L’importanza della segnaletica sul luogo di lavoro

Ago 29, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La segnaletica di sicurezza rappresenta un modo chiaro e immediato per comunicare i pericoli, indicare le misure di prevenzione da adottare e/o le azioni da compiere in caso di emergenza. Infatti, la loro funzione è quella di guidare e proteggere, permettendo a tutti i lavoratori di operare in sicurezza.

Di cosa si tratta

Come disciplinato dall’art.162 del D.lgs 81/08, la segnaletica comprende oltre alla cartellonistica, anche segnali luminosi, verbali, gestuali e acustici.

La segnaletica di sicurezza si suddivide in diverse categorie, ciascuna con una funzione specifica:

Segnali di divieto: indicano comportamenti vietati che potrebbero mettere a rischio la sicurezza. Ad esempio il divieto di fumare;
Segnali di avvertimento: la loro funzione è quella di avvertire della presenza di un pericolo. Sono utilizzati ad esempio, per indicare superfici scivolose o la presenza di materiali pericolosi;
Segnali di obbligo: indicano i comportamenti che devono essere seguiti per garantire la sicurezza, come l’obbligo di indossare i DPI;
Segnali di salvataggio o soccorso: indicano le uscite di emergenza, i percorsi da seguire in caso di evacuazione, la posizione delle attrezzature di primo soccorso;
Segnali antincendio: indicano l’ubicazione delle attrezzature antincendio come estintori e idranti;

Il Datore di lavoro deve fare ricorso alla segnaletica di sicurezza, in tutti i casi in cui si è in presenza di risichi che non possono essere eliminati attraverso i metodi o le misure. Ma affinché la segnaletica sia efficace è fondamentale che:

Visibile e leggibile: i segnali devono essere posizionati in modo tale da essere visibili a chiunque si trovi nelle vicinanze del pericolo o della zona interessata.
Posizionata strategicamente: essenziale che i segnali sia collocati in punti chiave, dove il rischio è maggiore o dove è necessaria una rapida identificazione delle vie di fuga o delle attrezzature di emergenza;
Comprensibile: tutti i lavoratori devono essere formati sul significato della segnaletica

È possibile scegliere tre diverse modalità di segnalazione:

Cartelli;
Segnali luminosi, segnali acustici o comunicazione verbale;
Segnali gestuali o comunicazione verbale;

In alcuni casi è necessario, anzi più efficace l’uso simultaneo di più modalità, come ad esempio segnali luminosi accompagnati da segnali acustici. In questi casi bisogna prestare attenzione che non sia presente un’altra segnaletica o altra fonte emittente dello stesso tipo che turbino la visibilità e/o l’udibilità.

La normativa UNI EN ISO 7010, ripresa anche dal D.lgs 81 del 2008 definisce e standardizza la segnaletica, stabilendo i pittogrammi le dimensioni e i colori standard:

Rosso: sono segnali di divieto, pericoli, allarme, materiali ed attrezzatura antincendio;
Giallo: segnali di avvertimento;
Azzurro: segnali di prescrizione;
Verde: segnali di soccorso

Conclusioni

In conclusione, la segnaletica di sicurezza è un pilastro fondamentale nella prevenzione degli incidenti sul lavoro. Tuttavia, la sua efficacia dipende non solo dalla corretta installazione, ma anche dalla consapevolezza e dal rispetto delle indicazioni fornite.

Articoli recenti

Ancora possibile ottenere il Bonus 100 euro

L’Agenzia delle entrate, nell’apposita sezione del mod. 730/2025 e mod. Redditi PF 2025, rispondendo ad alcuni quesiti, ha ribadito che i contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto al datore di lavoro il bonus 100 euro, riconosciuto dal...

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la Nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale possono prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate...

Intermittenti in Uniemens anche senza compenso né indennità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, con cui ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di computo dei lavoratori intermittenti e alla loro valorizzazione in Uniemens. L’istituto ricorda che tali lavoratori devono essere computati...

TFR coefficiente di rivalutazione marzo 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 marzo 2025 – 14 aprile 2025 è stato fissato al 1,123752 (comunicato ISTAT). L’indice di aprile 2025 sarà diffuso il 16 maggio 2025 secondo il calendario...

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Abruzzo: cambiano le aliquote dell’addizionale regionale

Sulla G.U. n. 87 del 14 aprile 2025, è stato pubblicato il comunicato della regione Abruzzo con cui l’ente territoriale ha reso noto di aver variato l’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef. A decorrere dall'anno di imposta 2025, l'aliquota è stabilita secondo...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...