L’Intelligenza Artificiale: Un Nuovo Orizzonte per le Imprese

Lug 24, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando il mondo degli affari. Una guida edita da Assolombarda esplora le sfide e le opportunità che l’IA presenta, con un focus particolare sulle PMI. Con le giuste linee guida e un impegno costante, le imprese possono sfruttare al meglio questa tecnologia rivoluzionaria. L’era dell’IA è qui, e le imprese che la adottano saranno quelle che guideranno il futuro. Scoprite come nel documento allegato, a cui ha partecipato attivamente anche Zucchetti S.p.a. e il relativo Centro Studi/Osservatorio.

Cosa tratta:

Il 24 giugno, in occasione del convegno “mAI più come prima”, il Working Group “Data & Artificial Intelligence” di Assolombarda ha presentato una dispensa rivoluzionaria. Questo documento, guidato da Giovanni Mocchi (vice presidente Zucchetti S.p.a) e sotto la direzione scientifica del Prof. Alfio Quarteroni, (Politecnico di Milano e membro dell’Osservatorio Zucchetti, ) è stato creato per aiutare le imprese a comprendere e adottare l’Intelligenza Artificiale (IA), una tecnologia che sta trasformando il mondo degli affari.

La dispensa esplora vari aspetti dell’IA, come il machine learning, le reti neurali artificiali e l’intelligenza artificiale generativa. Questi strumenti, se utilizzati correttamente, possono diventare un fattore di differenziazione per la competitività aziendale.Tuttavia, l’adozione dell’IA non è un processo semplice. Le testimonianze raccolte da diverse realtà aziendali evidenziano una serie di sfide comuni, tra cui l’accesso e la gestione dei dati, l’individuazione di soluzioni efficaci e la ricerca di competenze adeguate.

Nonostante queste sfide, le linee guida presentate nel documento forniscono un percorso chiaro per superarle.Le linee guida delineano i primi passi da seguire in questo viaggio verso l’adozione dell’IA, come individuare le opportunità, diffondere la cultura dell’IA e scegliere gli strumenti e le competenze più adatti. Il documento è arricchito da un elenco di linee guida specifiche per le imprese, che spiegano come intraprendere, governare e fare evolvere soluzioni basate sull’IA.

Nell’era digitale, le imprese hanno accesso a una quantità enorme di dati. Questi dati, se utilizzati correttamente, possono portare a una riduzione dei costi, un aumento dell’efficienza, una maggiore qualità dei prodotti, una maggiore soddisfazione del cliente e un aumento del volume di affari. Tuttavia, per ottenere questi benefici, è necessario un percorso ben definito che inizia con la definizione degli obiettivi di business e prosegue con l’accesso a dati di qualità e l’utilizzo di strumenti e competenze adeguati.

Nonostante le potenzialità dell’IA, molte imprese, in particolare le PMI, faticano ad adottare queste tecnologie. Questo è dovuto in gran parte a una mancanza di comprensione dei benefici e delle possibilità offerte dai dati e dall’IA. Per superare questo ostacolo, il gruppo di lavoro “Data & Artificial Intelligence” di Assolombarda si è impegnato a stimolare l’adozione dell’IA nel sistema produttivo, con un focus particolare sulle PMI.

In conclusione, l’IA offre enormi opportunità per le imprese. Con le giuste linee guida e un impegno costante, le imprese possono sfruttare al meglio questa tecnologia rivoluzionaria e trarne vantaggi significativi. L’era dell’IA è qui, e le imprese che la adottano saranno quelle che guideranno il futuro.

In allegato il documento.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...