Malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio

Giu 18, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

INAIL ha pubblicato una fact sheet che analizza l’andamento delle malattie professionali nel comparto del settore commercio al dettaglio

 

Cosa tratta?

Secondo gli ultimi dati dell’Annuario statistico italiano (ISTAT 2022) nel 2020 il settore commercio al dettaglio (Divisione Ateco G47), annoverava 547.264 imprese (168.187 operanti nel settore merceologico alimentare e 379.077 in quello non alimentare) e 1.783.818 addetti (rispettivamente 732.526 e 1.051.292). Questi numeri sono caratterizzati dalla prevalenza di microimprese, con una media di 3,3 addetti ciascuna.

All’interno di un negozio al dettaglio gli operatori possono svolgere diversi tipi di attività: la sistemazione delle merci in appositi ripiani di scaffalature, l’allestimento delle vetrine di esposizione, la pulizia e la sistemazione del negozio e l’attività di vendita al pubblico. L’attività lavorativa si svolge prevalentemente all’interno dei locali di vendita.

I principali fattori di rischio per la salute degli operatori, riportati in letteratura, sonoosture fisse mantenute per lunghi periodi di tempo (per esempio la postura in piedi di commessi), la movimentazione manuale dei carichi per la sistemazione di scatole e merci, i movimenti ripetuti degli arti superiori durante le operazioni di cassa nei supermercati, stress lavoro-correlato da contatto con il pubblico e da paura di furti e rapine, i rischi di tipo infortunistico quali scivolamenti, cadute dall’alto, tagli e punture, ecc..

Il numero di denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nel 2022 è pari a circa 60.000 (dato aggiornato ad aprile 2023). Rispetto al 2021 (55.201 denunce) si registrano quasi 5.500 casi in più, pari al +9,9%. Dai dati della banca dati statistica Inail, si evince come, dal 2017 al 2022 ci sia stato nel commercio al dettaglio un incremento delle denunce di malattie professionali.

In particolare, le patologie degli arti superiori sono più evidenti tra le donne rispetto agli uomini, con la sindrome della cuffia dei rotatori e la sindrome del tunnel carpale ai primi posti con il 21,6% e il 20,2% nelle donne rispetto al 18,9% e il 10,6% tra gli uomini. Nel sesso maschile, invece, sono maggiormente segnalati le ernie di altro disco intervertebrale (15,1%) e i disturbi dei dischi intervertebrali (4,2%).

 

Quando entra in vigore?

Scheda informativa del 3 giugno 2024.

 

Indicazioni operative

Dall’analisi dei dati presentati nella scheda emerge che, in questo settore, il rischio da sovraccarico biomeccanico negli addetti alla cassa dei supermercati, rappresenta uno tra le più grandi problematiche, in particolare un rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, caratterizzato prevalentemente da movimenti altamente ripetitivi, associati a postura incongrua, ritmi di lavoro elevati e inadeguata organizzazione del lavoro.

Una postazione di lavoro ergonomica potrebbe garantire ai lavoratori una riduzione del rischio biomeccanico. I parametri ergonomici dovrebbero essere considerati già in una fase di progettazione della postazione di lavoro.

Le altre patologie rilevanti nel settore sono quelle della colonna vertebrale (ernie e disturbi dei dischi intervertebrali) legate alla movimentazione manuale dei carichi (MMC).

Per la prevenzione è fondamentale agire sull’organizzazione del lavoro ottimizzando gli orari e i turni di lavoro e inserendo o migliorando la distribuzione delle pause, allo stesso modo ridurre il peso dei carichi da movimentare o utilizzare strumenti di ausilio.

È necessario anche prevedere l’informazione e la formazione dei lavoratori e instaurare, con il medico competente, un programma di sorveglianza sanitaria.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...