comuni, assegno di maternità dello Stato per i lavoratori atipici e discontinui (Euro 2.508,04).

Vengono, infine, indicati i limiti di reddito ai fini dell’indennità del congedo parentale nei casi previsti dall’art. 34, c. 3, del D.Lgs. 151/2001 (Euro 19.610,50 dato da 7.844,20 euro per 2,5) e gli importi massimi ai fini dell’indennità economica (Euro 57.038,42 euro/anno) e dell’accredito figurativo per i periodi di congedo riconosciuti in favore dei familiari di disabili gravi (Euro 42.886,00/anno).

Articoli recenti

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

I passi per assumere una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...

In ferie retribuzione piena

La Corte di cassazione, con l'Ordinanza n. 6282 del 9 marzo 2025, richiamando la giurisprudenza comunitaria (Corte di Giustizia UE, sentenza c.d. Williams del 16/09/2011), ha ribadito una decisione già presa in occasione della sentenza n. 14089/2024, ossia che il...

DSU: On line il nuovo modello

L’INPS, con la circolare n. 73 del 3 aprile 2025, fa seguito alle modifiche disposte dal DPCM 14 gennaio 2025 n.13 (in vigore dal 5 marzo 2025) nei confronti del Regolamento ISEE, per ricordare che, per effetto del Decreto interministeriale n. 75/2025, pubblicato...

Asili nido: contributo anche senza fattura

L’INPS, con il messaggio n. 1165 del 4 aprile 2025, ha precisato che le agevolazioni di cui all’art.1, c. 355, della L. 232/2016, possono essere concesse per la frequenza degli asili nido, anche presentando la ricevuta di pagamento emessa dalla struttura che eroga il...