Microplastiche, dal mare alle nostre tavole. L’impatto sulla salute

Ott 25, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La presenza di tracce di microplastiche all’interno del cibo che consumiamo, in particolare pesce e crostacei, è nota e affermata da studi come quello pubblicato da ENEA e Cnr nel 2023, che aveva dimostrato come questo contaminante si trasferiva all’interno della catena alimentare di piccoli crostacei e pesci di acqua dolce, finendo per depositarsi nei muscoli di quest’ultimi.

Vediamo insieme qual è attualmente l’impatto sull’ambiente e i possibili effetti sulla salute di queste particelle.

Di cosa si tratta

Le microplastiche, termine utilizzato per la prima volta nel 2004 in uno studio dell’Università di Plymouth, sono minuscoli pezzi di plastica non biodegradabile, di dimensioni inferiori ai 5 millimetri; parliamo di nanoplastiche quando sono più piccole di 100 nm.

Provengono dai rifiuti plastici gettati nell’ambiente, di cui si stima che finiscano in mare più di 8 milioni di tonnellate e circo 10 milioni di tonnellate in ambiente terrestre all’anno. Le quantità sono impressionanti anche per riguardano moltissimi prodotti di uso comune, come:

  • confezioni alimentari;
  • bottiglie;
  • vernici;
  • tessuti sintetici;
  • apparecchiature elettriche;
  • prodotti per la cura della persona.

A seconda della loro formazione, si può parlare di:

microplastiche primarie, quando vengono rilasciate direttamente nell’ambiente sotto forma di minuscole particelle, ad esempio nel caso di ciò che deriva dal lavaggio di capi sintetici o i frammenti aggiunti a prodotti per la cura del corpo;

microplastiche secondarie, quando derivano dalla degradazione di oggetti di plastica più grandi, come buste di plastica, contenitori. La maggior parte delle microplastiche presenti negli oceani hanno questa origine.

Un mare di plastica

Un recente studio dell’Ifremer, istituto francese che si occupa di ricerca scientifica e tecnologica in ambito marino, ha stimato che la quantità di microplastiche presenti negli oceani siano anche fino a 5 volte superiori di quanto considerato in precedenza. In dettaglio, l’istituto valuta che sulla superficie degli oceani ci siano circa 24,4 miliardi di particelle, pari a un peso che totale che potrebbe superare le 500.000 tonnellate. Questo incremento delle stime è dovuto soprattutto al maggiore numero di campioni prelevati e studiati.

Una minaccia per la salute

Partendo dalla ricerca sulla fauna, alcuni studi sembrano rivelare effetti tossici sulla salute degli organismi che ingeriscono accidentalmente le microplastiche. Ad esempio, causano il blocco digestivo nei molluschi, ma pare abbiano anche effetti dannosi sul DNA.

E sull’uomo?

Gli studi sugli effetti sulla salute dell’uomo sono ancora in corso, ma si ipotizza effetti sul genoma simili a quelli osservati sugli organismi marini.

Ciò che è certo, è che le microplastiche derivano da prodotti che contengono additivi chimici pericolosi, potenzialmente dannosi per l’uomo, come gli ftalati. Inoltre, le microplastiche sono in grado di trasportare agenti patogeni e batteri, costituendo un ulteriore rischio per la salute di chi li ingerisce.

Conclusioni

Anche se gli effetti sull’uomo non sono certi, appare urgente prevenire l’accumulo di tali contaminanti limitando l’uso dei prodotti da cui derivano e migliorando lo smaltimento e il riciclo degli stessi. Vanno in questa direzione il Regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione del 25 settembre 2023 sulle restrizioni all’uso delle microplastiche, che però interviene solo sulle microplastiche primarie, quelle meno diffuse, e il più recente regolamento approvato ad aprile 2024 sugli imballaggi in plastica.

Leggi anche: Restrizioni in arrivo per le microplastiche

Articoli recenti

Soppresse le causali contributo di alcuni Enti Bilaterali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22 del 28 marzo 2024, ha reso noto di aver soppresso, su richiesta dell’INPS, delle causali contributo relative ad alcuni Enti Bilaterali. Le causali soppresse sono le seguenti: “VITA” denominata “CASSA RISCHIO VITA –...

Scatta l’assicurazione obbligatori contro i rischi catastrofali

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha varato un decreto recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali   Cosa tratta? Il tema dei rischi catastrofali riveste un...

Il Bonus giovani non è un Aiuto di Stato

Il Ministero del lavoro ha risposto a un’interrogazione parlamentare precisando che il Bonus giovani previsto dall’art. 22 del DL 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), non avendo carattere selettivo, non può essere considerato un Aiuto di Stato e pertanto, la sua...

Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS

Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa tratta La circolare n.11 del 12 marzo 2009 ha chiarito le modalità di comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei...

Nuove risorse al Fondo disabili per le assunzioni nel 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 marzo 2025, con cui sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’incentivo da riconoscere in relazione alle...

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, classi e sottocategorie. Le modifiche...

Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del...

CU 2025 per i pensionati

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, rilascia ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione Unica che poi dovrà trasmettere...

Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono...