L’Intelligenza Artificiale: Un Nuovo Orizzonte per le Imprese

Lug 24, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando il mondo degli affari. Una guida edita da Assolombarda esplora le sfide e le opportunità che l’IA presenta, con un focus particolare sulle PMI. Con le giuste linee guida e un impegno costante, le imprese possono sfruttare al meglio questa tecnologia rivoluzionaria. L’era dell’IA è qui, e le imprese che la adottano saranno quelle che guideranno il futuro. Scoprite come nel documento allegato, a cui ha partecipato attivamente anche Zucchetti S.p.a. e il relativo Centro Studi/Osservatorio.

Cosa tratta:

Il 24 giugno, in occasione del convegno “mAI più come prima”, il Working Group “Data & Artificial Intelligence” di Assolombarda ha presentato una dispensa rivoluzionaria. Questo documento, guidato da Giovanni Mocchi (vice presidente Zucchetti S.p.a) e sotto la direzione scientifica del Prof. Alfio Quarteroni, (Politecnico di Milano e membro dell’Osservatorio Zucchetti, ) è stato creato per aiutare le imprese a comprendere e adottare l’Intelligenza Artificiale (IA), una tecnologia che sta trasformando il mondo degli affari.

La dispensa esplora vari aspetti dell’IA, come il machine learning, le reti neurali artificiali e l’intelligenza artificiale generativa. Questi strumenti, se utilizzati correttamente, possono diventare un fattore di differenziazione per la competitività aziendale.Tuttavia, l’adozione dell’IA non è un processo semplice. Le testimonianze raccolte da diverse realtà aziendali evidenziano una serie di sfide comuni, tra cui l’accesso e la gestione dei dati, l’individuazione di soluzioni efficaci e la ricerca di competenze adeguate.

Nonostante queste sfide, le linee guida presentate nel documento forniscono un percorso chiaro per superarle.Le linee guida delineano i primi passi da seguire in questo viaggio verso l’adozione dell’IA, come individuare le opportunità, diffondere la cultura dell’IA e scegliere gli strumenti e le competenze più adatti. Il documento è arricchito da un elenco di linee guida specifiche per le imprese, che spiegano come intraprendere, governare e fare evolvere soluzioni basate sull’IA.

Nell’era digitale, le imprese hanno accesso a una quantità enorme di dati. Questi dati, se utilizzati correttamente, possono portare a una riduzione dei costi, un aumento dell’efficienza, una maggiore qualità dei prodotti, una maggiore soddisfazione del cliente e un aumento del volume di affari. Tuttavia, per ottenere questi benefici, è necessario un percorso ben definito che inizia con la definizione degli obiettivi di business e prosegue con l’accesso a dati di qualità e l’utilizzo di strumenti e competenze adeguati.

Nonostante le potenzialità dell’IA, molte imprese, in particolare le PMI, faticano ad adottare queste tecnologie. Questo è dovuto in gran parte a una mancanza di comprensione dei benefici e delle possibilità offerte dai dati e dall’IA. Per superare questo ostacolo, il gruppo di lavoro “Data & Artificial Intelligence” di Assolombarda si è impegnato a stimolare l’adozione dell’IA nel sistema produttivo, con un focus particolare sulle PMI.

In conclusione, l’IA offre enormi opportunità per le imprese. Con le giuste linee guida e un impegno costante, le imprese possono sfruttare al meglio questa tecnologia rivoluzionaria e trarne vantaggi significativi. L’era dell’IA è qui, e le imprese che la adottano saranno quelle che guideranno il futuro.

In allegato il documento.

Articoli recenti

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Al via la fase sperimentale del servizio di videochiamata con l’INPS

L’INPS, con il messaggio n. 1979 del 23 giugno 2025, ha comunicato l’avvio di un progetto sperimentale volto al miglioramento dell’efficacia, della facilità e della comodità del servizio di videochiamata, che consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti...

FSBA, da luglio cambiano le procedure

FSBA ha comunicato, tramite avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, che dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove procedure del fondo, le quali comprendono anche la nuova modalità di rendicontazione delle assenze. Sono quindi aggiornate: le procedure...