Gender pay gap: ecco le scadenze e gli adempimenti

Mar 27, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con l’adozione della Direttiva (UE) 2023/970, l’Unione Europea ha introdotto una svolta normativa volta a rafforzare il principio della parità di retribuzione tra uomini e donne che svolgono un lavoro identico o di pari valore.

Scopo del provvedimento è quello di eliminare le discriminazioni di genere garantendo, in particolare, la trasparenza retributiva.

Le disposizioni della direttiva, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 7 giugno 2026, riguardano sia i datori di lavoro privati che quelli pubblici.

Ad essere tutelati dalle nuove disposizioni sono sia i lavoratori in forza, sia i candidati ad un impiego.

Sono previsti, a carico dei datori di lavoro, nuovi obblighi informativi e di rendicontazione.

Tempi e scadenze

Come abbiamo visto, gli Stati membri devono recepire la direttiva entro il 7 giugno 2026, adottando le norme nazionali necessarie per conformarsi agli obblighi previsti.

Dall’entrata in vigore delle disposizioni, i datori dovranno essere in grado di rendere accessibili le informazioni riferite ai criteri utilizzati per determinare la retribuzione, i livelli retributivi e la progressione economica.

Viene introdotto, sempre a carico dei datori, anche l’obbligo di comunicare il divario retributivo tra lavoratori di sesso femminile e di sesso maschile.

La decorrenza dell’obbligo, sulle cui modalità di adempimento occorre attendere il provvedimento di recepimento della direttiva, sarà diversificata in base alle fasce dimensionali. In particolare, i datori di lavoro:

  • con oltre 250 lavoratori devono fare il primo invio entro il 7 giugno 2027 e successiva comunicazione con cadenza annuale.
  • da 150 a 249 lavoratori devono fare il primo invio entro il 7 giugno 2027 e successiva comunicazione ogni tre anni.
  • da 100 a 149 lavoratori devono fare il primo invio entro il 7 giugno 2031 e successiva comunicazione ogni tre anni.
  • con meno di 100 lavoratori possono provvedere su base volontaria, salvo diversi obblighi imposti dal legislatore nazionale.

Le informazioni da comunicare includono, tra l’altro, il divario retributivo medio e mediano di genere, il riconoscimento di variabili retributive o elementi complementari in base al genere, la distribuzione per quartile retributivo e le differenze tra categorie omogenee.

Nuove misure operative per i datori di lavoro

Il recepimento della direttiva renderà indispensabile, per i datori di lavoro, l’adozione di misure che garantiscano il rispetto dei nuovi obblighi.

Vediamo i principali aspetti a cui prestare particolare attenzione.

  • Trasparenza salariale in fase di selezione – obbligo di informare i candidati sul livello o fascia retributiva prevista e divieto di chiedere lo storico retributivo.
  • Criteri oggettivi per la determinazione e la progressione retributiva da rendere accessibili a tutti i lavoratori.
  • Diritto all’informazione – i dipendenti possono richiedere per iscritto i dati retributivi medi della propria categoria, disaggregati per genere.
  • Valutazione congiunta delle retribuzioni – scatta se, in una categoria di lavoratori, emerge un divario ≥ 5% che non sia motivato o corretto entro 6 mesi.
  • Sanzioni e rimedi – sono previste ammende efficaci e dissuasive, risarcimento integrale dei danni, inversione dell’onere della prova e strumenti collettivi per l’azione legale.

Per i datori di lavoro, quindi, nasce la necessità di analizzare le strutture retributive esistenti e di implementare i criteri retributivi neutri dal punto di vista del genere.

Occorre inoltre dotarsi di strumenti che garantiscano la capacità di raccogliere e comunicare dati sulle retribuzioni corrisposte, sulla base di report precisi e sempre aggiornati. Anche le policy e i contratti aziendali dovranno essere allineati ai nuovi obblighi.

Articoli recenti

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

I passi per assumere una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura

INAIL ha pubblicato mediante il suo periodico mensile un report di dati inerenti al mondo dell’agricoltura   Cosa tratta? L’agricoltura è un settore fondamentale per il nostro paese, ma ancora sono alti i numeri riguardanti gli infortuni sul lavoro, nonostante i...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...