Mobbing e Bossing nei luoghi di lavoro: un ostacolo al benessere dei lavoratori

Ago 28, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il benessere dei lavoratori è messo a rischio da comportamenti tossici come il mobbing e il bossing. È urgente affrontare questi fenomeni per garantire un ambiente di lavoro sano e produttivo.

Di cosa si tratta:

Il termine mobbing si riferisce a una serie di comportamenti ostili ripetuti nel tempo da parte di uno o più colleghi verso un lavoratore, con l’obiettivo di emarginarlo o spingerlo ad abbandonare volontariamente il posto di lavoro. Questo tipo di pressione psicologica si può manifestare in varie forme:

Insulti e offese verbali;
Esclusione;
Svalutazione del lavoro svolto;
Diffamazione;

Il bossing si verifica quando le azioni provocatorie provengono da un superiore gerarchico. In questo caso, il capo utilizza il proprio potere per intimidire, sminuire o manipolare un dipendente, spesso con l’obiettivo di farlo sentire incompetente o inutile. Il bossing include:

Eccessivo carico di lavoro o compiti impossibili;
Minacce e intimidazioni;
Privazione di risorse;
Svalutazione pubblica;

Gli effetti del mobbing e bossing sulla salute dei lavoratori possono essere devastanti. Chi è vittima di queste pratiche può sviluppare sintomi come stress cronico, ansia, depressione e, in alcuni casi, sindrome da esaurimento nervoso. La pausa e l’insicurezza possono portare a una riduzione della motivazione e della produttività, aumentando anche il tasso di assenteismo e, nei casi più gravi conducano il lavoratore alle dimissioni forzate.

Dal punto di vista aziendale, i costi del mobbing e bossing non si limitano alla perdita di un singolo dipendente. Questi comportamenti creano un clima di lavoro negativo che può diffondersi, riducendo la coesione del team, aumentando i conflitti e danneggiando la reputazione dell’azienda. In un mercato del lavoro sempre più competitivo, un ambiente tossico può portare alla fuga dei migliori talenti, riducendo l’attrattiva dell’azienda per nuovi potenziali collaboratori.

Quindi è necessario adottare una serie di misure preventive per contrastare il fenomeno del mobbing e bossing:

Politiche aziendali chiare: comunicando chiaramente le politiche contro le molestie sul lavoro;
Formazione: sensibilizzare i dipendenti e i dirigenti sui comportamenti;
Supporto psicologico: mettere a disposizione servizi di consulenza e supporto psicologico per le vittime;
Monitoraggio continuo con sondaggi e valutazioni periodiche del clima aziendale per identificare e intervenire su eventuali problemi;

Conclusione:

Il Mobbing e Bossing rappresentano gravi minacce al benessere dei lavoratori e di conseguenza alla salute delle organizzazioni stesse. Per costruire un ambiente di lavoro sano, produttivo e sostenibile, è cruciale che le aziende adottino misure proattive per prevenire e contrastare questi comportamenti. Solo attraverso un impegno concreto e condiviso è possibile garantire che tutti i lavoratori possano svolgere le proprie attività in un contesto sicuro e rispettoso.

In allegato è presente una sentenza della Suprema Corte riguardante un caso di mobbing all’interno delle Forze Armate, evidenziando le responsabilità dell’Amministrazione della Difesa e le misure necessarie per prevenire tali fenomeni.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...