Rischi Psicosociali e infortuni: possibile legame?

Giu 28, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’equilibrio tra benessere fisico, mentale e sociale dei dipendenti è essenziale per prevenire incidenti e infortuni.

Cosa tratta

Il concetto di salute, intesa quale “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità” rappresenta la garanzia di un approccio globale per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Da tale definizione, riportata all’art.2 del Decreto legislativo 81 del 2008, si evince l’importanza di valutare e gestire tutti i rischi per tutela la salute e sicurezza dei lavoratori.

I rischi psicosociali in ambiente lavorativo rappresentano un tema rilevante nel panorama della sicurezza sul lavoro moderno, rientrando, secondo l’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro tra i rischi emergenti 

Con il termine rischi psicosociali vengono indicati quei rischi che: “si riferiscono alle interazioni tra l’ambiente di lavoro, il contenuto del lavoro, le condizioni organizzative, le capacità, i bisogni, la cultura e le considerazioni personali extra-lavorative dei lavoratori che possono, attraverso le percezioni e l’esperienza, influenzare la salute, le prestazioni lavorative e la soddisfazione lavorativa.”

I rischi psicosociali più tipici sono i carichi, i ritmi di lavoro eccessivi e i comportamenti sociali ostili, come la violenza o le molestie, che aumentano la probabilità di infortuni, in quanto possono portare a comportamenti che mettono in pericolo la vita del lavoratore o di chi li sta intorno. In qualsiasi luogo di lavoro possono esserci rischi psicosociali nocivi

A seguito di inadeguate modalità di progettazione, organizzazione, gestione del lavoro e un contesto lavorativo socialmente mediocre possono derivare i rischi psicosociali, con conseguenze psicologiche, fisiche e sociali: stress, burnout o depressione. I danni legati a tali condizioni psicologiche hanno ricadute sull’organismo umano: dal sistema cardiovascolare al sistema endocrino-metabolico, aumento dei tassi di incidenti e moltiplicazione degli infortuni. Per cui tali condizioni influiscono sulla produttività, in quanto possono essere la causa di assenze prolungate dal lavoro.

Indicazioni Operative

L’ambiente di lavoro rappresenta un serbatoio di vari agenti stressogeni lavorativi sia fisici sia psicologici, per cui risultano di fondamentale importanza delle azioni di valutazione e gestione di tutti i rischi.

 La gestione dei rischi psicosociali non rappresenta un dovere morale, ma un obbligo di legge previsto dal D.lgs. 81 del 2008: Il Datore di lavoro è infatti tenuti a valutare e gestire adeguatamente anche i rischi collegati allo stress lavoro-correlato e i rischi connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale. Rappresenta un processo molto delicato, in cui è fondamentale coinvolgere i lavoratori e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, poiché conoscono meglio i problemi che possono insorgere sul loro luogo di lavoro e il loro coinvolgimento si è rivelato un fattore positivo nella lotta contro i rischi psicosociali sul lavoro.

La valutazione del Rischio, come tutti gli altri deve essere revisionata nei casi in cui è presente l’introduzione di nuove procedure o tecnologie; a seguito di eventi significativi come incidenti gravi, mobbing o burnout o altri eventi traumatici; periodicamente e su richiesta del RLS.

Adottando il giusto approccio, i rischi psicosociali possono essere gestiti con successo, a prescindere dalle dimensioni o dal tipo di impresa, contribuendo a diminuire l’indice di infortuni e l’assenteismo dal posto di lavoro.

Articoli recenti

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

FSBA, da luglio cambiano le procedure

FSBA ha comunicato, tramite avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, che dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove procedure del fondo, le quali comprendono anche la nuova modalità di rendicontazione delle assenze. Sono quindi aggiornate: le procedure...

Bonus giovani: da luglio richiesto sempre l’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha informato che la Commissione europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani ex art. 22 del D.L. 60/2024, l'aumento...

No al TFR in busta paga ogni mese

L'anticipo del TFR in busta paga ogni mese è una modalità di anticipazine illegittima e contraria allo spirito del TFR, anche se concordata direttamente col lavoratore. Così si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza 13525 del 20 maggio 2025 con la quale i...

In G.U. il Decreto sulla tracciabilità delle spese

Sulla G.U. n. 138/2025 è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 che modifica, tra l’altro, l’art. 51, c. 5, quinto periodo del TUIR precisando che il rimborso delle spese con sistemi di pagamento tracciabili per vitto, alloggio, viaggio e trasporto...