Report INAIL: Importanza, Sicurezza e Protezione nel Settore Metallurgico

Lug 25, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INAIL ha pubblicato un report sul settore metallurgico. Il documento analizza l’importanza della metallurgia per le economie industrializzate, gli infortuni e le malattie professionali nel settore, e le misure di protezione personale nei processi di saldatura.

Di cosa si tratta:

Il comparto metallurgico in Italia coinvolge più di 700 mila addetti, di cui l’82,6% principalmente impiegati nella fabbricazione di prodotti in metallo e il restante 17,4% impiegato nella produzione di metalli e leghe. Quindi rappresenta un settore rilevante per l’economia italiana. Le aziende sono dislocate su tutto il territorio, ma la maggiore produzione viene registra nel Nord del paese.

L’industria metallurgica rappresenta un’attività produttiva molto eterogenea da diversi punti di vita: quantità, qualità e tipo di mercato. Per questo motivo il report del INAIL ha deciso di analizzare gli infortuni solo sulla divisione C24 della classificazione delle attività economiche Ateco Istat 2007.

I dati degli infortuni denunciati nel quinquennio 2019-2022 mostrano quanto segue:

registrato nel quinquennio un  calo del 12,2% di infortuni;
un andamento in calo nel primo triennio, per motivi legati alla pandemia;
i dati salgono nel 2021 per poi mantenersi costanti;
60 denunce di infortuni mortali.

Il 92,4% è avvenuto in occasione di lavoro, mentre il 7,6% in itinere. Percentuali completamente stravolte nei casi di infortunio mortale, di cui si registrano 24,4 in itinere e 75,6% in occasione di lavoro.

Essendo il settore metalmeccanico un luogo di lavoro prettamente maschile, Il 97% degli infortunati sono uomini. Le fasce di età più colpite sono tra 45 e 49 anni e tra i 50 e i 54

I lavoratori stranieri sono ¼ del totale con il 24,8%. Il Nord Italia è la regione più colpita, visto che la maggior parte delle aziende è concentrata in quella zona.

Il secondo focus del report riportato dall’INAIL comprende l’analisi dell’indice infortunistico della divisione Ateco Istat 2007 C25- Fabbricazione dei prodotti in metallo.

Nel quinquennio 2018-2022 sono stato registrati, in maniera piuttosto costante, ogni anno poco più di 20mila infortuni, fatta eccezione per l’anno 2020 dovuto alla pandemia. Questo dato rappresenta il più alto numero di casi all’interno dell’intera industria manifatturiera.

Quasi la metà degli infortunati ha un’età inferiore ai 40 anni e anche in questo caso più di un infortunio su tre ha coinvolto i lavoratori stranieri.

La protezione nei processi di saldatura:

I Dispositivi di Protezione Individuale devono essere specifici alle esigenze di utilizzo, di fatti ci sono una serie di norme tecniche relative ai DPI che identificano le specifiche caratteristiche. I DPI da utilizzare nelle operazioni di saldatura o in procedimenti che comportano un rischio simile, devono proteggere specificatamente da piccoli schizzi di metallo fuso, dal calore, da brevi contatti con la fiamma e ridurre il rischio di elettrocuzione.

L’abbigliamento deve essere integrale: coprire la parte superiore e inferiore del dorso, collo, le braccia fino al polso e le gambe fino alle caviglie. L’appendice A della norma UNI EN ISO 11611:2015 che tratta di indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi, le divide in due classi:

Classe 1er le situazioni meno pericolosi, in cui si generano meno schizzi;
Classe 2er le situazioni più pericolose.

La normativa specifica che il livello di protezione contro le fiamme risulta ridotto se gli indumenti vengono contaminati da materiali infiammabili e che l’effetto di isolamento elettrico risulta ridotto se gli indumenti sono bagnati, sporchi o umidi di sudore.

Per ulteriori approfondimenti sul settore metalmeccanico leggi anche: 

Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica

Articoli recenti

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Al via la fase sperimentale del servizio di videochiamata con l’INPS

L’INPS, con il messaggio n. 1979 del 23 giugno 2025, ha comunicato l’avvio di un progetto sperimentale volto al miglioramento dell’efficacia, della facilità e della comodità del servizio di videochiamata, che consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti...

FSBA, da luglio cambiano le procedure

FSBA ha comunicato, tramite avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, che dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove procedure del fondo, le quali comprendono anche la nuova modalità di rendicontazione delle assenze. Sono quindi aggiornate: le procedure...