Mobbing e Bossing nei luoghi di lavoro: un ostacolo al benessere dei lavoratori

Ago 28, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il benessere dei lavoratori è messo a rischio da comportamenti tossici come il mobbing e il bossing. È urgente affrontare questi fenomeni per garantire un ambiente di lavoro sano e produttivo.

Di cosa si tratta:

Il termine mobbing si riferisce a una serie di comportamenti ostili ripetuti nel tempo da parte di uno o più colleghi verso un lavoratore, con l’obiettivo di emarginarlo o spingerlo ad abbandonare volontariamente il posto di lavoro. Questo tipo di pressione psicologica si può manifestare in varie forme:

Insulti e offese verbali;
Esclusione;
Svalutazione del lavoro svolto;
Diffamazione;

Il bossing si verifica quando le azioni provocatorie provengono da un superiore gerarchico. In questo caso, il capo utilizza il proprio potere per intimidire, sminuire o manipolare un dipendente, spesso con l’obiettivo di farlo sentire incompetente o inutile. Il bossing include:

Eccessivo carico di lavoro o compiti impossibili;
Minacce e intimidazioni;
Privazione di risorse;
Svalutazione pubblica;

Gli effetti del mobbing e bossing sulla salute dei lavoratori possono essere devastanti. Chi è vittima di queste pratiche può sviluppare sintomi come stress cronico, ansia, depressione e, in alcuni casi, sindrome da esaurimento nervoso. La pausa e l’insicurezza possono portare a una riduzione della motivazione e della produttività, aumentando anche il tasso di assenteismo e, nei casi più gravi conducano il lavoratore alle dimissioni forzate.

Dal punto di vista aziendale, i costi del mobbing e bossing non si limitano alla perdita di un singolo dipendente. Questi comportamenti creano un clima di lavoro negativo che può diffondersi, riducendo la coesione del team, aumentando i conflitti e danneggiando la reputazione dell’azienda. In un mercato del lavoro sempre più competitivo, un ambiente tossico può portare alla fuga dei migliori talenti, riducendo l’attrattiva dell’azienda per nuovi potenziali collaboratori.

Quindi è necessario adottare una serie di misure preventive per contrastare il fenomeno del mobbing e bossing:

Politiche aziendali chiare: comunicando chiaramente le politiche contro le molestie sul lavoro;
Formazione: sensibilizzare i dipendenti e i dirigenti sui comportamenti;
Supporto psicologico: mettere a disposizione servizi di consulenza e supporto psicologico per le vittime;
Monitoraggio continuo con sondaggi e valutazioni periodiche del clima aziendale per identificare e intervenire su eventuali problemi;

Conclusione:

Il Mobbing e Bossing rappresentano gravi minacce al benessere dei lavoratori e di conseguenza alla salute delle organizzazioni stesse. Per costruire un ambiente di lavoro sano, produttivo e sostenibile, è cruciale che le aziende adottino misure proattive per prevenire e contrastare questi comportamenti. Solo attraverso un impegno concreto e condiviso è possibile garantire che tutti i lavoratori possano svolgere le proprie attività in un contesto sicuro e rispettoso.

In allegato è presente una sentenza della Suprema Corte riguardante un caso di mobbing all’interno delle Forze Armate, evidenziando le responsabilità dell’Amministrazione della Difesa e le misure necessarie per prevenire tali fenomeni.

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...