Pubblicato il modello Irap 2025 definitivo

Mar 17, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 127533 del 17 marzo 2025, ha approvato il modello Irap 2025, da presentare nell’anno 2025 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive, con le relative istruzioni per la compilazione, nonché con le specifiche tecniche.

Il modello “Irap 2025” è composto dal frontespizio e dai quadri IP, IC, IE, IK, IR e IS.

Le società semplici, le società in nome collettivo ed in accomandita semplice, nonché le società ed associazioni ad esse equiparate ai sensi dell’articolo 5 del Tuir, devono presentare la dichiarazione tra il 15 aprile e il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta (fermi restando i termini previsti dall’articolo 5-bis del d.P.R. n. 322 del 1998 e successive modificazioni nei casi di trasformazione, fusione o scissione totale).

I soggetti all’imposta sul reddito delle società di cui all’articolo 73, comma 1, del Tuir, nonché le amministrazioni pubbliche di cui alla lettera e-bis) dell’articolo 3, presentano la dichiarazione a partire dal 15 aprile dell’anno successivo, se il periodo d’imposta coincide con l’anno solare, ed entro l’ultimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

Articoli recenti

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...

In ferie retribuzione piena

La Corte di cassazione, con l'Ordinanza n. 6282 del 9 marzo 2025, richiamando la giurisprudenza comunitaria (Corte di Giustizia UE, sentenza c.d. Williams del 16/09/2011), ha ribadito una decisione già presa in occasione della sentenza n. 14089/2024, ossia che il...

DSU: On line il nuovo modello

L’INPS, con la circolare n. 73 del 3 aprile 2025, fa seguito alle modifiche disposte dal DPCM 14 gennaio 2025 n.13 (in vigore dal 5 marzo 2025) nei confronti del Regolamento ISEE, per ricordare che, per effetto del Decreto interministeriale n. 75/2025, pubblicato...

Gestione dei rifiuti da attività di giardinaggio: indicazioni dal MASE

Il 3 marzo 2025 il MASE emanato una circolare che fornisce istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalcio e potatura provenienti da attività professionali svolte presso privati. Con l’entrata in vigore del D.L. 153/2024 (“Decreto Ambiente”) è stata...

Gender pay gap: le modalità di recepimento della Direttiva

Come tutti gli altri Stati membri, anche l’Italia deve adeguarsi alle disposizioni contenute nella direttiva UE 2023/97, da recepire entro il 7 giugno 2026, che stabilisce le prescrizioni minime per rafforzare l’applicazione del principio della parità retributiva per...

Rider a lavoro in mezzo all’alluvione: il problema persiste

I rider non si fermano, neanche nel mezzo ad un’alluvione. È successo ancora e continuerà a succedere, probabilmente fino a quando un evento tragico non porterà maggiore attenzione sulla questione. In questo articolo andiamo ad analizzare le cause che impongono a...

Nuovo aggiornamento della DSU

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale n. 75/2025, con cui ha approvato l’aggiornamento del modello aggiornato della Dichiarazione Sostitutiva Unica per il calcolo dell’ISEE e le relative istruzioni per la compilazione. La DSU è la dichiarazione...

La Francia mette al bando i PFAS

L’Assemblea nazionale ha approvato settimana scorsa un disegno di legge che vieterà da gennaio 2026 alcuni prodotti contenenti PFAS. Il settore tessile e quello della cosmesi i più interessati.   Di cosa si tratta I PFAS, acronimo inglese di “perfluorinated alkylated...

Uniemens: cambia la valorizzazione dell’elemento QualProf

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1115 del 1° aprile 2025, con cui ha reso noto che a decorrere dalla competenza 05/2025 l’elemento <QualProf> del flusso UniemensPosContributiva, per indicare le mansioni effettivamente esercitate dal lavoratore nel mese, deve...