Mobbing e Bossing nei luoghi di lavoro: un ostacolo al benessere dei lavoratori

Ago 28, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il benessere dei lavoratori è messo a rischio da comportamenti tossici come il mobbing e il bossing. È urgente affrontare questi fenomeni per garantire un ambiente di lavoro sano e produttivo.

Di cosa si tratta:

Il termine mobbing si riferisce a una serie di comportamenti ostili ripetuti nel tempo da parte di uno o più colleghi verso un lavoratore, con l’obiettivo di emarginarlo o spingerlo ad abbandonare volontariamente il posto di lavoro. Questo tipo di pressione psicologica si può manifestare in varie forme:

Insulti e offese verbali;
Esclusione;
Svalutazione del lavoro svolto;
Diffamazione;

Il bossing si verifica quando le azioni provocatorie provengono da un superiore gerarchico. In questo caso, il capo utilizza il proprio potere per intimidire, sminuire o manipolare un dipendente, spesso con l’obiettivo di farlo sentire incompetente o inutile. Il bossing include:

Eccessivo carico di lavoro o compiti impossibili;
Minacce e intimidazioni;
Privazione di risorse;
Svalutazione pubblica;

Gli effetti del mobbing e bossing sulla salute dei lavoratori possono essere devastanti. Chi è vittima di queste pratiche può sviluppare sintomi come stress cronico, ansia, depressione e, in alcuni casi, sindrome da esaurimento nervoso. La pausa e l’insicurezza possono portare a una riduzione della motivazione e della produttività, aumentando anche il tasso di assenteismo e, nei casi più gravi conducano il lavoratore alle dimissioni forzate.

Dal punto di vista aziendale, i costi del mobbing e bossing non si limitano alla perdita di un singolo dipendente. Questi comportamenti creano un clima di lavoro negativo che può diffondersi, riducendo la coesione del team, aumentando i conflitti e danneggiando la reputazione dell’azienda. In un mercato del lavoro sempre più competitivo, un ambiente tossico può portare alla fuga dei migliori talenti, riducendo l’attrattiva dell’azienda per nuovi potenziali collaboratori.

Quindi è necessario adottare una serie di misure preventive per contrastare il fenomeno del mobbing e bossing:

Politiche aziendali chiare: comunicando chiaramente le politiche contro le molestie sul lavoro;
Formazione: sensibilizzare i dipendenti e i dirigenti sui comportamenti;
Supporto psicologico: mettere a disposizione servizi di consulenza e supporto psicologico per le vittime;
Monitoraggio continuo con sondaggi e valutazioni periodiche del clima aziendale per identificare e intervenire su eventuali problemi;

Conclusione:

Il Mobbing e Bossing rappresentano gravi minacce al benessere dei lavoratori e di conseguenza alla salute delle organizzazioni stesse. Per costruire un ambiente di lavoro sano, produttivo e sostenibile, è cruciale che le aziende adottino misure proattive per prevenire e contrastare questi comportamenti. Solo attraverso un impegno concreto e condiviso è possibile garantire che tutti i lavoratori possano svolgere le proprie attività in un contesto sicuro e rispettoso.

In allegato è presente una sentenza della Suprema Corte riguardante un caso di mobbing all’interno delle Forze Armate, evidenziando le responsabilità dell’Amministrazione della Difesa e le misure necessarie per prevenire tali fenomeni.

Articoli recenti

Ancora possibile ottenere il Bonus 100 euro

L’Agenzia delle entrate, nell’apposita sezione del mod. 730/2025 e mod. Redditi PF 2025, rispondendo ad alcuni quesiti, ha ribadito che i contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto al datore di lavoro il bonus 100 euro, riconosciuto dal...

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la Nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale possono prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate...

Intermittenti in Uniemens anche senza compenso né indennità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, con cui ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di computo dei lavoratori intermittenti e alla loro valorizzazione in Uniemens. L’istituto ricorda che tali lavoratori devono essere computati...

TFR coefficiente di rivalutazione marzo 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 marzo 2025 – 14 aprile 2025 è stato fissato al 1,123752 (comunicato ISTAT). L’indice di aprile 2025 sarà diffuso il 16 maggio 2025 secondo il calendario...

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Abruzzo: cambiano le aliquote dell’addizionale regionale

Sulla G.U. n. 87 del 14 aprile 2025, è stato pubblicato il comunicato della regione Abruzzo con cui l’ente territoriale ha reso noto di aver variato l’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef. A decorrere dall'anno di imposta 2025, l'aliquota è stabilita secondo...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...