L’importanza della segnaletica sul luogo di lavoro

Ago 29, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La segnaletica di sicurezza rappresenta un modo chiaro e immediato per comunicare i pericoli, indicare le misure di prevenzione da adottare e/o le azioni da compiere in caso di emergenza. Infatti, la loro funzione è quella di guidare e proteggere, permettendo a tutti i lavoratori di operare in sicurezza.

Di cosa si tratta

Come disciplinato dall’art.162 del D.lgs 81/08, la segnaletica comprende oltre alla cartellonistica, anche segnali luminosi, verbali, gestuali e acustici.

La segnaletica di sicurezza si suddivide in diverse categorie, ciascuna con una funzione specifica:

Segnali di divieto: indicano comportamenti vietati che potrebbero mettere a rischio la sicurezza. Ad esempio il divieto di fumare;
Segnali di avvertimento: la loro funzione è quella di avvertire della presenza di un pericolo. Sono utilizzati ad esempio, per indicare superfici scivolose o la presenza di materiali pericolosi;
Segnali di obbligo: indicano i comportamenti che devono essere seguiti per garantire la sicurezza, come l’obbligo di indossare i DPI;
Segnali di salvataggio o soccorso: indicano le uscite di emergenza, i percorsi da seguire in caso di evacuazione, la posizione delle attrezzature di primo soccorso;
Segnali antincendio: indicano l’ubicazione delle attrezzature antincendio come estintori e idranti;

Il Datore di lavoro deve fare ricorso alla segnaletica di sicurezza, in tutti i casi in cui si è in presenza di risichi che non possono essere eliminati attraverso i metodi o le misure. Ma affinché la segnaletica sia efficace è fondamentale che:

Visibile e leggibile: i segnali devono essere posizionati in modo tale da essere visibili a chiunque si trovi nelle vicinanze del pericolo o della zona interessata.
Posizionata strategicamente: essenziale che i segnali sia collocati in punti chiave, dove il rischio è maggiore o dove è necessaria una rapida identificazione delle vie di fuga o delle attrezzature di emergenza;
Comprensibile: tutti i lavoratori devono essere formati sul significato della segnaletica

È possibile scegliere tre diverse modalità di segnalazione:

Cartelli;
Segnali luminosi, segnali acustici o comunicazione verbale;
Segnali gestuali o comunicazione verbale;

In alcuni casi è necessario, anzi più efficace l’uso simultaneo di più modalità, come ad esempio segnali luminosi accompagnati da segnali acustici. In questi casi bisogna prestare attenzione che non sia presente un’altra segnaletica o altra fonte emittente dello stesso tipo che turbino la visibilità e/o l’udibilità.

La normativa UNI EN ISO 7010, ripresa anche dal D.lgs 81 del 2008 definisce e standardizza la segnaletica, stabilendo i pittogrammi le dimensioni e i colori standard:

Rosso: sono segnali di divieto, pericoli, allarme, materiali ed attrezzatura antincendio;
Giallo: segnali di avvertimento;
Azzurro: segnali di prescrizione;
Verde: segnali di soccorso

Conclusioni

In conclusione, la segnaletica di sicurezza è un pilastro fondamentale nella prevenzione degli incidenti sul lavoro. Tuttavia, la sua efficacia dipende non solo dalla corretta installazione, ma anche dalla consapevolezza e dal rispetto delle indicazioni fornite.

Articoli recenti

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Bonus giovani: da luglio richiesto sempre l’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha informato che la Commissione europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani ex art. 22 del D.L. 60/2024, l'aumento...

No al TFR in busta paga ogni mese

L'anticipo del TFR in busta paga ogni mese è una modalità di anticipazine illegittima e contraria allo spirito del TFR, anche se concordata direttamente col lavoratore. Così si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza 13525 del 20 maggio 2025 con la quale i...

In G.U. il Decreto sulla tracciabilità delle spese

Sulla G.U. n. 138/2025 è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 che modifica, tra l’altro, l’art. 51, c. 5, quinto periodo del TUIR precisando che il rimborso delle spese con sistemi di pagamento tracciabili per vitto, alloggio, viaggio e trasporto...

Spettacolo: novità 2025 per l’indennità di discontinuità

L’INPS, con la circolare n. 101 del 13 giugno 2025, ha illustrato le novità relative all’indennità di discontinuità (IDIS) a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 al D.lgs 175/2023. La...

Online il software per vedere e stampare i risultati dei 730-4

L’Agenzia delle entrate ha reso noto che è disponibile, sul proprio sito, il software denominato “Visualizzazione 730-4 2025”, che consente ai sostituti d’imposta la visualizzazione e la stampa dei dati contenuti nei modelli 730-4. Si tratta delle comunicazioni con i...