Sostanze chimiche sensibilizzanti: il documento tecnico

Ago 5, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il fact sheet pubblicato il 30 luglio 2024 l’INAIL ha affrontato la problematica delle sostanze chimiche sensibilizzanti, sottolineando la crescente preoccupazione per la salute dei lavoratori e dei consumatori esposti a tali agenti. Secondo la normativa europea, un agente chimico è classificato come “sensibilizzante” se risponde ai criteri specifici definiti nel Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP), suddividendosi principalmente in due categorie: “sensibilizzante respiratorio” e “sensibilizzante per la cute”.

La crescente attenzione al rischio correlato all’esposizione ai sensibilizzanti chimici è giustificata dai dati allarmanti: si stima che in Europa circa 5 milioni di persone siano sensibilizzate a varie sostanze, specialmente in seguito al contatto con articoli tessili o di cuoio. Nel contesto della pelle, l’inventario delle classificazioni ed etichettature indica che più di 14.000 sostanze presentano un rischio di sensibilizzazione cutanea, con oltre 1.000 classificazioni armonizzate.

L’utilizzo di sensibilizzanti chimici è regolamentato dal Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), che impone restrizioni su diversi composti, tra cui i composti del cromo (VI) nel cuoio e nel cemento, i composti del nichel in oggetti di bigiotteria, il dimetilfumarato usato come antimuffa, e i diisocianati. Particolare attenzione è posta anche su oltre 1.000 sostanze chimiche sensibilizzanti cutanee impiegate in indumenti e calzature, per le quali l’ECHA propone limitazioni che potrebbero prevenire nuove allergie cutanee e alleviare i sintomi di chi già ne soffre, con benefici sanitari stimati in almeno 708 milioni di euro annui.

La sensibilizzazione chimica è definita come l’azione di un agente chimico capace di scatenare una risposta immunologica anomala. Tale processo non deve essere confuso con l’irritazione o la corrosione, che coinvolgono diversi meccanismi biochimici. L’esposizione iniziale a un sensibilizzante non produce sintomi evidenti ma predispone l’organismo, mentre esposizioni successive possono causare reazioni avverse di vario grado, da eritemi a lesioni cutanee, o da rinite allergica ad asma nel caso di sensibilizzanti respiratori.

Il documento evidenzia che il rischio di esposizione ai sensibilizzanti riguarda non solo i consumatori ma anche i lavoratori in vari settori industriali. Gli ambienti di lavoro a rischio includono quelli manifatturieri, l’edilizia, l’industria automobilistica, il settore cosmetico e farmaceutico. La valutazione del rischio, secondo il Titolo IX, Capo I, del d.lgs. 81/2008, deve considerare le principali vie di ingresso nel corpo umano, privilegiando inalazione e assorbimento cutaneo. Se la valutazione indica un rischio significativo per la salute dei lavoratori, devono essere adottate misure di prevenzione e protezione specifiche.

La complessità della gestione del rischio da esposizione a sensibilizzanti chimici è ulteriormente complicata dalla natura multifattoriale del processo di sensibilizzazione e dalla necessità di valutazioni approfondite, spesso sovrastimate rispetto ai monitoraggi ambientali e biologici. La sorveglianza sanitaria gioca un ruolo cruciale, come indicato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza del lavoro del 2012, per prevenire l’insorgenza di malattie professionali correlate a tali sostanze.

Alla luce di queste considerazioni, INAIL sottolinea l’importanza di una rigorosa valutazione dell’uso di prodotti contenenti sensibilizzanti e l’implementazione di efficaci misure di prevenzione, basate principalmente sull’informazione e la formazione dei lavoratori. Le figure della sicurezza, in particolare il medico competente, sono essenziali per garantire una corretta valutazione degli effetti sulla salute derivanti dall’esposizione a sensibilizzanti chimici.

Articoli recenti

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Al via la fase sperimentale del servizio di videochiamata con l’INPS

L’INPS, con il messaggio n. 1979 del 23 giugno 2025, ha comunicato l’avvio di un progetto sperimentale volto al miglioramento dell’efficacia, della facilità e della comodità del servizio di videochiamata, che consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti...

FSBA, da luglio cambiano le procedure

FSBA ha comunicato, tramite avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, che dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove procedure del fondo, le quali comprendono anche la nuova modalità di rendicontazione delle assenze. Sono quindi aggiornate: le procedure...