La Francia mette al bando i PFAS

Apr 2, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Assemblea nazionale ha approvato settimana scorsa un disegno di legge che vieterà da gennaio 2026 alcuni prodotti contenenti PFAS. Il settore tessile e quello della cosmesi i più interessati.  

Di cosa si tratta

I PFAS, acronimo inglese di “perfluorinated alkylated substances”, ovvero sostanze perfluoroalchiliche, sono da tempo sotto i riflettori per diversi studi che ne provano l’impatto sulla salute. I PFAS preoccupano particolarmente per la loro capacità di permanere a lungo nell’ambiente: infatti la loro struttura chimica è molto stabile e quindi resistente all’acqua, al calore e alla corrosione e di conseguenza i processi naturali di degradazione. I PFAS si diffondono così facilmente nell’ambiente, nell’acqua, negli organismi viventi.

Per le loro proprietà, sono presenti negli impermeabilizzanti per l’abbigliamento, ma sono diffusi in tutto il settore tessile. Si trovano anche in cosmetici, utensili e pentole da cucina, detergenti e vernici, anche per uso domestico, impianti e protesi mediche, prodotti medicali monouso, come teli in tessuto non-tessuto, e molto altro.

Il divieto in Francia

Il disegno di legge appena approvato vieta dal 1° gennaio 2026 la produzione, l’importazione, l’esportazione e la commercializzazione di diverse categorie di merci contenenti PFAS. Il provvedimento colpisce particolarmente il settore tessile, per cui è previsto un divieto totale a partire dal 2030: questo riguarderà quindi non solo gli indumenti impermeabili, ma tutti i prodotti tessili che contengono PFAS e le scarpe. Saranno esclusi alcuni tessuti industriali e gli indumenti protettivi di militari e vigili del fuoco.

Il bando riguarderà anche i cosmetici e i prodotti per la sciolinatura degli sci, le cere per migliorare lo scivolamento. Mancano all’appello gli utensili da cucina, la cui produzione è fra le cause principali di inquinamento da PFAS in Francia.

La Francia è pioniera in Europa, ma non è la prima al mondo ad aver avanzato una proposta di legge che vieta i PFAS: leggi simili sono state approvate negli Stati di California, Minnesota e New York in USA.

Più controlli per l’acqua potabile

Quanto votato in Francia non prevede solo il divieto di prodotti contenenti PFAS, ma prevede anche un monitoraggio dell’acqua potabile da parte delle autorità, rafforzando quanto sarà previsto per la normativa comunitaria da gennaio 2026, quando entrerà in vigore l’obbligo di includere alcuni di questi inquinanti nelle analisi dell’acqua potabile.

Infine, il provvedimento di legge introduce una tassa per le aziende che continueranno a poter produrre materiale contenenti PFAS, dai cui proventi verranno anche finanziate opere di bonifica di falde acquifere e terreni.

Per approfondire: “Pfas un pericolo per il riciclo dei tessuti

Articoli recenti

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

I passi per assumere una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...

Telecomunicazioni: prestazioni integrative di CIGO, CIGS e AIS

L’INPS, con il messaggio n. 1185 del 7 aprile 2025, ha precisato che il Fondo di solidarietà bilaterale per le telecomunicazioni assicura, oltre a erogare prestazioni integrative di CIGO, CIGS e assegno di integrazione salariale, può anche integrare prestazioni...