Contratti a tempo determinato nel settore terziario: una guida completa alle causali per contratti fino a 24 mesi

Ott 31, 2024 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La disciplina dei contratti a tempo determinato nel comparto terziario si è evoluta per rispondere alle esigenze di flessibilità aziendale e per promuovere la stabilità occupazionale. Dal 5 maggio 2023, la normativa (DL n. 48/2023) prevede la possibilità di stipulare contratti a termine fino a 12 mesi senza necessità di giustificazione (acausalità) e senza considerare contratti (a tempo determinato) già stipulati precedentemente a tale data, mentre per durate tra i 12 e i 24 mesi, diventa obbligatorio indicare una causale giustificatrice, pena la trasformazione del contratto a tempo indeterminato. Questa regolamentazione, recepita dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), definisce le condizioni specifiche che legittimano la durata del rapporto a termine.

Causali per contratti a termine superiori ai 12 mesi: un quadro completo

Le causali giustificatrici per i contratti a termine tra i 12 e i 24 mesi si basano su esigenze organizzative, produttive, tecniche o sostitutive specifiche e sono determinate in funzione del settore e delle necessità aziendali. Di seguito, le principali causali per il comparto terziario, come stabilite dai diversi CCNL.

CCNL Terziario – Confcommercio (accordo del 22 marzo 2024)

Il CCNL Terziario Confcommercio permette l’estensione dei contratti a termine fino a 24 mesi in presenza di una delle seguenti causali:

  1. Saldi stagionali: assunzione di lavoratori per coprire il picco di vendite in periodo di saldi, sia invernali che estivi, secondo la regolamentazione regionale.
  2. Fiere e manifestazioni: assunzione temporanea per la partecipazione a fiere, valida nei 7 giorni precedenti e successivi all’evento.
  3. Festività natalizie: assunzione per il periodo natalizio, tra il 15 novembre e il 15 gennaio.
  4. Festività pasquali: assunzione nel periodo pasquale, nei 15 giorni precedenti e successivi alla festività.
  5. Riduzione dell’impatto ambientale: assunzione di personale specializzato per ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi.
  6. Terziario avanzato: contratti per lavoratori coinvolti in progettazione e vendita di prodotti innovativi, digitali o avanzati.
  7. Digitalizzazione: assunzioni per supportare la digitalizzazione aziendale e lo sviluppo di nuove competenze informatiche.
  8. Nuove aperture e ristrutturazioni: possibilità di estendere i contratti fino a 24 mesi per l’avvio di nuove unità o per ristrutturazioni.
  9. Incremento temporaneo delle attività: per progetti o incarichi con durata superiore ai 12 mesi, estendibile fino a 24 mesi.

Per il CCNL Terziario Confcommercio a seguito dell’accordo di rinnovo del 22/03/2024 non è più possibile applicare le causali di natura tecnica, organizzativa o produttiva previste fino al 31/12/2024, poichè subentrano in sostituzione quelle concordate tra le parti nell’accordo.

CCNL Terziario – Confesercenti (accordo del 22 marzo 2024)

Il CCNL Terziario Confesercenti adotta molte delle causali del CCNL Confcommercio, includendo:

  1. Saldi stagionali: assunzioni per picchi di vendite nei periodi di fine stagione.
  2. Fiere e manifestazioni: contratti per eventi fieristici, tra i 7 giorni prima e dopo l’evento.
  3. Festività natalizie e pasquali: assunzioni per il periodo natalizio (15 novembre – 15 gennaio) e pasquale (15 giorni prima e dopo).
  4. Digitalizzazione e servizi innovativi: contratti per lo sviluppo digitale e l’innovazione aziendale.
  5. Nuove aperture e ristrutturazioni: assunzioni per un massimo di 24 mesi per nuove sedi o ristrutturazioni.
  6. Incremento temporaneo delle attività: assunzioni per progetti di durata superiore ai 12 mesi.

Per il CCNL Terziario Confesercenti a seguito dell’accordo di rinnovo del 22/03/2024 non è più possibile applicare le causali di natura tecnica, organizzativa o produttiva previste finom al 31/12/2024, poichè subentrano in sostituzione quelle concordate tra le parti nell’accordo.

CCNL Terziario – Federdistribuzione (accordo del 23 aprile 2024)

Il CCNL Terziario Federdistribuzione prevede causali specifiche per particolari esigenze operative:

  1. Saldi stagionali: contratti nei periodi di saldi stagionali.
  2. Festività natalizie e pasquali: assunzioni per coprire l’aumento di lavoro durante Natale e Pasqua.
  3. Servizi innovativi e digitalizzazione: contratti per l’implementazione di tecnologie avanzate.
  4. Nuove aperture e ristrutturazioni: contratti estesi fino a 24 mesi per nuove unità o per ampliamenti.
  5. Incremento temporaneo delle attività: assunzioni per progetti prolungati fino a 24 mesi.

CCNL Terziario – Sistema Impresa (accordo del 2 settembre 2024)

Il CCNL Terziario Sistema Impresa, aggiornato il 2 settembre 2024, include una serie di causali che coprono esigenze stagionali, produttive e tecnologiche. Le principali causali sono:

  1. Saldi e festività: assunzioni per saldi stagionali, festività natalizie (15 novembre – 15 gennaio) e pasquali (15 giorni prima e dopo).
  2. Fiere e manifestazioni: contratti a termine per supporto a fiere e manifestazioni, nei 7 giorni precedenti e successivi all’evento.
  3. Digitalizzazione e innovazione: assunzione di personale specializzato per sostenere la digitalizzazione e nuovi progetti tecnologici.
  4. Nuove aperture e ristrutturazioni: possibilità di estendere la durata del contratto fino a 24 mesi per nuove aperture e ristrutturazioni aziendali.
  5. Incremento temporaneo delle attività: contratti per progetti specifici o per gestire picchi di attività oltre i 12 mesi.
  6. Sostituzione del personale assente: possibilità di assunzioni temporanee per coprire assenze per ferie o malattia di lunga durata.

CCNL Terziario – Cooperative di Consumo (accordo del 29 marzo 2024)

Anche il CCNL Cooperative di Consumo prevede causali specifiche per estendere i contratti fino a 24 mesi:

  1. Festività natalizie e pasquali: assunzioni per periodi festivi.
  2. Nuove aperture e ristrutturazioni: possibilità di contratti estesi fino a 24 mesi, a partire da due mesi prima dell’avvio o della ristrutturazione.
  3. Sostituzione ferie: assunzioni temporanee per sostituire lavoratori in ferie.

CCNL Commercio e Servizi – Conflavoro (accordo del 15 aprile 2024)

Il CCNL Conflavoro include causali simili a quelle degli altri contratti del comparto, con qualche specificità in più per adattarsi alle esigenze aziendali immediate. Le principali causali sono:

  1. Saldi stagionali: contratti per il periodo dei saldi.
  2. Fiere: assunzioni per la gestione e partecipazione a fiere.
  3. Festività natalizie e pasquali: contratti per il periodo festivo.
  4. Riduzione dell’impatto ambientale: possibilità di assumere figure con competenze in sostenibilità.
  5. Terziario avanzato e digitalizzazione: per progetti di innovazione tecnologica e digitale.
  6. Nuove professionalità e competenze difficilmente reperibili: contratti a termine per soddisfare necessità aziendali urgenti.
  7. Sostituzione lavoratori: assunzioni per coprire assenze di dipendenti per ferie, malattia o congedo.
  8. Incremento temporaneo di attività: possibilità di contratti per picchi produttivi o progetti specifici.

Conclusioni: l’importanza di causali specifiche per contratti a termine estesi

La normativa per i contratti a termine nel settore terziario garantisce alle aziende flessibilità, ma con vincoli specifici per evitare abusi. Le causali dettagliate permettono di far fronte a picchi di attività, eventi stagionali e innovazioni tecnologiche, garantendo comunque la tutela dei lavoratori e incentivando un uso responsabile del contratto a termine. L’elenco completo delle causali offre alle aziende linee guida chiare per assumere temporaneamente, adattandosi a un mercato del lavoro sempre più dinamico.

Articoli recenti

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

I passi per assumere una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura

INAIL ha pubblicato mediante il suo periodico mensile un report di dati inerenti al mondo dell’agricoltura   Cosa tratta? L’agricoltura è un settore fondamentale per il nostro paese, ma ancora sono alti i numeri riguardanti gli infortuni sul lavoro, nonostante i...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...