La valutazione del rischio in ottica di genere

Ago 1, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) ha sempre avuto un ruolo centrale nella promozione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro in Italia. Con la nuova pubblicazione in tema di valutazione del rischio in ottica di genere, l’INAIL si concentra su un aspetto fondamentale e spesso trascurato nella valutazione dei rischi lavorativi: la prospettiva di genere.

Di cosa si tratta:

La valutazione del rischio in ottica di genere riconosce che uomini e donne possono essere esposti a rischi lavorativi in modi diversi e che le misure preventive devono tenere conto di queste differenze per essere veramente efficaci. Non si tratta solo di una questione di equità, ma anche di efficienza e di protezione adeguata a tutti i lavoratori.

Gli uomini e le donne spesso svolgono lavori differenti o, se svolgono lo stesso lavoro, possono affrontare rischi diversi a causa di differenze fisiche, fisiologiche e sociali. Ad esempio:

Le donne, in media, possono avere una minore massa muscolare rispetto agli uomini, il che può influire sulla loro capacità di svolgere lavori fisicamente pesanti senza adeguati ausili ergonomici;
Le donne possono essere maggiormente esposte a rischi legati alla riproduzione, come gli effetti di sostanze chimiche teratogene. Inoltre, fattori come il ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa possono influire sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro;
Gli stereotipi di genere possono portare a una segregazione occupazionale, con le donne spesso concentrate in settori come la sanità, l’istruzione e il lavoro domestico, che presentano specifici rischi ergonomici, biologici e psicosociali.

La nuova pubblicazione dell’INAIL si propone di:

Sensibilizzare e quindi di aumentare la consapevolezza tra i datori di lavoro, i lavoratori e i professionisti della sicurezza sui rischi specifici che possono colpire uomini e donne in modo diverso;
Fornire strumenti pratici: offrire linee guida, checklist e strumenti di valutazione che aiutino a identificare e mitigare i rischi specifici di genere nei diversi settori lavorativi;
Promuovere la ricerca, incoraggiando ulteriori studi e raccolta dati per comprendere meglio come i rischi lavorativi influenzano uomini e donne in modo differente e sviluppare soluzioni mirate;
Migliorare la formazione, integrando prospettiva di genere nei programmi di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro per garantire che tutti i lavoratori ricevano una formazione adeguata e pertinente.

Per implementare efficacemente queste raccomandazioni, è cruciale che le aziende adottino un approccio proattivo. Questo può includere:

Valutazioni periodiche dei rischi specifici di genere;
Consultazione dei lavoratori e delle lavoratrici per comprendere meglio le loro esigenze e esperienze;
Adattamento delle misure preventive alle necessità specifiche di uomini e donne.

La valutazione del rischio in ottica di genere permette di ridurre gli infortuni e le malattie professionali, oltre ad aumentare il benessere generale dei lavoratori con il conseguente aumento della produttività.

Conclusione

In conclusione, la nuova pubblicazione dell’INAIL sulla valutazione del rischio in ottica di genere, presente in allegato, rappresenta un passo avanti significativo verso la creazione di ambienti di lavoro più sicuri e inclusivi per tutti.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...