Rapporto produzione di rifiuti speciali

Lug 26, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha recentemente pubblicato un rapporto dettagliato sulla produzione di rifiuti speciali in Italia. Il documento fornisce un quadro della quantità e delle caratteristiche dei rifiuti speciali prodotti nel Paese, nonché delle modalità di gestione adottate per affrontare questa problematica ambientale.

Definizione di Rifiuti Speciali

I rifiuti speciali comprendono una vasta gamma di materiali provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie e di costruzione, che non rientrano nella categoria dei rifiuti urbani. Questi rifiuti possono includere sostanze pericolose e non pericolose, che richiedono specifiche modalità di gestione e smaltimento.

Di cosa si tratta:

L’istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha prodotto un report sulla quantità dei rifiuti speciali grazie alle informazioni contenute nelle dichiarazioni obbligatorie che devono fare i produttori. I dati si riferiscono all’anno 2022, in cui abbiamo assistito all’inizio del conflitto in Ucraina e conseguente crisi energetica globale con ripercussioni sul sistema economico nazionale. Di fatti nel 2022 sono stati registrati 161,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, mostrando un calo rispetto al 2021 del 2,1%. I rifiuti non pericolosi rappresentano il 93,8% del totale dei rifiuti prodotti, registrando una diminuzione rispetto al 2021 del 1,8%, ma una riduzione maggiore si registra nei rifiuti pericolosi con un meno 6,4%.

I settori che contribuiscono alla produzione dei rifiuti speciali sono:

Comparto delle costruzioni e demolizioni con ben il 50% del totale prodotto è al primo posto;
Secondo posto per le attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale;
Le attività manifatturiere rappresentano il 17,5%;
Tutte le altre attività economiche contribuiscono complessivamente alla produzione del 9,7% del totale dei rifiuti prodotti;
Il settore manifatturiero incide maggiormente sulla produzione dei rifiuti pericolosi con il 37,3%.

La produzione di rifiuti speciali si concentra nel nord Italia con il 57,4% del dato complessivo nazionale, correlata alle attività economiche ben sviluppate come la Lombardia. Al centro il 17,4%, il cui maggior produttore è il Lazio capolista con 11,2 milioni di tonnellate di rifiuti speciali. e al sud si sono registrate 25,2%.

Conclusione:

Il rapporto ISPRA evidenzia diversi metodi di gestione dei rifiuti speciali. Nel 2022 i rifiuti gestiti in Italia sono stati 176,6 milioni di tonnellate. Dato che si discosta dai rifiuti prodotti perché alcuni rifiuti rimangano in giacenza e non completano il proprio ciclo di gestione nell’anno di riferimento.

L’83,9% del totale dei rifiuti speciali gestito è stato avviato a forme di recupero, mentre il 16,1% è stato indirizzato a operazioni di smaltimento. In particolare, si registra un aumento dello 0,3% dei rifiuti avviati ad operazioni di recupero rispetto al 2021

Il rapporto di ISPRA offre una visione chiara e dettagliata della situazione attuale dei rifiuti speciali in Italia, mettendo in luce sia i progressi realizzati che le sfide ancora aperte. La gestione efficace di questi rifiuti è cruciale per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica, richiedendo un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini.

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...