Il rischio cancerogeno e mutageno

Set 17, 2024 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

 

Il presente lavoro fornisce un orientamento per coloro che devono gestire il rischio cancerogeno e/o mutageno per motivi professionali, fornendo un aiuto a riconoscere il pericolo e ad affrontarlo correttamente attraverso la valutazione del rischio, la classificazione e le misure da intraprendere al fine di controllare e ridurre al minimo il rischio di esposizione, in modo da poter tutelare la salute dei lavoratori.

I tumori di origine professionale sono responsabili di circa 100 000 decessi nell’UE ogni anno, secondo il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027. Proprio per questo la gestione e prevenzione del rischio cancerogeno è fondamentale per proteggere i lavoratori e garantire un ambiente di lavoro sicuro.

Mutagenesi

La mutagenesi è il processo che conduce a una mutazione. Consiste in un insieme di processi chimico-fisici che danno origine ad una modifica della sequenza nucleotidica del genoma di un individuo e può interessare un singolo gene o l’intera struttura e/o numero dei cromosomi. Le mutazioni possono essere di due origini:

Endogena: non dovute all’interazione con agenti esterni;
Esogene: causate dall’interazione di agenti chimici, fisici, biologici

Se le mutazioni interessano le cellule germinali, la sequenza nucleotidica diventa ereditabile dalla successiva generazione.

Cancerogenesi

La cancerogenesi è il processo che trasforma le cellule normali in cellule cancerose, ovvero cellule che hanno perso i meccanismi di controllo della crescita e riproduzione, con la conseguente proliferazione incontrollata e formazione di masse tumorali.

Rischio cancerogeno

Il Decreto Legislativo 81 del 2008, all’articolo 234, definisce:

Agente cancerogeno:

Sostanze o miscele classificate come cancerogene di categoria 1A o 1B secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008;
Sostanze, miscele o procedimenti elencati nell’Allegato XLII del decreto, comprese quelle liberate durante i processi lavorativi.

Gli agenti mutageni sono definiti come:

Sostanze o miscele classificate come mutagene di cellule germinali di categoria 1A o 1B secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008.

I principali Enti che si sono occupati di identificare e poi classificare i rischi di cancerogenicità sono:

Commissione dell’Unione Europea (UE);
Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC);

La Commissione dell’Unione Europea, disciplinata dal Regolamento n. 1272/2008, distingue le sostanze cancerogene da quelle mutagene. Ogni gruppo poi viene ulteriormente classificato in tre sottocategorie.

Nel dettaglio le sostanze cancerogene sono divise:

Gruppo 1 A: sostanze di cui sono noti effetti cancerogeni per l’uomo;
Gruppo 1B: sostanze di cui si presumano effetti cancerogeni per l’uomo;
Gruppo 2: sostanze di cui si sospetta effetti cancerogeni per l’uomo;

Mentre le sostanze mutagene:

Categoria 1 A: sostanze di cui è accertata la capacità di causare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umane;
Categoria 1 B: sostanze da considerare capaci di causare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umane;
Categoria 2: sostanze che destano preoccupazione per il fatto che potrebbero causare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umani.

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) raggruppa le sostanze sulla base delle evidenze scientifiche che dimostrino una correlazione tra esposizione ed insorgenza di cancro. Ad oggi sono state identificate oltre 400 agenti, ma le sostanze che non sono presenti non necessariamente significa che non sono cancerogene, ma che non è stata ancora studiata o che non esistono dei dati sufficienti. Nello specifico la classificazione prevede:

Gruppo 1: cancerogeni umani certi;
Gruppo 2Arobabili cancerogeni per gli esseri umani;
Gruppo 2Bossibili cancerogeni per l’uomo;
Gruppo 3: sostanze non ancora classificabili come cancerogene;
Gruppo 4: sostanze che non sono cancerogene per l’uomo.

L’esposizione ad agenti cancerogeni e/o mutageni nei luoghi di lavoro è articolata a causa sia del lungo periodo di latenza tra l’esposizione e l’insorgenza dei sintomi patologici, sia della difficoltà di associazione del rischio alla causa professionale.

Gli agenti cancerogeni e/o mutageni possono essere di origine:

chimica;
fisica;
biologica.

Gli ambienti di lavoro in cui si riscontra un rischio maggiore di contrarre patologie neoplastiche sono molti, ad esempio quelli in cui sono presenti polveri di legno e di cuoio. Ma anche nelle industrie petrolchimiche, a causa della presenza di benzene. Un livello di rischio di insorgenza di neoplasie polmonari è associato anche all’esposizione a cromo esavalente e Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), tipici del comparto di produzione di composti cromati, della saldatura, dell’industria chimica, del carbone e del petrolio.

Di seguito in allegato proponiamo un approfondimento inerente al tema del rischio cancerogeno e mutageno

Articoli recenti

Ancora possibile ottenere il Bonus 100 euro

L’Agenzia delle entrate, nell’apposita sezione del mod. 730/2025 e mod. Redditi PF 2025, rispondendo ad alcuni quesiti, ha ribadito che i contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto al datore di lavoro il bonus 100 euro, riconosciuto dal...

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la Nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale possono prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate...

Intermittenti in Uniemens anche senza compenso né indennità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, con cui ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di computo dei lavoratori intermittenti e alla loro valorizzazione in Uniemens. L’istituto ricorda che tali lavoratori devono essere computati...

TFR coefficiente di rivalutazione marzo 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 marzo 2025 – 14 aprile 2025 è stato fissato al 1,123752 (comunicato ISTAT). L’indice di aprile 2025 sarà diffuso il 16 maggio 2025 secondo il calendario...

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Abruzzo: cambiano le aliquote dell’addizionale regionale

Sulla G.U. n. 87 del 14 aprile 2025, è stato pubblicato il comunicato della regione Abruzzo con cui l’ente territoriale ha reso noto di aver variato l’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef. A decorrere dall'anno di imposta 2025, l'aliquota è stabilita secondo...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...