La legge 21/2025: un passo avanti per la sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole.

Mar 14, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 17 febbraio 2025 è stata promulgata la Legge 21/2025, che modifica l’articolo 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92, introducendo l’insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno dell’educazione civica nelle scuole italiane. La riforma mira a sensibilizzare gli studenti sui rischi lavorativi, diffondere una cultura della prevenzione e fornire strumenti per riconoscere situazioni di pericolo, promuovendo la responsabilità individuale e collettiva.

Cosa tratta:

Il 17 febbraio 2025 è stata promulgata la Legge 21/2025, che modifica l’articolo 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92, introducendo specifici contenuti relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole. Questo provvedimento pone l’accento sulla prevenzione e la consapevolezza dei rischi sul lavoro fin dalla giovane età.

Obiettivi della Riforma

L’integrazione delle conoscenze di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno del curriculum scolastico ha lo scopo di:

  1. Sensibilizzare gli studenti sui principali rischi presenti negli ambienti di lavoro;
  2. Diffondere una cultura della sicurezza e della prevenzione sin dalla formazione scolastica;
  3. Fornire agli studenti strumenti essenziali per riconoscere situazioni di pericolo e adottare comportamenti adeguati;
  4. Promuovere la responsabilità individuale e collettiva in materia di salute e sicurezza.

La legge prevede che all’interno delle ore dedicate all’educazione civica vengano trattati argomenti fondamentali come:

  • Normativa di riferimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche);
  • Principi della prevenzione e della protezione nei luoghi di lavoro;
  • Corretta gestione dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • Misure di primo soccorso e gestione delle emergenze;
  • Diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro.

Un investimento sul futuro

L’introduzione di queste tematiche nelle scuole comporterà una necessaria formazione specifica per gli insegnanti e un aggiornamento dei programmi didattici. Le istituzioni scolastiche potranno collaborare con esperti del settore, enti formatori e aziende per garantire una preparazione efficace e al passo con le esigenze del mondo del lavoro.

Dal punto di vista delle aziende, questa riforma contribuirà alla creazione di una nuova generazione di lavoratori più consapevoli e preparati, riducendo così il rischio di incidenti e migliorando gli standard di sicurezza nei diversi settori produttivi.

Formare giovani consapevoli significa investire sulla sicurezza di domani.

Secondo gli ultimi dati INAIL, infatti, gli infortuni sul lavoro tra i giovani lavoratori sono ancora troppo numerosi, soprattutto nei settori ad alto rischio. Insegnare la sicurezza fin dalle scuole può contribuire a diffondere una mentalità orientata alla prevenzione e al rispetto delle normative.

L’introduzione della sicurezza nei luoghi di lavoro come materia di insegnamento nell’ambito dell’educazione civica rappresenta un passo avanti fondamentale per costruire un futuro in cui la tutela dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni siano valori condivisi e consolidati.

Articoli recenti

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

I passi per assumere una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura

INAIL ha pubblicato mediante il suo periodico mensile un report di dati inerenti al mondo dell’agricoltura   Cosa tratta? L’agricoltura è un settore fondamentale per il nostro paese, ma ancora sono alti i numeri riguardanti gli infortuni sul lavoro, nonostante i...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...